
13
luglio
ASCOLTI TV DI LUNEDI 12 LUGLIO 2010: VINCE IL MEDICO IN REPLICA. I TELESPETTATORI DI RAIDUE SI SONO LOST. SUPER SCIARELLI AL 12,91%, BENISSIMO WILD OLTRE NATURA (13.31%).

Ascolti TV del 12 Luglio 2010, Un Medico in Famiglia 6 vince la serata
[Ornella Petrucci per Il Velino] In 3 milioni 29 mila telespettatori, con il 17,21 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su RaiUno la riproposizione di “Un medico in famiglia 6”. Su RaiTre l’ultima puntata della stagione di “Chi l’ha visto?”, programma condotto da Federica Sciarelli, ha raccolto 2 milioni 592 mila telespettatori e il 12,91 per cento di share. Su Italia1 il secondo appuntamento con “Wild. Oltrenatura”, condotto da Fiammetta Cicogna, ha riportato il 13,32 per cento di share, con 2 milioni 402 mila telespettatori. Su Canale5 la prima tv del film “Giorni e nuvole”, di Silvio Soldini, con Margherita Buy e Antonio Albanese, ha ottenuto 2 milioni 214 mila telespettatori e il 12,59 per cento di share. Su Rete4 la fiction il “Commissario Navarro. Una ragazza pericolosa”, diretta da José Pinheiro, ha realizzato un milione 609 mila telespettatori e l’8,16 per cento di share. Su RaiDue il telefilm “Lost” ha totalizzato un milione 440 mila telespettatori e il 7,27 per cento di share. Su La7 il film “I Girasoli”, di Vittorio De Sica, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, è stato visto da 725 mila telespettatori, con il 3,68 per cento di share.
In seconda serata il telefilm “Chuck”, in onda su Italia1 dalle 0.05, ha riportato il 17,81 per cento di share, con 867 mila telespettatori. Su Canale5 la prima puntata della fiction “Il mostro di Firenze”, di Antonello Grimaldi, con Ennio Fnatastichini e Nicole Grimaudo, in onda dalle 0.07, è stata vista da 871 mila telespettatori, con il 14,92 per cento di share. Su RaiUno il programma “Porta a porta estate”, in onda dalle 0.23, ha siglato l’11,27 per cento di share, con 528 mila telespettatori. Su RaiTre la commedia “Luna di miele in tre”, di Carlo Vanzina, con Renato Pozzetto, in onda dalle 0.05, ha realizzato 575 mila telespettatori e l’11,26 per cento di share. Su RaiDue l’appuntamento con The World Music Award, in onda dalle 23.37, è stato seguito da 380 mila telespettatori, con il 4,69 per cento di share. Su Rete4 la seconda puntata di “Storia del fascismo”, in onda dalle 23.27, ha ottenuto 537 mila telespettatori e il 4,63 per cento di share. Su La7 “La valigia dei sogni”, in onda dalle 23.20, ha convito 464 mila telespettatori, registrando il 3,69 per cento di share.
Sul fronte dei tg della sera il Tg1 ha raccolto 4 milioni 376 mila telespettatori e il 26,99 per cento di share, mentre il Tg5 ha ottenuto 3 milioni 738 mila telespettatori e il 22,86 per cento di share. Nel preserale “Reazione a catena”, in onda dalle 18.49, si è imposta con 2 milioni 805 mila telespettatori e il 26,56 per cento di share. In access prime time il varietà “Da da da”, in onda su RaiUno, ha vinto con 3 milioni 943 mila telespettatori e il 19,94 per cento di share, aggiudicandosi la palma di programma più visto della giornata. Mentre su Canale5 il competitor “Velone” è rimasto di poco sotto, conquistando 3 milioni 843 mila telespettatori, con il 18,99 per cento di share. Nella stessa fascia l’attualità di La7 targata “In onda” ha registrato 946 mila telespettatori e il 4,85 per cento di share. Nel pomeriggio invincibili le soap di Canale5: “Beautiful, in onda dalle 13.41, ha realizzato 3 milioni 669 mila telespettatori e il 23,82 per cento di share, mentre “Centovetrine”, in onda dalle 14.12, ha registrato 3 milioni 445 mila telespettatori e il 26,03 per cento di share. Infine, nelle 24 ore, RaiUno si è aggiudicata lo share più alto con il 18,62 per cento. A seguire: Canale5 con il 17,04; Italia1 con l’11,42; RaiTre con il 9,64; RaiDue con il 7,56; Rete4 con il 6,99; La7 con il 3,36.
