
15
ottobre
LORENA BIANCHETTI E IL SUO OBIETTIVO: NON FAR SENTIRE STUPIDA LA ‘BUONA ITALIA’ CHE LA GUARDA

Lorena Bianchetti
A domanda risponde Lorena Bianchetti dopo qualche critica di primo bilancio stagionale che accusa lei e il suo compagno di conduzione de L’italia sul 2, Milo Infante, di non essere troppo diversi dagli altri e di non fare quel servizio pubblico che un avevano annunciato nei proclami dei primi giorni di settembre, quando tornati dal mare si è tutti dei Gandhi e delle Giovanna D’Arco.
Ligia alla sua immagine di donna dai valori ben consolidati, a Libero Lorena spiega il suo giornalismo non rinunciando a quel pizzico di moralismo che tanti le contestano:
Da subito ci siamo dati un obiettivo: fare in modo che lo spettatore che ci guarda e che nella vita sceglie di essere corretto si senta meno stupido. Perché troppo spesso diventa un eroe lo spregiudicato, il maledetto. Senza presunzione offriamo una trasmissione che crea condivisione con una persona e non solo con un consumatore per fare audience.
E ai detrattori che associano il suo novellare a quel filone di cronachismo poco d’attualità e molto marginalmente sociale e sociologico la pia conduttrice ribatte a denti stretti:
Abbiamo anche parlato dell’aborto, della paura, dei rapporti chewing gum, quelli che al pari di una gomma da masticare si buttano via quando non sanno più di niente. Puntiamo a un programma che non narcotizzi il cervello della gente.
Ma non solo metafore innovative per i rapporti sessuali. Con il suo viso candido Lorena piazza qualche frecciata a tutti i colleghi più al centro della scena mediatica. Ampollosità solenne ma poco sentimentalismo quando si tratta di avere misericordia dei popolatori del tubo catodico. Su Baila & company, ormai emblema dei palinsesti guardoni nelle finestre altrui, non teme di esclamare:
Traducono una desertificazione intellettuale
Sulla cronaca nera invece spalmata a iosa qua e là si sente esente dalla macchia del voyeurismo, vanta di non essersi mai invischiata nel killer quiz e propone una chiave di lettura pedagogica dei delitti che superi il limite più evidente di questa programmazione.
Penso che la morbosità del dettaglio o il gioco di chi ha ucciso una persona non porti da alcuna parte e scelgo di non farlo anche se so che fa ascolti, ma ho il massimo rispetto per i colleghi che fanno scelte diverse. Se capiterà cercherò di non fare lo Sherlock Holmes della situazione ma di spiegare i risvolti che la violenza può avere, cosa c’è dietro certi comportamenti.
Manca la risposta alla domanda che non c’è. Pensi che usare un filtro buonista ai problemi più complessi della società significhi fare una buona trasmissione di servizio, di contenuto sociale?


Articoli che potrebbero interessarti
20 Commenti dei lettori »

Santa Subito
ps foto bellissima :-D


desertificazione intellettuale? E dove l’ha imparata questa parolona?
La foto dice tutto! :D


3. WHITE-difensore-di-vieniviaconme ha scritto:
emigro


4. Giuseppe ha scritto:
Ma perchè?


5. luke ha scritto:
Mi astengo da qualsiasi commento.


Si fa sempre facile a parlare… ma in pratica dove sono?? Che parlano di tatuaggi e sposi con lo sponsor? Io ne approfitto per dire una cosa che dovevo dire da tanto, un discreto infotainment nei contenuti, lo ho trovato nella terza parte della Vita in diretta di Marco Liorni. Si sono trattati tanti temi importanti, e sono stati spiegati con professionalità e semplcità, è una cosa che nessuno ha fatto notare… io volevo fare i miei complimenti!


7. luke ha scritto:
Io è meglio che non scrivo!


8. marcko ha scritto:
vorrebbe essere proclamata santa subito!
santa maria sbianchetti……..


