16
ottobre

Ascolti TV | Domenica 15 Ottobre 2023. Che Tempo Che Fa forte sul Nove: 10.5-8.2% (simulcast: 13%-10.8%), Report cala al 7.6% (Plus 7.9%), Il Collegio fermo al 4.8%. Cuori deve accontentarsi del 16.8%, Caduta Libera dell’11.5%

Fabio Fazio ascolti che tempo che fa

Fabio Fazio (Us Che Tempo che Fa)

Nella serata di ieri, domenica 15 ottobre 2023, su Rai1 la fiction Cuori 2 ha conquistato 2.879.000 spettatori pari al 16.8% di share (primo episodio: 2.984.000 – 15.2%, secondo episodio: 2.781.000 – 18.8%). Su Canale 5 preceduto da una presentazione di 8 minuti (1.866.000 – 9.1%), Caduta Libera – I Migliori ha ottenuto un ascolto medio pari a 1.622.000 spettatori pari all’11.5% di share. Su Rai2 Il Collegio, dalle 21.28 alle 23.11, ha raccolto 899.000 spettatori con il 4.8% (anteprima di 26 minuti: 686.000 – 3.4%). Su Italia1 FBI: Most Wanted ha intrattenuto 1.053.000 spettatori con il 5.6% di share (primo episodio a 1.080.000 e il 5.3%, secondo episodio a 1.027.000 e il 5.8%). Su Rai3, dopo una presentazione di 20 minuti (983.000 – 4.9%), Report – dalle 21.17 alle 22.55 – ha raccolto davanti al video 1.478.000 spettatori con il 7.6% (Plus dalle 22.59 alle 23.24: 1.132.000 – 7.9%). Su Rete4 Dritto e Rovescio è stato visto da 837.000 spettatori con il 6.2% di share. Su La7 In Onda ha interessato 568.000 spettatori con il 3.2%. Su Tv8 Spider-Man: Far From Home è stato seguito da 441.000 spettatori con il 2.6% di share. Sul Nove, preceduto da un’anteprima dalle 19.58 alle 20.32 alle (1.633.000 – 8.8%), il debutto della ventunesima edizione di Che Tempo Che Fa, dalle 20.36 alle 22.18, segna 2.100.000 spettatori (10.5%). A seguire Che Tempo Che Fa – Il Tavolo, dalle 22.23 alle 0.11, ha fatto compagnia a 1.122.000 telespettatori pari all’8.2% (Che Tempo Che Fa – L’Importante è Finire della durata di 4 minuti: 516.000 – 7.8%). In totale considerando il simulcast su tutte le reti free del gruppo Warner Bros. Discovery il programma di Fabio Fazio ha ottenuto 2.005.000 spettatori con il 10.79%, 2.608.000 spettatori con il 13% nella parte centrale (con 7.642.000 contatti), e 1.476.000 spettatori con il 10.83%. (qui i dati del debutto della scorsa edizione in onda su Rai3).  Sul 20 la partita di Qualificazioni a Euro2024 Norvegia-Spagna ha coinvolto 612.000 spettatori con il 3.1%. Su Rai4 L’Ultima Legione interessa 371.000 spettatori (1.9%). Su Iris il film Sobibor – La grande fuga ha ottenuto 418.000 spettatori con il 2.4%. Su La5 Due settimane per innamorarsi ha raccolto 343.000 spettatori con l’1.8%. Su Top Crime Colombo segna 370.000 spettatori con l’1.9%.

Access Prime Time

Calano Bortone e Gramellini.

Su Rai1 Affari Tuoi ha raccolto 4.504.000 spettatori con il 22.4%. Su Canale5 Paperissima Sprint ha ottenuto 2.548.000 spettatori con il 12.7%. Su Italia1 NCIS – Unità Anticrimine ha totalizzato 1.198.000 spettatori (6%). Su Rai3 Chesarà… ha raccolto davanti al video 629.000 spettatori (3.3%). Su Rete4 Stasera Italia Weekend ha raccolto 826.000 spettatori (4.3%), nella prima parte, e 784.000 spettatori (3.9%), nella seconda parte. Su La7 In Altre Parole Domenica ha raccolto 747.000 spettatori con il 3.7%. Su Tv8 4 Ristoranti ha interessato 705.000 spettatori pari al 3.6% di share.

