
29
settembre
Cuori: la seconda stagione si tinge di giallo. Tersigni e Conticini le new entry

Alessandro Tersigni (pagina facebook di Aurora TV)
Cuori da guarire e ferite d’amore da sanare: questo il binomio vincente della serie Cuori che sta per tornare con la seconda stagione, al via domenica 1 ottobre in prima serata su Rai1. Se la maestria dei cardiochirurghi dell’ospedale le Molinette di Torino si è rivelata risolutiva anche nei casi più disperati, ben più complesso per i protagonisti è stato gestire il cuore che, non essendo soltanto un muscolo, batte all’impazzata e diventa ingestibile quando è la sede di amori tanto appassionati quanto intricati.
Il pubblico aveva lasciato il professor Cesare Corvara (Daniele Pecci) appeso a un filo tra la vita e la morte dopo l’intervento realizzato da Alberto (Matteo Martari) e la moglie Delia (Pilar Fogliati) in ambasce per non essere riuscita a parlare con lui della crisi del loro matrimonio. Il racconto riparte nel luglio 1968, nove mesi dopo l’intervento subito da Cesare. La storia d’amore tra Alberto e Delia non ha spiccato il volo, vista la gravidanza di Karen (Romina Colbasso) che ha spinto Alberto ad assumersi le sue responsabilità di padre. Ad impensierire il braccio destro di Corvara e suo rivale in amore sarà anche il cuore della sorella Luisa (Benedetta Cimatti), provato dagli elettroshock subiti. Per Delia sarà difficile chiudere i conti col passato, con Alberto sempre al suo fianco, ma anche per lei ci sarà la possibilità di ricominciare grazie alla piccola Anna, una neonata salvata durante un intervento. Se il destino sembra fare di tutto per tenerli lontano, in realtà li riavvicinerà ancora, nutrendo quell’amore profondo mai sopito.
Cesare ritorna desideroso di riassumere il comando delle Molinette ora che il dottor Mosca (Andrea Gherpelli) è diventato primario e con lui ritorna anche la figlia Virginia ormai cresciuta che, pur non avendo dimenticato Fausto (Carmine Buschini), subirà il fascino del giovane Helmut, un inserviente proveniente da Berlino Est con un grande talento per la medicina. E se per Fausto, ancora impegnato con Rosa, sarà difficile tenere a bada la gelosia per Virginia, per il dottor Mosca è tempo di affrancarsi dalla moglie e dal suocero per poter vivere pienamente la storia d’amore con l’infermiera Agata (Gaia Messerklinger), l’unica donna che l’abbia mai amato.
Un nuovo triangolo coinvolgerà l’infermiera Serenella (Neva Leoni) che, delusa dal dottor Bonomo (Marco Bonini) e intenzionata a troncare con lui qualsiasi rapporto, si invaghirà del nuovo radiologo suscitando la gelosia dell’anestesista, imperterrito dongiovanni.
Sullo sfondo delle accese vicende sentimentali nuove sfide attendono i protagonisti alle prese con nuovi sistemi all’avanguardia da inventare e, nel frattempo, le corsie del reparto di cardiochirurgia, sempre supervisionate dall’occhio attento di suor Fiorenza (Carola Stagnaro), si tingono di giallo con una misteriosa morte. A indagare sul caso sarà chiamato l’ispettore Marcello Giraudo, un uomo galante che non resterà indifferente al fascino di Delia e che, forse, rappresenterà per lei un’occasione per ricominciare.
Cuori 2: i nuovi personaggi
La serie, diretta da Riccardo Donna e coprodotta da Rai Fiction e Aurora Tv, vede dunque l’ingresso di tre nuovi personaggi: il giovane Helmut Becker, interpretato da Nicolò Pasetti, un addetto alle pulizie con un talento per la medicina che farà girare la testa a Virginia e che potrà contare sul sostegno di Alberto intenzionato a valorizzarne le capacità; il radiologo Andrea Foschini, interpretato da Paolo Conticini, cugino del dottor Bonomo diametralmente opposto a lui, un uomo serio, timido, gentile che colpirà molto Serenella; infine, l’ispettore Marcello Giraudo, interpretato da Alessandro Tersigni, un uomo d’altri tempi che, indagando su una misteriosa morte avvenuta in ospedale, corteggerà Delia in attesa che il tempo possa sanare le sue ferite d’amore.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.