22
maggio

TELERATTI 2011: PEGGIOR FICTION

TeleRatti 2011: peggior fiction

Al grido di …e mo so’ ratti, continuano con successo le votazioni per i TeleRatti 2011. Tra le tante categorie in gara, un posto di riguardo è occupato naturalmente dalla fiction, la grande macchina narrativa che ogni sera tiene con il fiato sospeso milioni di famiglie. L’Italia è tra i più importanti produttori mondiali, con una media di oltre 600 ore a stagione. Tra tante produzioni, può però capitare di non incontrare i gusti degli spettatori o, in alcuni casi,  trovare insieme al successo anche una scia di critiche legate alla sceneggiatura, piuttosto che alla regia o alla scelta dei protagonisti. Dopo La freccia nera (2007), La figlia di Elisa – Ritorno a Rivombrosa (2008), Il sangue e la rosa (2009) e Fratelli Benvenuti (2010), chi meriterà il Teleratto come peggior fiction dell’anno? Vediamo nel dettaglio le 3 nomination di questa edizione.

Numero 1: Il peccato e la vergogna. Con una media di 6 milioni di spettatori e del 26.85% di share, la fiction con protagonisti Gabriel Garko e Manuela Arcuri è stata uno dei più grandi successi dello scorso autunno. La serie in 6 episodi, prodotta dalla Ares Film e trasmessa da Canale 5, non convince del tutto il pubblico che, oltre a nutrire dei dubbi sulle reali capacità recitative dei due protagonisti, sembra non apprezzare pienamente neppure la formula del “fotoromanzo televisivo” tanto cara alla società di Alberto Tarallo. La fiction, ambientata nei primi anni ‘40, ha ricevuto inoltre numerose critiche dai telespettatori più esigenti che ne hanno contestato le ricostruzioni storiche, definendole piuttosto approssimative, i colpi di scena al limite dell’inverosimile, ed una trama nel complesso alquanto contorta.

Numero 2: Le due facce dell’amore. Prodotta da R.T.I. e realizzata da FremantleMedia S.p.A per la regia di Monica Vullo e Maurizio Simonetti, la versione italiana di Sin Tetas No Hay Paraiso è stata in assoluto una delle fiction meno seguite della stagione. Edulcorata e stravolta rispetto all’originale capolavoro colombiano, la serie in 6 episodi con Daniele Liotti, Nathalie Rapti Gomez, Lorenzo Flaherty e Lola Ponce, nel  suo primo appuntamento in onda mercoledì 6 ottobre 2010, ha ottenuto 3.692.000 telespettatori e il 14,11% di share. Ascolti piuttosto bassi, crollati ulteriormente, complice il boom di Chi l’ha visto in onda in contemporanea su Rai 3, la settimana successiva, arrivando a totalizzare appena 3.304.000 spettatori e il 12,66% di share. La serie,  che narra la storia d’amore all’apparenza impossibile tra Caterina, giovane studentessa universitaria, e Alessandro detto “il Duca”, boss malavitoso della periferia romana, dopo solo due appuntamenti, abbandona quindi la rete ammiraglia. Le 4 puntate rimanenti vengono mandate in onda su La5 con risultati record per l’emittente all digital. A non aver convinto il pubblico, oltre ad un cast in buona parte straniero e ben riconoscibile come tale, anche la coppia protagonista, con un Daniele Liotti decisamente troppo vecchio per interpretare il fidanzato della giovane e ingenua Caterina.

 ..:: PER VOTARE CLICCATE QUI ::..

Numero 3: Non smettere di sognare. La fiction di Canale 5, con protagonista Katy Saunders e Roberto Farnesi, narra le avventure di una novella Cenerentola, che al gran ballo al palazzo preferisce i balletti di un talent show, trovando il suo principe azzurro in un produttore televisivo. La serie era stata preceduta da un pilot dal titolo omonimo, andato in onda  a giugno del 2009. All’epoca il film tv che vedeva per protagonista Alessandra Mastronardi, ottenne una media di 6.744.000 telespettatori con il 30,71% di share. Per la serie, il responso auditel è stato decisamente più modesto. Le vicende di Giorgia e compagni sono state, infatti, seguite da una media di poco più di 4 milioni di spettatori con uno share del 16%. Dimostrazione di come un soggetto ed una sceneggiatura sin troppo deboli e inflazionati, nonché privi di particolare originalità, non avessero le potenzialità per poter  reggere gli 8 episodi che hanno composto la serie.

..:: PER VOTARE CLICCATE QUI ::..

I TeleRatti sono sponsorizzati da Chili Tv (www.chili-tv.it), la televisione on demand lanciata da Fastweb, che si pu� vedere attraverso qualsiasi dispositivo connesso a Internet come Smart Tv, PC, tablet, smartphone. Nessun decoder, nessun abbonamento, nessun vincolo di operatore telefonico per scegliere quando si vuole solo il meglio della tv.



Articoli che potrebbero interessarti


Pippo Baudo
TELERATTI 2011, PIPPO BAUDO COMMENTA IL PREMIO: CE LO SIAMO MERITATO, NESSUNO PEGGIO DI ME E VESPA.


Teleratti 2011 base con claim
TELERATTI 2011: GRAZIE A TUTTI. ARRIVEDERCI ALLA SESTA EDIZIONE.


TeleRatti 2011 - Se a Casa di Paola
I TELERATTI 2011 ARRIVANO A CASA DI PAOLA. OGGI DALLE 14.10 SU RAI1


TeleRatti 2011 - TeleRatto della Critica
TELERATTI 2011: LA CRITICA PREMIA LA COPPIA BAUDO-VESPA E ASSEGNA UNA TELECAPRA A VITTORIO SGARBI.

2 Commenti dei lettori »

1. Silvia ha scritto:

22 maggio 2011 alle 17:19

Mmmm… tra Lola Ponce e Farnesi non so chi recita peggio… comunque io voto “Le due facce dell’amore”!



2. lucio voreno ha scritto:

22 maggio 2011 alle 22:48

secondo me la peggior fiction per questa stagione è stata cugino e cugino di rai1, veramente sciatta con una storia vista e rivista



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.