Preserale

Quasi 1 milione di spettatori in attesa per Fazio.

Su Rai1 Reazione a Catena – L’Intesa Vincente ha ottenuto un ascolto medio di 2.849.000 spettatori (21.1%) mentre Reazione a Catena ha ottenuto di 3.907.000 spettatori (24.2%). Su Canale5 Caduta Libera – Inizia la Sfida ha raccolto 1.899.000 spettatori (15.3%) mentre Caduta Libera Story ha intrattenuto 2.440.000 spettatori (15.8%). Su Rai2 N.C.I.S. New Orleans ha raccolto 295.000 spettatori con il 2.4%, nel primo episodio, 419.000 spettatori con il 2.7%, nel secondo episodio, e 555.000 spettatori con il 3.1%, nel terzo episodio. Su Italia1 Studio Aperto Mag ha incollato davanti al video 483.000 spettatori (3.4%), mentre CSI Miami ha totalizzato 590.000 spettatori (3.4%). Su Rai3 l’informazione dei TGR segna 2.248.000 spettatori con il 13.3%. Su Rete4 Tempesta d’Amore ha appassionato 589.000 spettatori con il 3.2%. Su La7 il film One Day ha registrato 162.000 spettatori (share dell’1.2%). Su Tv8 4 Ristoranti segna 347.000 spettatori (2.2%). Sul Nove Little Big Italy segna 349.000 spettatori con il 2.8%. Che Tempo Che Farà, dalle alle, registra un a.m. di 958.000 spettatori (5.7%).  In totale considerando il simulcast su tutte le reti free del gruppo Warner Bros. Discovery, l’anteprima curata da Nino Frassica raccoglie 1.284.000 spettatori con il 7.68%.

Daytime Mattina

Check Up al 18%.

Su Rai1 Uno Mattina in Famiglia ha convinto 243.000 spettatori (13%), nella presentazione, 511.000 spettatori (16.2%), nella prima parte, e 1.147.000 spettatori (19.6%) nella seconda parte. All’interno del contenitore il TG1 delle 7, dalla durata di 5 minuti, ha dato il buongiorno a 319.000 spettatori (14.2%), mentre il TG1 delle 8, dalla durata maggiore, ha interessato 947.000 spettatori con il 21%. Check Up ha raccolto 1.081.000 spettatori con il 18%. A Sua Immagine ha portato a casa un a.m. di 1.224.000 spettatori pari ad uno share del 18.3%. Su Canale5 Prima Pagina TG5 raccoglie 316.000 spettatori (13.6%). A seguire, il TG5 Mattina delle 8 segna 1.056.000 spettatori con il 21.6%. Speciale TG5 – 16 ottobre 1943 ha raccolto 672.000 spettatori con l’11%. A seguire la Santa Messa raccoglie un ascolto di 803.000 telespettatori con il 13.4% di share. Su Rai2 TG2 Dossier ha dato il buongiorno a 150.000 spettatori (2.7%). A seguire, Radio2 Happy Family ha tenuto compagnia a 167.000 spettatori (2.8%). Su Italia1 Friends segna 110.000 spettatori (1.9%), nel primo episodio, 167.000 spettatori (2.7%), nel secondo episodio, e 189.000 spettatori (3.1%), nel terzo episodio. La sitcom Will & Grace segna 196.000 spettatori (3.3%) e 166.000 spettatori (2.7%). Su Rai3 Sulla Via di Damasco convince 46.000 spettatori con l’1.3% di share. Agorà Weekend ha raccolto 155.000 spettatori con il 2.9%. Mi Manda RaiTre ha interessato 250.000 spettatori (4.1%), mentre O anche no ha coinvolto 175.000 spettatori (3%). Su Rete4 Padri e figli ha coinvolto 67.000 spettatori (1.2%). Su La7 Omnibus realizza un a.m. di 106.000 spettatori con il 3.9% di share nelle News e 243.000 spettatori con il 4.3% nel Dibattito (all’interno il TG La7 a 229.000 e il 6.5%). Camera con Vista è stata la scelta di 209.000 spettatori con il 3.4% di share.