ALTRE TERRESTRI - Canale Italia 0,23%, 7 Gold 0,50%.
ASCOLTI RETI DIGITALI – % di share nelle 24 ore – CANALI RAI: Rai 4 0,96%, Rai Movie 0,31%, Rai Extra 0,13%, Rai Premium 0,38%, Rai YoYo 0,43%, Rai Sport 1 0,23%, Rai News 0,28%, Rai GULP 0,36%, Rai Scuola 0,01%, Rai Storia 0,18% (Rai Digitale 3,27%). CANALI MEDIASET: Boing 1,47%, Iris 0,39%, Premium Calcio HD 0,03% (Mediaset Digitale 1,89%). La7d 0,14%.
ASCOLTI SATELLITE - % di share nelle 24 ore per editore
Totale editore SKY 2,85
Totale editore FOX 2,18
Totale editore Disney 0,95
Totale editore Discovery 0,46
Totale Gruppo SitCom 0,18
Totale editore ESPN 0,02
Totale editore DIGICAST 0,09
Totale editore MTV-VIACOM 0,63
Totale editore EUROSPORT 0,03
Totale editore GIGLIO GROUP 0,02
Totale editore ROCK TV 0,01
Totale editore TURNER 0,31
Totale editore SWITCHOVER MEDIA 0,84
Totale editore ODEON 0,02
Totale editore AXN 0,13
Totale editore DE AGOSTINI 0,15
Totale editore ELEMEDIA 0,08
Altri editori SAT 0,53
ALTRE SATELLITARI 1,58
ASCOLTI SKY - 6.736.608 spettatori unici hanno seguito i canali della piattaforma Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio dell’8,9% (11,6% se si considera il target commerciale 15-54 anni). Se al dato si aggiungono i canali satellitari ricevibili attraverso il decoder Sky, a partire da Cielo – esclusi tutti i principali canali gratuiti generalisti, come Raiuno, Raidue, Raitre, Canale 5, Retequattro, Italia 1 e La7 – lo share sale al 10,2% (13,1% se si considera il target commerciale 15-54 anni). In prime time l’audience media dei canali Sky è stata di 1.805.133 spettatori con l’8,9% di share. Il dato sale a 1.976.588 spettatori medi con il 9,7% di share se si considera il satellite*. Tra le 9 e mezzogiorno e nel pomeriggio tra le 15 e le 18, lo share dei canali della piattaforma Sky è stato del 10,7%. Per quanto riguarda il satellite*, lo share è stato del 12,8% tra le 9 e mezzogiorno e del 12,6% nel pomeriggio tra le 15 e le 18. Nella fascia preserale, tra le 18 e le 20.30, i canali Sky hanno registrato uno share del 7,7% mentre il satellite* dell’8,9%. In seconda serata, tra le 22.30 e le due di notte, lo share raccolto dai canali della piattaforma Sky è stato del 9,7% e il dato di share sale al 10,8% se si considera il satellite*.
Sui canali Cinema, il film in prima tv “Ricatto d’amore”, in onda dalle 21 circa su Sky Cinema 1 e Sky Cinema+1 (entrambi in Standard Definition e in High Definition), è stato seguito in media da 585.897 spettatori complessivi.
Nell’intera giornata, il canale Sky Sport24 ha raccolto 1.561.447 contatti unici. In particolare, in 102.596 spettatori medi hanno seguito l’edizione dell’all news dalle 21 alle 21.30 circa.
Sui canali Fox, in evidenza due appuntamenti su Fox Life e Fox Life+1: l’episodio di “Grey’s anatomy”, in onda dalle 21, è stato visto in media da 334.654 spettatori complessivi, mentre quello di “Private practice”, in onda dalle 21.55 circa, ha raccolto nel complesso 236.019 spettatori medi. Da segnalare anche due puntate di “Ncis”, su Fox Crime (in Standard Definition e in High Definition) e Fox Crime+1: quella in onda dalle 21 è stata seguita da 286.071 spettatori medi complessivi, mentre quella in onda dalle 21.55 circa ha ottenuto un ascolto medio di 296.607 spettatori complessivi.
Tra le proposte di “mondi e culture”, il documentario “Air Crash Investigation”, in onda dalle 21.05 circa su National Geographic Channel (in Standard Definition e in High Definition) e National Geographic Channel+1, è stato seguito in media da 41.964 spettatori complessivi.
Nel corso della giornata, le news di Sky TG24 e Sky Meteo 24 hanno raccolto davanti alla tv 1.813.956 contatti unici.


