
8
luglio
101 MODI DI PERDERE UN GAME SHOW: LENTO MA RIPROPONIBILE

Facchinetti guarda 101 Modi di Perdere un Game Show
Lento, assolutamente lento, ma non un ‘disastro’ come era stato paventato da molti. In primis da chi nel programma avrebbe dovuto crederci sin dall’inizio, ma ha preferito procrastinare la messa in onda di svariati mesi, convinto che il prodotto non potesse far breccia nel cuore del pubblico.
Il pilot di 101 Modi di Perdere un Game Show, tuttavia, non è assolutamente da cestinare. L’idea di base, nuova, c’è; la possibilità di porre rimedio a tutti i limiti del ‘test’ trasmesso ieri, anche. A partire da un ritmo spesso assente nella parte dedicata alla domande poste ai concorrenti che, però, veniva poi recuperata nelle ‘fasi eliminatorie’ in cui c’era una buona suspance e a tener banco erano le reazioni dei concorrenti ai ‘modi di perdere il game show’. Già, i concorrenti: che Facchinetti benedica Lisa Fusco, Enzo Paolo Turchi (vincitore della puntata) e Carmen Di Pietro! E’ l’effetto dell’eliminazione ad animare il game: contano – e contano tanto, infatti – proprio gli stati d’animo dei partecipanti che possono trasformare un momento di tensione in un divertente siparietto dove il sadismo del telespettatore può trovare appagamento.
In un programma del genere, poi, visti i molti tempi morti, la differenza può farla anche il montaggio (guardate, ad esempio, le puntate registrate di Italia’s Got Talent). E se e’ vero che in questo caso si è lavorato abbastanza in tal senso, è altrettanto vero che l’unico risultato raggiunto in fase di post-produzione sembra essere stato soltanto un necessario ‘allungamento del brodo’, vista la durata del format originale (in realtà è già ‘rivoluzionario’ che un game in prima serata termini alle 22.36).
E poi la conduzione. Francesco Facchinetti deve mettere da parte questo stile da ’suspance a tutti i costi’. Lui è un personaggio allegro che sembra mettere immediatamente un freno a mano quando si trova davanti alla camera. Sbagliato: non a caso nel divertente backstage-collage finale, è venuto fuori nella sua essenza e la repentina trasformazione del claim buonista ‘Io amo questo gioco’ in ‘Io odio questo gioco‘ ne è stata la prova. E questo doveva essere il fil rouge di tutta la puntata. Sadismo e divertimento.


Articoli che potrebbero interessarti
29 Commenti dei lettori »

non l’ho visto ma a livello di ascolto,per essere un programma rinviato mille volte,non è poi andato male. raidue sui flop fa pure di peggio


2. Francesco Facchinetti ha scritto:
Concordo su tutta la linea. Mi domando pero’: se dovessi proprio togliere il freno a mano, non e’ che poi la Rai mi denuncia per atti osceni in televisione pubblica?


3. Davide Maggio ha scritto:
Francesco: arieccolo!


4. Daniele Pasquini ha scritto:
Sbagliatissimo allungare. La versione inglese pure, tanto lodata da qualcuno che evidentemente manco l’ha vista, non è che abbia un ritmo tanto più serrato. 90 minuti ci stavano, ma con il doppio dei concorrenti e meno spazio al quiz, che è la parte debole, anzi debolissima, del programma. 101 modi piace per le prove, il quiz è un pretesto e tale deve rimanere. E invece l’ha fatta da padrone.
Va detto che gli autori sono stati piuttosto fedeli alla versione inglese (anche il countdown per dire o i troppi momenti, a tratti inutili, di suspance) e ci sta per una puntata zero. Per le prossime no, anzi… bisognerebbe pensare di fare qualche ritocco all’originale per un buon adattamento italiano.
Staremo a vedere.


concordo con il post. Non male come programma, solamente che era un bel pò lento, se avesse avuto un pò di ritmo in più, sarebbe stato molto ma molto più godibile, anche se in generale mi aspettavo di meglio e con prove davvero diverse tra loro, diciamo alla takeshi castle o alla wipe out, magari venisse riproposto con una formula modificata, anche se ne dubito, visto l’ascolto non buono, anche se modestamente mi aspettavo un disastro totale, questo non toglie che cmq è andato male.