Daytime Mezzogiorno

Bene Linea Verde.

Su Rai1 la Santa Messa segna 1.434.000 spettatori con il 21.3%. L’Angelus ha raccolto 2.007.000 spettatori (23.8%). Linea Verde ha intrattenuto 2.728.000 spettatori con il 23.5% (breve presentazione: 2.015.000 – 20.6%). Su Canale5 Le Storie di Melaverde ha interessato 638.000 spettatori (10%) e 881.000 spettatori (12.5%). Melaverde raccoglie 1.770.000 con il 18.6%. Su Rai2 Citofonare Rai2 ha convinto 207.000 spettatori con il 3.4%, nella presentazione, 278.000 spettatori con il 4.1%, nella prima parte, e 451.000 spettatori con il 5% nella seconda parte (tra la presentazione e la prima parte TG Sport Giorno: 255.000 – 4%). Dopo il TG, TG2 Motori ha appassionato 879.000 spettatori con il 6.6%. Su Italia1 Big Bang Theory ha intrattenuto 150.000 spettatori (2.3%) nel primo episodio, 128.000 spettatori (1.8%) nel secondo, e 149.000 spettatori (1.8%) nel terzo, seguito da una breve pillola del Grande Fratello a 275.000 (3%). Dopo Studio Aperto, Sport Mediaset ha registrato un a.m. di 773.000 spettatori con il 5.9%. Su Rai3 Timeline è la scelta di 158.000 spettatori pari al 2.6% di share. TGR Estovest ha coinvolto 206.000 individui medi (3.2%), seguito da TGR RegionEuropa a 228.000 spettatori (3.2%). Il TG3 delle 12 registra 517.000 spettatori con uno share del 6.1%, mentre TG3 Fuori Linea raccoglie 452.000 spettatori (4.8%) e TGR Mediterraneo 375.000 spettatori (3.5%). Timeline Remix è la scelta di 209.000 telespettatori (1.6%). Su Rete4 Dalla Parte degli Animali, dopo una presentazione (186.000 – 3.1%), raggiunge 182.000 spettatori con il 2.8%. (I Saluti: 153.000 – 2.1%). Dopo il TG, Colombo ha fatto compagnia a 300.000 spettatori con il 2.4%. Su La7 L’Ingrediente Perfetto – A Tu per Tu interessa 92.000 spettatori (1.5%). La7 Doc – Deadly Science raccoglie 93.000 spettatori (1.3%). L’Aria che Tira – Il Diario registra 165.000 spettatori (1.5%). Su Tv8 il GP di Moto3 d’Indonesia raduna 199.000 spettatori (3%), mentre il GP di Moto2 d’Indonesia convince 319.000 spettatori (3.2%). Su La5 l’episodio delle 11.14 di Terra Amara raccoglie 325.000 spettatori pari al 4.7%.

Daytime Pomeriggio

Amici a 2,5 milioni.