Articoli che potrebbero interessarti
17 Commenti dei lettori »

sempre flop lost a poco più del 7% di share, nonostante la fine dei mondiali canale 5 continua a fare grandissimo flop in prima serata, anzi faceva anche più contro i mondiali rispetto al disastro di ieri, ammazza che boom per wild che cresce nettamente e di ben 3 punti rispetto alla scorsa settimana, bene rete 4, ottimo rai 3 come ogni lunedì, ottimo la 7!


2. Francesca Galici ha scritto:
Uno contro cento “debutta” con l’11… Anche se in replica un simile risultato è veramente flop. E adesso quelli che chiedevano la messa in onda anticipata del quiz a discapito di “A Gentile Richiesta”, che asserivano convinti che “Uno contro 100″ avrebbe CERTAMENTE registrato ascolti maggiori del talk della d’Urso (che ha chiuso con una media del 15,35%, ed eliminando i picchi delle due puntate dedicate a taricone la media è del 14,80%; bisognerebbe fare il calcolo anche eliminando i dati registrati quando è stata eliminata l’Italia, facendo la giusta media eliminando il massimo e il minimo ed allora si alzerebbe al 14,90% circa) cosa dicono?


3. Luigi ha scritto:
Chuck oltre il 20% nel secondo episodio!!!! Favoloso risultato!!


@ Francesca, però scusa 1 contro 100 non costa nulla, A gentile richiesta costava di più, quindi credo che quei pochi punti di share in + siano abbastanza ininfluenti . Il problema è capire perchè a gentile richiesta abbia fatto flop in quel modo, secondo me non aveva motivo di floppare, considerando che era Pomeriggio 5 estate!


5. anto ha scritto:
Lost non fa flop, è la programmazione della rai che fa flop!


6. Francesca Galici ha scritto:
4. Phaeton
Il motivo per cui non ha fatto il botto (non vuol dire aver fatto flop) è semplice, ed è sempre stato detto. Il pubblico italiano quando torna da lavoro è sempre stato abituato ad accendere la tv e a guardare i quiz, programmi leggeri. I talk non si sono mai visti in quella fascia e il pubblico non è abituato. Comunque quei tre o 4 punti di media non sono pochi.


