
3
novembre
Programmi TV di stasera, venerdì 3 novembre 2023. Su Rai 3 il docufilm ‘Enrico Mattei. Ribelle per amore’

Enrico Mattei - Ribelle per Amore (US Rai)
Rai1, ore 21.35: Tale e Quale Show – Finale
Talent. Tutto pronto all’interno degli studi televisivi ‘Fabrizio Frizzi’ di Roma per il settimo appuntamento di ‘Tale e Quale Show’, il varietà condotto da Carlo Conti, con una puntata che proclamerà il ‘Campione di Tale e Quale Show 13’. Inoltre, i migliori partecipanti di questa tredicesima edizione sfideranno i migliori della dodicesima nel Torneo dei Campioni che sarà trasmesso venerdì 10 novembre: in palio in quel caso ci sarà il titolo di ‘Campione di Tale e Quale Show 2023’. Ora però l’attenzione è tutta rivolta a questa settimana: chi è in testa riuscirà a conservare la prima posizione e dunque a trionfare? Nulla è ancora deciso, perché i punti di distanza in classifica tra gli artisti sono davvero minimi e tutto è ancora in gioco. Per i protagonisti sarà fondamentale dare ancora una volta prova di grande ‘trasformismo’, con l’obiettivo di convincere Loretta Goggi, Giorgio Panariello, Cristiano Malgioglio e il quarto giudice a sorpresa. Ma si dovranno convincere anche i propri compagni d’avventura, visto che come sempre ogni artista avrà la possibilità di arricchire la classifica dando la propria preferenza al collega che vorrà premiare (senza dimenticare la possibilità di ‘auto-votarsi’). Una settimana fa il campione di puntata è stato Gaudiano con una emozionante interpretazione di Tananai con ‘Tango’: è proprio lui a comandare la classifica provvisoria. Sul podio, anche Lorenzo Licitra e Jasmine Rotolo. Ecco invece gli accoppiamenti della settima puntata: Ginevra Lamborghini dovrà studiare il personaggio di Malika Ayane, Ilaria Mongiovì si metterà nei panni di Liza Minnelli, Pamela Prati sarà Loredana Bertè, Jasmine Rotolo si immedesimerà in Chaka Khan, Maria Teresa Ruta si metterà alla prova con Ornella Vanoni, Jo Squillo imiterà Jennifer Lopez, Alex Belli avrà le sembianze di Ricky Martin, Gaudiano difenderà il primato con Giuliano Sangiorgi, Licitra proverà a insediare in primo posto interpretando Andrea Bocelli e i ‘ripetenti’ Francesco Paolantoni e Gabriele Cirilli proveranno a lasciare l’ultimo posto della classifica con le Spice Girls (da chi saranno affiancati in questa occasione?).
Rai2, ore 21.20: N.C.I.S.
Serie Tv. 20×22 – Anastasia: Torres s’infiltra nella prigione in cui è rinchiuso Yuri, nella speranza di ottenere informazioni sull’attentato. Kostya mira alla rete elettrica, vuole provocare un blackout diffuso e gettare l’America nel caos.
ore 22.10: N.C.I.S. Hawai’i
Serie Tv. 2×22 – Dies Irae: Dopo aver ucciso Charlie Uno, Creel tortura la Tennant per avere informazioni su Maggie Shaw e scopre che Maggie si nasconde in una casa sicura alle Hawaii.
Rai3, ore 21.20: Enrico Mattei. Ribelle per amore
Documenti. In occasione dell’anniversario della morte, avvenuta il 27 ottobre del 1962, Rai Documentari, in collaborazione con Aut Aut Production, ripercorre le tappe più importanti della vita di Enrico Mattei con “Enrico Mattei. Ribelle per amore”. Attraverso la sua figura il racconto consente di conoscere il ruolo politico ed economico del petrolio nello scacchiere geopolitico europeo e mondiale di oggi, mettendo a fuoco le sfide che attendono l’Italia e l’Europa per assicurarsi una maggiore sicurezza e autonomia energetica, e proponendo una prospettiva storica per comprendere meglio il presente. Il racconto è girato tra Milano, Torino, Roma, Matelica e Acqualagna, luoghi questi ultimi dove Mattei è nato e cresciuto. Le diverse testimonianze presenti nel documentario ci restituiscono un ritratto fedele e completo dell’arco esistenziale del personaggio. Nei palazzi che furono il quartier generale di Mattei, come la sede di Roma dell’Eni, importanti docenti di storia economica ed esperti di geopolitica approfondiscono il racconto biografico, mentre volti più noti al grande pubblico televisivo, come Giovanni Minoli e Monica Giandotti, offrono un punto di vista originale per comprendere il personaggio, Il film si apre e si chiude con la testimonianza del magistrato Vincenzo Calia, che ha condotto le indagini che hanno acclarato, con sentenza del 2006, che l’aereo di Enrico Mattei cadde a causa di un sabotaggio. All’interno di questa cornice narrativa, il documentario svela come la parabola esistenziale e professionale di Enrico Mattei, dai primi anni all’Agip sino alla guida di Eni e al braccio di ferro con le “sette sorelle”, sia stata alimentata dal suo forte rapporto con la fede e dalla sua intensa spiritualità, soprattutto da un forte sentimento di amore e devozione per la povera gente. Ricco di materiali d’archivio inediti, resi originali da un attento lavoro di colorazione della pellicola 16 e 35mm originariamente in b/n, con il contributo di illustrazioni animate che ci portano dentro fatti privati o controversi della vita di Mattei, il racconto si avvale anche di alcune figure istituzionali che con entusiasmo lo hanno voluto celebrare. Tra gli altri il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ci aiuta a portare lo spettatore per mano nella contemporaneità. In un momento difficile per il mondo intero anche a causa del tema dell’energia, “Enrico Mattei. Ribelle per amore” va considerato lo stato dell’arte sulla vicenda umana e imprenditoriale del massimo esponente dell’Impresa di Stato.
