24
ottobre

Per Elisa: l’intricato caso Claps rivive nella miniserie di Rai1

per elisa il caso claps

Per Elisa - Il Caso Claps (Us Rai)

Uno dei casi di cronaca nera più eclatanti e oscuri, fatto di silenzi, bugie, misteri, depistaggi: è la storia di Elisa Claps che torna a rivivere nella miniserie in tre puntate Per Elisa-Il caso Claps, in onda su Rai1 da stasera (martedì 24 ottobre 2023) in prima serata. Basata sul romanzo Blood on the altar di Tobias Jones e con la consulenza della famiglia Claps, la serie ricostruisce la battaglia affrontata con forza e con coraggio dalla famiglia Claps nell’arco di 17 anni, dalla scomparsa di Elisa al ritrovamento del suo cadavere.

Era il 12 settembre 1993 quando Elisa usciva di casa per andare a messa, una domenica mattina come tante. Ma, entrata in chiesa, Elisa non è mai più uscita da lì sulle sue gambe. È nel sottotetto di quella chiesa, infatti, che il suo corpo viene ritrovato nel 2010. L’ultima persona ad averla incontrata è Danilo Restivo, un giovane poco più grande di lei. Nel 2002 a Bournemouth, sulla costa meridionale dell’Inghilterra, Heather Barnett viene ritrovata coperta di sangue e mutilata in casa propria. Il legame tra i due casi? L’assassino, Danilo Restivo, che era il vicino di casa della donna. Ci vollero anni per collegare i due delitti e assicurare l’assassino alla giustizia, anni in cui la famiglia Claps e soprattutto il fratello maggiore di Elisa, Gildo, non si sono mai arresi. La serie, come suggerisce il titolo, vuole essere una dedica a Elisa, per far luce sulla verità e renderle giustizia almeno sullo schermo, visto che la realtà, con lei, è stata fin troppo crudele, bugiarda, omertosa.

Il primo episodio, in anteprima streaming su RaiPlay, racconta la vita tranquilla di una famiglia di Potenza la cui serenità viene spazzata via in un attimo. E poi lo sguardo instabile e criminale di Restivo, lo sguardo su una realtà tremendamente oscura resa paradossalmente vivida dai colori caldi di un racconto che vuole essere realistico. A convincere su tutti è Gianmarco Saurino, battagliero fin dal primo istante e fedele interprete di Gildo Claps. Ha inizio così un racconto incalzante che restituisce l’inquietudine e il dolore di una famiglia, ma anche la sua grinta e la sua sete di verità. Lo spettatore, che conosce il finale della storia (anche se restano ancora troppi i punti oscuri), non può non empatizzare con la famiglia di Elisa e guardare con sospetto ai tentativi di depistaggio messi in atto dalla famiglia Restivo fin dal primo momento. “Una storia privata ma esemplare; una storia di ingiustizia, sofferenza e dolore, ma anche di forza, ribellione e riscatto” come la definisce il regista Marco Pontecorvo.

Nel cast, accanto a Gianmarco Saurino, Ludovica Ciaschetti, Anna Ferruzzo, Rosa Diletta Rossi, Vincenzo Ferrera, Giacomo Giorgio, Giulio Della Monica, Francesco Acquaroli, Carlo De Ruggieri, Antonio Petrocelli, Vincent Riotta, Bianca Nappi, Beniamino Marcone.

“Per Elisa – Il Caso Claps” è prodotta da Fastfilm e Cosmopolitan Pictures, in collaborazione con Rai Fiction.

Per Elisa – Il Caso Claps: personaggi ed interpreti

Elisa Claps (Ludovica Ciaschetti)

Elisa ha 16 anni quando scompare a Potenza il 12 settembre 1993. Il suo corpo verrà ritrovato solo 17 anni dopo nel sottotetto della Chiesa della Santissima Trinità.

Gildo Claps (Gianmarco Saurino)

Gildo è il fratello maggiore di Elisa. Ha 24 anni al momento della scomparsa della sorella. Ha dedicato la sua vita alla ricerca della verità su Elisa e ha fondato Penelope, l’Associazione delle famiglie delle persone scomparse.

Filomena Claps (Anna Ferruzzo)

Filomena è la mamma di Elisa. Nel corso della storia si trasforma da “normale” madre di famiglia in una leonessa alla ricerca della verità.

Irene Nardiello (Rosa Diletta Rossi)

Irene è la fidanzata, poi moglie, di Gildo, con cui condivide ogni momento della vicenda. Nell’arco temporale della serie, Irene e Gildo diventano genitori di una bambina.

Antonio Claps (Vincenzo Ferrera)

Antonio è il papà di Elisa, a cui è profondamente legato. Travolto dalla tragedia, non riesce mai veramente a riprendersi.

Luciano Claps (Giacomo Giorgio)

Luciano è il fratello di mezzo. Ha 19 anni quando Elisa scompare. Dopo il servizio militare, decide di entrare in polizia.

Danilo Restivo (Giulio Della Monica)

Ha 21 anni nel 1993. È stato riconosciuto come responsabile degli omicidi di Elisa Claps e di Heather Barnett e per questo condannato sia in Inghilterra che in Italia.

Maurizio Restivo (Francesco Acquaroli)

È il padre di Danilo, l’assassino di Elisa. È il direttore della prestigiosa Biblioteca Nazionale di Potenza.

Don Marcello (Carlo De Ruggieri)

Sacerdote amico di Gildo. È rappresentante in Basilicata dell’associazione Libera e co-fondatore di Penelope.

Don Mimì (Antonio Petrocelli)

Sacerdote, parroco della chiesa della Santissima Trinità di Potenza dove Elisa Claps incontrò Danilo Restivo il giorno della sua scomparsa.

Phil James (Vincent Riotta)

È il poliziotto inglese incaricato delle indagini sull’omicidio di Heather Barnett. Tramite Gildo Claps, si convince subito del legame tra il caso Claps e quello Barnett.

Felicia Genovese (Bianca Nappi)

È il pubblico ministero a cui viene affidato il caso della scomparsa di Elisa Claps.

Vito Eufemia (Beniamino Marcone)

È un ispettore della polizia di Potenza che si dedica al caso Claps, finendo per stabilire anche un rapporto di solidarietà con Gildo e la famiglia di Elisa.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,



Articoli che potrebbero interessarti


NON CI RESTA CHE IL CRIMINE - 1970
Non ci resta che il crimine: al via la serie tratta dalla trilogia cinematografica. New entry Maurizio Lastrico


ACAB
A.C.A.B. La Serie con Marco Giallini e Adriano Giannini su Netflix


UNWANTED_ep2_Marco Bocci
Unwanted: Sky racconta gli ‘Ostaggi del Mare’ con Marco Bocci


"Il caso Claps" regia Marco Pontecorvo
Per Elisa – Il Caso Claps: tutte le trame

1 Commento dei lettori »

1. M ha scritto:

24 ottobre 2023 alle 16:44

Visto la prima puntata (la prima parte) e devo dire che è fatta benissimo. Complimenti a Saurino, Ferruzzo e Rossi, veramente granfi attori. Storia toccante e un caloroso abbraccio alla famiglia, che hanno perso una figlia in questa maniera.



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.