7. Zoro! ha scritto:
ottimo reazione a catena, disastro 1 contro 100!!!


Francesca però scusa, il programma iniziava un’ora prima rispetto ai quiz, poi inizialmente avevano proposto anche l’apparenza inganna che era una sorta di quiz, che poi è magicamente scomparso, quindi il problema secondo me non è neanche quello…io credo che il problema possano essere stati i temi trattati, notavo come la d’Urso passi da temi leggerissimi tipo Giovanni VS Serena a temi super complessi e strappalacrime come lo stalking, io credo che la gente ha bisogno anche di altro e non gli eccessi, i temi potevano essere sul carovita, sulle vacenze, temi più estivi e non sempre gli stessi non ne possiamo più. Poi secondo me ha influenzato molto anche la d’Urso fosse stato un’altra la conduttrice il programma sarebbe sembrato più estivo e lo stile decisamente diverso, per il semplice fatto di cambiere, la gente ha anche bisogno di un cambiamento, anche nello studio pure se i contenuti rimangono sempre gli stessi. Vedere un volto nuovo avrebbe aiutato IMHO.


9. mimmo1978 ha scritto:
@phaeton: l’apparenza inganna è magicamente scomparso semplicemente perchè non faceva ascolti. Essendo in diretta è facile fare cambiamenti in corsa e hanno provato a fare solo talk fino al tg5, il che non ha portato nessun miglioramento in termini di share


10. amaing1972 ha scritto:
non capisco,tutte le reti hanno uno share basso,dal 17 del medico in famiglia al 13 del film su canale 5….gli altri dove sono???? tutti su sky?


11. Master ha scritto:
A Gentile Richiesta andava bene fino alle 19, poi crollava….semplice…


12. marco521 ha scritto:
ancora niente comunicato Sky?
Awsome Chuck! peccato che nel secondo episodio sia crollato…anche se è ovvio, chi sta sveglio fino alle 2?!


13. iLollo ha scritto:
World Music Awards: la roba + figa che abbia mai visto in tv = 4%
se non interessano Jennifer Lopez, Will.I.Am, David Guetta, Kelly Rowland, Ludacris, Akon, N.E.R.D. eccetera contornati da interviste a Paris Hilton, Victoria Silvestedt, Asia Argento, Heiden Panettiere e Michelle Rodriguez… che gusti ha la gente??? finalmente qualcosa di fresco in tv!!!


14. Zoro! ha scritto:
queste cose non funzionano in Italia, anche se ci sono grandissimi big come quelli che hai nominato tu non interessa, infatti sapevo che avrebbe fatto sto flop!!!!


15. jp ha scritto:
Raidue al pomeriggio sta funzionando bene, anche con telefilm ‘nuovi’…vedi GhostWhisperer e Armywives
Mi chiedo perche si deve trasmettere alla millesima volta La Signora in Giallo….
Liofredi, prima di lasciare Raidue, fai una cosa giusta: fai una programmazione coerente…


16. ciccio ha scritto:
ciao a tutti …..un saluto speciale a francesca che mi sembra l’unica persona che comprende qualcosa di piu’ in questo blog( senza offesa)finalmente avete capito che la d’urso in quell’orario e trattando temi serissimi ha fatto dei buoni ascolti ????? o secondo voi è meglio come struttura e come ascolti 1 contro 100????
bene ora passo agli ascolti di ieri benino un medico in famiglia ottima la cicogna su italia 1 che porta a casa un ottimo 14 % mentre bassi ascollti per il film di canale 5 che poi avendolo visto era pure na palla ma passiamo al day time bene unomattina estate che sta raggiungendo una buona media e bene anche forum come sempre ….
aveta saputo la novita’ MATTINO 5 DEI BOOM sara’ in diretta con un nuovo studio e con il pubblico anche il sabato mattina per contrastare mattina in famiglia che passa su rai 1……


17. SaraLurker ha scritto:
Lost è in media con i soliti ascolti che fa su rai2 in questa stagione dopo che la serie è appena passata da sky.
Il secondo appuntamento ha sempre visto un calo di ascolti.
Invece ben gli sta a rai2 per il flop di World Music Awards: così impara a spostare all’ultimo momento Supernatural. :-)

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Zoro! ha scritto:
13 luglio 2010 alle 10:42