6. boop ha scritto:
Pasquini
grazie al cielo! usare la versione originale per dire “guardate, è meglio” è veramente irrisorio… io l’ho vista ed è uguale, se non peggio…
Per il resto concordo su tutto, il game è carino ma deve avere degli accorgimenti.
P.s. opinione personale ma il montaggio di IGT è squallido, pari solo al montaggio che fecero per X Factor 4 durante la fase dei provini a teatro


7. Davide Maggio ha scritto:
boop: io l’ho trovato ottimo il montaggio di IGT.


Assolutamente concorde sull’analisi fatta da Mr. May!
A me il programma è piaciuto (anche se è stato poco pubblicizzato in tv onestamente… io ho cominciato a seguirlo quando si era già a metà trasmissione). L’idea è buona e considerando che era un numero zero io direi che si merita un bel 7 di incoraggiamento.
Odio le persone che bollano qualsiasi esperimento venga fatto come “flop” o “bruttura” senza neanche aver guardato un po’ la trasmissione o aver visto gli ascolti. Bravo Facchinetti comunque!
RaiDue potrebbe puntare benissimo su “101 mdpugs” alla domenica, senza dover allungare eccessivamente il brodo vista la presenza della “Domenica sportiva”.


Vedere la foto di Facchinetti che guarda se stesso in TV e con un iPad con la pagina di DM davanti… beh… Non ha prezzo!!!
Grande Facchiii!! Ti aspettiamo a Star Academy, sempre sia quello il talent dal 13 settembre. :D
E ovviamente auguri per l’imminente nuovo arrivo.


Ovviamente concordo con l’analisi. Se posso aggiungere un commento, preferirei più varietà tra modi di perdere un game show. C’era sempre la piscina e qualche tuffo dall’alto.


11. ariel ha scritto:
A ME E’ PIACIUTO!
L’ho trovato originale,non eccessivamente lungo,e fresco! A parte la biondina napoletana che non capisco cosa faccia… l’avrei gettata alla prima manche in una vasca di pirana,il programma a me e’ piaciuto…almeno è una cosa nuova,che in queste sere di repliche infinite non fa mai male!
Solo una cosa mi sfugge: è stato detto che tutti i concorrenti avevano ALMENO 1 partecipazione in un reality: la sorella della Rodriguez,che reality ha fatto?


12. mark93 ha scritto:
Io apprezzo il fatto che hanno avuto voglia di puntare su un nuovo show, ma dovevano mandarlo qnd è stato realizzando nn rinviandolo a mesi dopo.. il programma è carino certo è il solito quiz ma cm hanno detto gli altri il gioco sta infatti nelle prove!! E’ un idea carina k in italia potrebbe avere successo, poiche siamo stufi di sorbirci i soliti programmi !! via al divertimentooo


13. Jenson ha scritto:
L’idea non è niente male ma è davvero troppo troppo lento, c’è un abisso con la versione originale. Finisce quasi per essere piatto in alcuni momenti.
Il format è geniale, ma secondo me andrebbe meglio su italia uno con mamuccari o enrico papi e SOPRATUTTO dovrebbe essere rivoluzionato il montaggio, renderlo molto più veloce e creare gli effetti sonori giusti tali da aggiungere pathos all’eliminazione, proprio come accade nella (bellissima) versione inglese.


14. emanuele ha scritto:
a me è piaciuto!…anche tanto!….da riproporre secondo me soprattutto in estate!…un programma divertente e godibile!!…
concordo con chi dice che la parte debole è il quiz!…


15. jp ha scritto:
D’accordissimo da riproporre assolutamente…sono questi tipi di programmi su qui investire…anche se i risultati non arrivano subito…ma almeno sono “diversi” da quelli trasmessi da Raiuno o Raitre ( I LOVE ITALY ad esempio non era “diverso”)…
Un altra domanda – c’e qualcuno che sa cosa e successo di So You Think You Can Dance che doveva essere trasmesso da Raidue?!


una serata con una puntata più corta di questo gioco e poi un episodio di un telefilm ci starebbe tutta.


17. Clà ha scritto:
a me il programma è piaciuto….Francesco è stato perfetto e lo vedo adatto per i quiz…il programma è stato forse lento solo nel momento in cui davano la loro risposta e si emttevano in postazione però per il resto l’ho trovato ben fatto, spero c siano altre puntate perkè merita, sia il programma che FRANCESCO ditemi quello che volete, non è perfetto e tutto, ma a me il suo modo di condurre paice, è giovane fresco e divertente meglio di cosi…vai FRANCESCO


18. Clà ha scritto:
edit* cmq ripeto per me non lo è stato lento forse solo in quel momento che sembrava un momento vuoto però , a me è piiaucto…e poi finalmente in un orario decente senza brodo allungato


19. Superpat ha scritto:
A me nn è dispiaciuto!!migliorare solo la parte quiz per una più chiara comprensione del gioco,soprattutto per chi improvvisamente avendo cambiato canale nn capisce!


Si è vero era lento, però l’idea è buona. Io però avrei messo le prove iniziali verso la fine scambiandole con le ultime.