Su Rai1 preceduta da una presentazione (1.809.000 – 14%), Domenica In ha intrattenuto 1.921.000 spettatori pari ad uno share del 15.9%, nella prima parte, 1.479.000 spettatori pari ad uno share del 14.2%, nella seconda parte, e 1.236.000 spettatori pari ad uno share del 12.7%, nell’ultima parte di 14 minuti denominata I Saluti di Mara. Dopo il TG1 (1.167.000 – 12%), Da Noi… A Ruota Libera ha raccolto un ascolto medio di 1.419.000 spettatori pari al 13.4%. Su Canale5 L’Arca di Noè ha raccolto 2.322.000 spettatori con il 17.4%. Amici di Maria De Filippi ha raccolto 2.554.000 spettatori (22.1%). Verissimo ha convinto 2.122.000 spettatori (21.9%), nella prima parte, e 1.878.000 spettatori (17.1%), nella seconda parte denominata Giri di Valzer. Su Rai2 Paesi che Vai ha convinto 474.000 spettatori pari al 3.8%. Origini ha raccolto 448.000 spettatori con il 4%. Il match di Serie A di calcio femminile Roma-Inter segna 274.000 spettatori con il 2.8%. Su Italia1 E-Planet raccoglie 471.000 spettatori (3.6%). Deep Impact ha interessato 388.000 spettatori (3.5%). Magnum P.I. interessa a 304.000 spettatori (3.1%). Due uomini e 1/2 raccoglie 246.000 spettatori (2.4%) seguito dalla pillola del GF a 279.000 spettatori (2.5%). Su Rai3 l’appuntamento con i TGR ha interessato 2.159.000 spettatori con il 16.4%. In Mezz’Ora ha ottenuto 1.081.000 spettatori con il 9.1% (Il Mondo di In Mezz’Ora: 718.000 – 7.1%). Dopo una presentazione (680.000 – 7%), Kilimangiaro On The Road ha raccolto 1.102.000 spettatori con il 9.8%. Su Rete4 La Stangata ha registrato 325.000 spettatori con il 2.9%, mentre Joe Kidd 523.000 spettatori con il 5%. Su La7 Una Giornata Particolare in replica ha appassionato 323.000 spettatori (share del 2.8%). La7 Doc ha coinvolto 278.000 spettatori (2.9%). Su Tv8 il Gran Premio di MotoGP d’Indonesia appassiona 1.122.000 telespettatori pari all’8.8%. Il film Attacco Glaciale raggiunge 182.000 individui (1.9%). Sul Nove Io, robot viene visto da 236.000 spettatori (2%), seguito da Tutte lo vogliono a 169.000 spettatori (1.7%).

Seconda Serata

Il Nove al 2.9% dopo Fazio.

Su Rai1, dopo una breve edizione del TG1 (1.356.000 – 13%), lo Speciale TG1 su Italo Calvino ha conquistato un ascolto di 345.000 spettatori pari ad uno share del 5.9%. Su Canale5 TG5 Notte ha informato 372.000 spettatori con il 10.2% di share. Su Rai2 La Domenica Sportiva segna 405.000 spettatori con il 3.1%, nella presentazione, e 417.000 spettatori con il 6%. Su Italia1 Law & Order: Unità Speciale segna un netto di 660.000 spettatori con il 5.7%, nella prima puntata, 504.000 spettatori con il 7.6%, nella seconda puntata, e 272.000 spettatori con il 7.9%, nella terza puntata. Su Rai3 Fame d’Amore è visto da 537.000 spettatori (5.2%). Su Rete4 Red Snake, nella parte rilevata fino all’1:59, è la scelta di 167.000 spettatori (5.7%). Su La7 Uozzap ha raccolto 214.000 spettatori (2.4%). Su Tv8 Pechino Express – La Via delle Indie segna 142.000 spettatori (2.9%). Sul Nove Bergamo d’Improvviso è la scelta di 107.000 spettatori con il 2.9%.