Canale5, ore 21.30: L’Ora Legale
Film del 2017 di e con Ficarra e Picone. Prodotto in Italia. Trama: Salvo e Valentino vivono a Pietrammare, sono cognati e insieme gestiscono un chiosco in piazza. Nella cittadina ci sono le elezioni comunali. A sfidarsi, da un lato, il sindaco uscente, Gaetano Patanè, emblema del malaffare e della corruzione; dall’altro lato, Pierpaolo Natoli, professore di liceo, simbolo di onestà e legalità, nonché marito della sorella di Valentino. Contro ogni previsione, Natoli vince. Salvo e Valentino, sfruttando la parentela, sono convinti di poter trarre vantaggio dalla situazione, ma…
Italia1, ore 21.25: Fortress – La Fortezza
Film del 2021 di James Cullen Bressack, con Jesse Metcalfe, Bruce Willis, Chad Michael Murray. Prodotto in USA. Trama: Robert, un agente della Cia oramai in pensione, vive in un resort segreto in mezzo ai boschi. Un giorno, il figlio Paul che non vede da tempo arriva a fargli visita affascinato dal sistema di sicurezza che circonda il villaggio; ma e’ seguito da Frederick Balzary, un vecchio nemico con al seguito il suo gruppo di criminali. Padre e figlio si rinchiudono allora in un bunker dotato di moderna tecnologia. Basteranno le armi piu’ potenti e le mura d’acciaio a difenderli dai piani di vendetta di Balzary?
Rete4, ore 21.30: Quarto Grado
Attualità. Nuovo appuntamento con “Quarto Grado”. In conduzione Gianluigi Nuzzi, con Alessandra Viero. Il programma a cura di Siria Magri torna sul giallo di Pierina Paganelli, la 78enne uccisa con 17 coltellate, a Rimini, e ritrovata nel garage del proprio condominio. La settimana è iniziata con dieci ore di interrogatorio per Manuela, la nuora di Pierina, perché potrebbero essere emerse delle contraddizioni con gli orari. E intanto, gli inquirenti continuano a indagare per arrivare alla verità. Al centro della puntata, anche la vicenda di Saman Abbas, la ragazza di origine pakistana uccisa il 30 aprile 2021, in provincia di Reggio Emilia. In aula, il fratello di Saman ha puntata il dito contro i suoi familiari. E nel frattempo, dopo anni, è stata dissequestrata la casa di Novellara dove ha vissuto la ragazza.
La7, ore 21.15: Propaganda Live
Attualità. I temi centrali con i fatti principali del giorno, tanti ospiti, reportage e la grande musica internazionale nel nuovo appuntamento con Propaganda Live di Diego Bianchi. In studio Francesca Mannocchi – di ritorno da Israele – mostrerà un suo prezioso documento con interviste ai sopravvissuti all’attacco di Hamas del 7 ottobre e ai parenti degli ostaggi. Inoltre, le immagini esclusive realizzate in Cisgiordania, tra Hebron, dove i palestinesi vivono in un coprifuoco quasi totale dall’inizio della guerra, e il campo profughi di Jenin, ripetutamente attaccato dall’esercito israeliano. Tornano in studio anche Sabina Guzzanti e Andrea Pennacchi con le loro performance live. Grande musica internazionale con la cantautrice americana Judith Hill. In studio anche gli ospiti fissi Francesca Schianchi, Filippo Ceccarelli, Constanze Reuscher, Paolo Celata.
Tv8, ore 21.30: GP San Paolo, Qualifiche
Sport. Qualifiche del GP San Paolo di Formula 1. Telecronaca di Vanzini-Gene’-Chinchero. Analisi e aggiornamenti con Bobbi e Sangiorgio.
Nove, ore 21.25: Fratelli di Crozza
Satira. Settimo appuntamento della stagione con Maurizio Crozza e la sua pungente e inconfondibile satira. Tra i nuovi personaggi “parodiati” nelle nuove puntate anche il giornalista Andrea Giambruno.
Le altre reti…
20, ore 21.10: La Mummia - Film
Rai4, ore 21.20: Red Zone – 22 miglia di fuoco - Film
Iris, ore 21.10: La Signora dello Zoo di Varsavia - Film
Rai5, ore 21.15: Muti prova ‘Le Nozze di Figaro’ - Opera
RaiMovie, ore 21.10: Book Club – Tutto Può Succedere - Film
RaiPremium, ore 21.20: Cuori - Fiction
Cielo, ore 21.20: Lo sguardo dell’altro - Film
TwentySeven, ore 21:10: Un Incontro per la vita - Film
La5, ore 21.20: Grande Fratello - Reality
RealTime, ore 21.30: Bake Off Italia - Talent
Cine34, ore 21.05: Ricchi ricchissimi praticamente in mutande - Film
Focus, ore 21.15: Stranezze di questo mondo - Documenti
WarnerTV, ore 21.25: Supernatural - Serie Tv
TopCrime, ore 21.10: Chicago P.D. – Serie Tv
MediasetExtra, ore 21.10: Grande Fratello - Reality
Mediaset Italia2, ore 21.15: Halloween - Film


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.