21. PeregoLibri ha scritto:
Non era malaccio come programma, certo come dice l’autore del post c’è qualche cosa da aggiustare qua e là, ma in una giungla di programmi visti e rivisti questo potrebbe essere una bella novità per Rai 2… idea nuova e il target è sicuramente quello che Liofredi continua a dire di avere (e non rispetta praticamente mai).
Però non si potrebbe pensare anche di mettere gente comune al posto dei soliti vip? No perchè sai com’è, i vip prima o poi finiscono, un po’ com’è successo con l’Isola… di gente comune bene o male se ne trova sempre, e basta sceglierla bene per fare ascolti buoni… l’importante è non andare a snaturare il format. E riguardo la collocazione, condivido in pieno quello che diceva Dynit: la domenica sarebbe perfetta. Non sarebbe bello se tutte le prime serate finissero a quell’ora?


22. emy ha scritto:
a me è sembrato carino.. anche se l’accanimento verso la Fusco mi è sembrato troppo.
quando urlava e piangeva che voleva scendere dalla sedia sospesa secondo me la si doveva far ritirare.
è impossibile che in un gioco uno non possa decidere di abbandonare e debba essere lasciato li davvero come un condannato a morte.
Ecco quello è il genere di televisione che non mi piace. va bene il terrore sul viso degli altri ma li era veramente terrore e non è stato per niente un bello spettacolo


@emy
se Lisa Fusco voleva ritirarsi, sicuramente lo poteva fare, non credo che avesse una pistola puntata alla tempia!!!


24. Giovanni ha scritto:
Secondo me l’8% è pochino per pensare di riproporlo. Sicuramente all’estero avrà avuto successo, ma l’accoglienza in Italia è stata sotto le aspettattive per uno show in prima serata, poi ieri c’era zero concorrenza e l’effetto novità, nonostante ciò lo show non è arrivato allo share a doppia cifra, quindi immagino che altre puntate non riscuoterebbero interesse.
Punti deboli: un cast poco appetibile, lentezza, mancanza di ritmo, tempi morti e una conduzione non adeguata al tipo di show. Ci vuole un conduttore con la battuta pronta, ironico e dotato di “sana cattiveria”, tipo Nicola Savino.


25. lele ha scritto:
non so… è divertente ma lo trovo più adatto per una tv commerciale (vabbè che pure la Rai ahimè è diventata commerciale…)


26. mocjso ha scritto:
mi dispiace per voi e per francesco facchinetti, spero che non si offenda…ma io ho trovato questo programma brutto, ma non tanto lento…NOIOSO! E Lisa Fusco con quelle sceneggiate era insopportabile…roba che quando le faceva cambiavo canale, orticaria pura. Mi è piaciuta solo la scena di Maicol Berti catapultato perchè mi ha fatto riderissimo (oltre a lisa fusco scarrellata per la liberazione da quella gallina, poi è ovvio che deve fare la scenetta che annega, piange e urla, se no non è contenta) e la scenetta finale. Programma in ogni caso bocciatissimo, nel caso lo rifacciano, non lo guarderò.


A me è piaciuta molto questa trasmissione. La Fusco è stata fantastica, anche se avvolte ci marciava negli urli si vedeva chiaramente.
Fantastico il volo di Carmen Di Pietro, Maicol Berti e Lisa Fusco le eliminazioni più divertenti! Speriamo facciano più puntate, nelle prove mi ha ricordato la Talpa.


28. Nico ha scritto:
Spettacolare il volo di Maicol!!!
A mio parere nel montaggio dovevano dare più spazio alle esterne e meno al quiz, noiosissimo… molto carino il “backstage” finale, poteva essere sfruttato molto meglio!
Facchinetti ha condotto questo programma come conduce X factor, troppo impostato: mancava di brio, allegria e quel pizzico di brillante cinismo e sarcasmo che ci voleva per un gioco del genere… Mi è piaciuto molto di più nei fuori onda e nei frammenti in cui è scoppiato a ridere che in tutto il resto!
Lisa Fusco non ho capito se ci è o ci fa… Enzo Paolo Turchi idem… entrambi mi sono sembrati un po’ troppo forzati per essere totalmente spontanei, gli altri del cast invece non mi sono dispiaciuti!


29. stefano ha scritto:
Il ritmo lentissimo non mi sembra l’unico problema. L’adrenalina che dovrebbe essere l’ingrediente principale è attenuata dalla lentezza nel porre domande che, tra l’altro, sono sufficientemente noiose di per se. Le punizioni tutte uguali (sono 40 metri da saltare, il come alla fine conta poco). Facchinetti è il solito iperattivo che ural non si sa bene perchè e non fa che ripetere le solite litanie da animatore di villaggio turistico.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. ANTONIO1972 ha scritto:
8 luglio 2011 alle 12:53