Telegiornali

TG1
Ore 13.30 3.647.000 (27.4%) Libri 3.259.000 – 24.8%
Ore 20.00 4.157.000 (22.4%)
TG2
Ore 13.00 1.266.000 (10.1%)
Ore 20.30 1.197.000 (6.2%)
TG3
Ore 14.15 1.671.000 (13.2%)
Ore 19.00 2.004.000 (13.7%)
TG5
Ore 13.00 2.891.000 (23%)
Ore 20.00 3.548.000 (18.9%)
STUDIO APERTO
Ore 12.25 900.000 (8.4%)
Ore 18.30 631.000 (5.2%)
TG4
Ore 11.55 232.000 (2.7%)
Ore 18.55 683.000 (4.5%)
TG LA7
Ore 13.30 619.000 (4.7%)
Ore 20.00 961.000 (5.1%)

Ascolti TV per fasce auditel (share %)

RAI 1 17.61 18.51 19.38 20.9 13.76 20.51 18.86 13.36
RAI 2 4.05 2.24 3.42 5.79 3.07 2.83 4.69 4.97
RAI 3 6.54 2.31 3.42 6.34 7.32 9.87 6.07 6.74
RAI SPEC 7.14 9.04 9.71 5.84 7.87 6.48 6.17 6.88
RAI 35.34 32.1 35.94 38.87 32.02 39.69 35.79 31.95
CANALE 5 15.87 18.01 11.84 20.2 22.42 16.87 11.77 11.85
ITALIA 1 4.34 2.16 2.57 4.76 3.38 3.49 5.56 6.3
RETE 4 3.84 0.55 2.15 2.29 3.75 4.28 4.46 6.8
MED SPEC 12.69 13.12 15.83 9.29 9.86 10.63 13.96 15.83
MEDIASET 36.74 33.84 32.39 36.54 39.41 35.26 35.74 40.78
LA7+LA7D 3.44 5.01 2.87 2.68 4.54 2.63 3.72 3.82
TV8 2.9
NOVE 4.7
SATELLITE 15.13 20.55 20.76 15.87 15.94 13.45 11.34 13.24
TERRESTRI 9.35 8.5 8.05 6.04 8.09 8.96 13.41 10.22
ALTRE RETI 24.48 29.05 28.8 21.91 24.03 22.41 24.75 23.46

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,



Articoli che potrebbero interessarti


Il Metodo Fenoglio - Alessio Boni, Giulia Bevilacqua (US Rai)
Ascolti TV | Lunedì 27 novembre 2023. Fenoglio debutta con il 20.8% (3,8 mln), cresce Grande Fratello (2,8 mln – 21.2%). FarWest parte dal 4.7%. Italia1 al 7.7%. Gialappa 4.4%


Terra Amara - Murat Ünalmış
Ascolti TV | Domenica 26 novembre 2023. La Coppa Davis sbanca (22.5% su Rai2, 5.8-5.1% su Sky). Lea non sfonda (2,99 mln – 16.5%), Terra Amara 15%. Report cresce (9.5%), Fazio 9.2-9%. Male lo JESC (7.1%)


Milly Carlucci - Ballando con le Stelle 2023
Ascolti TV | Sabato 25 novembre 2023. Ballando cresce al 25%, L’Album di Tú Sí Que Vales 17.2%. Ottima la Coppa Davis su Rai2


Paolo Bonolis - Ciao Darwin 9
Ascolti TV | Venerdì 24 novembre 2023. Partono forte Ciao Darwin (3,98 mln – 25%) e The Voice Kids (3,94 mln – 22.4%)

22 Commenti dei lettori »

1. Pedro ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 10:21

Fazio conferma gli ascolti che faceva in Rai, duro colpo per la tv di Stato che per contrastarlo va anche in parte a danneggiare un suo prodotto di punta come Report.



2. Tiziano87 ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 10:48

Botto per Fazio, inaspettato. Ma la sfida ora è riconfermare questi ascolti. Alla lunga prevarrà Report, secondo me.



3. marcella ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 10:49

Domenica In non va oltre il 15% nonostante le 20 parti in cui e’ divisa.
Per quanto riguarda Fazio, vedremo la settimana prossima i veri ascolti quali saranno perche’ quelli di ieri contano poco, in quanto in tanti si saranno sintonizzati per la curiosita’ e poi perche’ era in onda in 200 reti consecutive; settimana prossima sara’ solo su NOVE e li si capira’ meglio.