9. ester ha scritto:
Chissà perchè mi viene in mente “il lupo travestito da agnello”….


10. Alexius00 ha scritto:
ma…cosa dobbiamo commentare??


11. Antonio ha scritto:
Gli argomenti del pomeriggio di Rai 2 sono sempre penosi e sempre i soliti ospiti di secondaria importanza. La Bianchetti è limitata. Quindi gli ascolti sono scarsi. Mi dispiace per Milo che meriterebbe ben altro!


12. Andrea80 ha scritto:
Si certo Milo meriterebbe ben altro… andare a raccogliere i pomodori nella sua bella padania. Ha quell’ odiosa aria da mister “so tutto io”……
La Bianchetti purtroppo si impegna pure, ma non riesce proprio ad arrivare al pubblico, svolge il compitino… e stop, puo’ parlare all’infinito ma ai telespettatori non piace, i commenti sono sempre tutti negativi


13. lelio85 ha scritto:
Io caccerei all’istante sia lei che Milo! i due finti perbenisti della tv italiana!


14. Antonella ha scritto:
Penso che in quest’Italia sul due si giri troppo il dito nelle piaghe dell’Italia,non so io ci vedo una certa speculazione sui temi negativi della società,come sempre per trovare argomenti di cui parlare e su cui fare la trasmissione. Non metto in dubbio che gli intenti possano essere anche buoni,ma il modo in cui dissertano gli ospiti,a fine puntata non mi lascia niente.Tanti luoghi comuni infilati uno dopo l’altro e poco altro. Non so se sono io che non riesco a recepire.
Possibile che in quest’Italia accadano solo tragedie e cose disgustose?
Riguardo a quello che dice Lorena sulla “desertificazione culturale”,a parte il parolone :-),credo che abbia un fondo di verità..
Quello che manca sempre più in tv,secondo me,è la musica,belle interviste fatte con profondità e non solamente per incensare il personaggio di turno e tanto altro…che ogni tanto si vede in seconda se non in terza serata.


15. Valentina ha scritto:
Non ne ho vista nemmeno una puntata…rivogliamo la Balivo. La gente di pomeriggio ha voglia di distrarsi e di ridere un pò, non di cose seriose. Basta!


16. elisa ha scritto:
bianchetti… datti all’ippica!! nn ci piaci..


17. gianluca ha scritto:
son d’accordo con la bianchetti…e non si può negare che riesca benissimo nel suo intento di non far sentire stupida la gente che la guarda…infatti, uno guarda lei e infante ed automaticamente è autorizzato a sentirsi intelligente!! della serie “se ce l’hanno fatta loro, perchè non posso farcela io?”


18. colredelvento ha scritto:
Antonio è il contrario! finalmente italia sul 2 si può guardare, ospiti di alto livello come direttori di giornali importanti e professori universitari, altro che il reality horror che andava in onda interrotto solo da inutilità! Ed è propio Lorena che alza il livello della trasmissione, informa senza essere supponente. Filtro buonista? io non lo vedo… sarò troppo buono? :-) cmq pur ci fosse un buon filtro questa trasmissione è finalmente interessante!


19. renata ha scritto:
sono d’accordo colredelvento .io apprezzo gli sforzi di Lorena di far emergere la bontà e la normalità , ma tutti i commenti che ci precedono documentano il contrario:non c’è posto , nei rapporti tra persone , per il perbenismo ( non nella sua accazione già usata in senso negativo)
Sto seguendo la puntata odierna e vorrei dire a Lorena che è troppo prevalente la linea del “sì dovremo avere più tasse da pagare” su “bisogna tagliare le spese superflue ed eccessive “..


20. annamaria ha scritto:
lorena
perchè non fa una trasmissione sulle quote rimaste ai partiti chiusi
se rendessero le somme, il governo avrebbe risolto il deficit degli italiani

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. AnTo ha scritto:
15 ottobre 2011 alle 16:59