4. Tiziano87 ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 10:52

Domenica in nemmeno al 16% di media e Fialdini solito disastro. Flop gravissimo disastro pomeridiano del dì di festa, ma per le testate giornalistiche il problema della Rai è Pino Insegno. Urge assolutamente un volto forte e trasversale come Giletti in quella fascia oraria, nella speranza che tiri ancora come i tempi della vecchia Arena.



5. LOLZ ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 10:54

@Pedro mi spiace smontarti le tue tesi, ma Report non è stato minimamente danneggiato!



6. marcov2 ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 10:55

Fazio partito bene ma bisogna vedere se regge nel lungo periodo, speravo che col cambio di canale inserisse un paio di cose nuove invece niente, quest’anno rischia di stancare.
L’evento della prima puntata di Che Tempo Che Fa alla fine ha fatto calare quasi tutti: la fiction , Report, Gramellini, Bortone, l’unico che ha mantenuto tutti i suoi spettatori è lo zio Jerry. Quando si dice la solidità, portate rispetto al professionismo.



7. Cartomante Yorubà ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 11:18

Ottimo l’esordio di Fazio ma temo che nelle prossime puntate calerà per poi stabilizzarsi su un determinato share e ascolto



8. Takazzu ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 11:37

Vabbè ma la RAI ha Pino Insegno e Diaco che risollevano gli ascolti. Qualcuno dovrebbe pagarla cara per questa situazione disastrosa creata al servizio pubblico.
Salvini che dice??



9. Joe Teach ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 11:41

Complimenti a Fazio, che ovunque vada porta un’audience notevole (capitò anche per l’esordio de LA7).
Chi ci perde di più è Gramellini, meglio spostarlo.
Complimenti a chi aveva previsto che CTCF avrebbe mantenuto gli stessi ascolti, io non ci credevo.
Complimenti alla Rai, per aver regalato l’ennesima trasmissione, chiavi in mano, alla concorrenza. 😑



10. Pianeta Urano ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 11:48

Fazio in contemporanea su 8 canali, manco fosse lo sbarco sulla Luna! Penoso… calerà già dalla prossima domenica.



11. PAOLO76 ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 11:49

Fazio ha portato con sè i suoi fedeli ( tra i quali io non ci sono neppure dipinto su un muro)… Se poi consideriamo il vittimismo di questi mesi, direi che non c’è nulla di particolare. Vedremo poi come si assesterà il programma. Pare anche evidente da chi a “rubato” spettatori… Gerry sui soliti livelli.
Ma il vero problema rai resta la Venier e la Fialdini, messe lì non certo da questo governo…. la Venier parte sotto il 16% e finisce al 12,7%…
A proposito ma ieri non c’era ospite l’intera Giuria di Ballando ( altro programma orrendo)?



12. Tiziano87 ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 11:52

@Takazzu il senso del tuo commento? Diaco ha risollevato gli ascolti di quella fascia pomeridiana, Insegno occupa una fascia dove sta facendo quanto, se non poco meglio del suo predecessore Una Scatola al Giorno. Cosa c’entra con Fazio che è stato sostituito da Ranucci, che sta facendo molto bene a mio parere e con molti meno costi.



13. Clube de Regatas do Flamengo ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 11:54

La fiction di Rai 1 è una delle più deboli insieme a Morgane e gli ascolti lo dimostrano.
Gerry Scotti…FLOP COME AL SOLITO,alle 21:20 perde 1 milione di spettatori da Paperissima e fà sprofondare nel baratro Canale 5.
Per fortuna esistono i digitali per chi non ama le chiacchiere trite e ritrite dei talks e preferisce un film.
Quest’anno l’inverno non ci sarà,il clima sarà sempre mite,la gente uscirà spesso di casa…prevedo ascolti al ribasso per tutti.



14. Ildebrando ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 13:45

E’ sempre piacevole leggere i commenti sui dati di ascolto. Purtoppo qualcuno scambia questo blog con una tribuna politica e gioisce o lamenta successi e flop a seconda dei suoi desideri.
Vogliamo parlare di CTCF ? Due milioni circa (dimezzati già nella seconda parte) per un programma che Discovery ha trasmesso a reti unificate su almeno 8 canali (come un eventuale sbarco dell’ Uomo su Marte…).
Successo ?



15. emizampa ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 13:54

Gli ascolti di Fazi dimostrano che i tempi sono cambiati. Fino a qualche anno fa le persone erano affezionate al “marchio/canale” e cambiare canale significava inevitabilmente perdere o guadagnare telespettatori. Adesso non è più così.



16. Joe Teach ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 15:31

Chi cerca di camuffare il fallimento dei raccomandati in Rai, cerca di sminuire il netto record di ascolti, storico per un canale emergente, come il Nove, dice agli altri che sono faziosi. Complimenti alla vostra obiettività, allora.



17. marcov2 ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 16:29

@JoeTeach
ormai uno dei piaceri è venire qui a leggere certe arrampicate sugli specchi.



18. Joe Teach ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 17:54

@marcov2 😅
@Cecilia: condivido ogni parola, commento migliore degli articoli: Mattia Buonocore trema!



19. Domenico ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 19:00

@Cecilia, dove sei stata finora? Condivido pure le virgole. 👍

Il calo di ieri, di zia Mara, di Maria e anche di Paola & SuperSimo, è dovuto al clima estivo; molta gente fuori casa o in spiaggia (almeno così è stato in Puglia☀️🏄).

Stasera entrano Giampiero, Jill e Mirko. Riusciranno a risollevare gli ascolti??? (Giampiero Mughini confido in te 🤭).



20. PAOLO76 ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 19:23

Aiuto!!!! Fazio un diamante sì, di ipocrisia e faziosità assoluta…. Vorrà dire che il suo nuovo direttore sarà felice di aver speso tutti quei milioni di euro che il servizio pubblico ha risparmiato…. E per evitare una partenza sottotono è andato pure a reti unificate come il Presidente della repubblica…. E l’affermazione che non c’è stato vittimismo è veramente una battuta da miglior comico, apoteosi della comicità…. Ma di fronte a una tale ottusità , alzo bandiera bianca…. inutile dare spiegazioni…..



21. Hysperion ha scritto:

16 ottobre 2023 alle 20:51

Che meraviglia vedere utenti come Pianeta Urano e Paolo76 che rosicano per il successo boom di Fazio. Un triplo successo.
“Speso tutti quei milioni di euro che il servizio pubblico ha risparmiato”, a parte che sono soldi che tornano con le pubblicità, ma poi la Rai li ha risparmiati con Fazio per perderli con Insegno, Balivo e De Girolamo che stanno floppando da settimane ahah, o peggio darli ad un pluripregiudicato come il paparazzo. Vedo che è difficile accettare la realtà del totale fallimento di TeleMeloni.



22. PAOLO76 ha scritto:

17 ottobre 2023 alle 11:45

Carissima Cecilia…. A te Fazio non sembra fazioso perchè ha le tue stesse idee politiche…. Le faccette e le smorfie che ha fatto durante l’intervista a Meloni sul tema immigrati a te non davano fastidio e magari avrai pure fatto una risatina(avrebbe potuto condurre l’intervista normalmente facendo le domande scomode senza risatine o battutine- dimmi tu il senso di quell’atteggiamento)…. L’intervista in ginocchio fatta a Macron a cui ha chiesto solo quello che Macron voleva gli chiedesse ti sarà sembrata una grande intervista da Nobel, la continua presenza di Saviano libero di offendere senza freni ti sarà sembrata l’apoteosi…. Questo solo perchè tu la pensi in quel modo, ma devi capire che non tutti la pensano così. Dire che Porro, Giordano, Del Debbio sono faziosi e ipocriti , mentre Fazio, Gruber e altri sono obiettivi non è corretto…
Quindi il bue dice cornuto all’asino?



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.