11
ottobre

Che Tempo Che Fa, non è solo una questione di tasti

fazio e littizzetto

Fazio e Littizzetto (Us Warner Bros. Discovery)

Non è una semplice questione di numero. A leggere alcune cose o a sentire determinate dichiarazioni, sembra che il nodo nel passaggio di Che Tempo Che Fa da Rai3 al Nove stia nell’inculcare nel telespettatore un nuovo tasto del telecomando, il 9 anzichè il 3. O meglio, quello dell’abitudine, è un aspetto fondamentale ma non sarà l’unico a determinare l’accoglienza della platea nei confronti della nuova edizione del talk. Vi spieghiamo sinteticamente il perchè.

Innanzitutto c’è una questione di rete e flussi. Il programma negli anni si è inserito nell’identità del canale, a sua volta rafforzandola e in perfetta coerenza con le principali proposte della programmazione. La stagione meno vista sinora, del resto, è quella trasmessa su Rai2 (share al di sotto del 9%). Nello specifico, poi, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto arrivavano al termine di una giornata in cui Rai3 proponeva l’informazione di In Mezz’Ora, la divulgazione di Kilimangiaro e poi i telegiornali che (ben) trainavano ogni puntata. Una combo perfetta: programmi in sintonia col proprio pubblico target e forti dal punto di vista degli ascolti a fronte della complicata giornata domenicale. Non è un caso che sul Nove,  si sia saggiamente optato per l’autotraino di un backstage, in onda dalle 19.30 e targato Nino Frassica. Un alleato prezioso sarà perciò anche Maurizio Crozza che, 48 ore prima, accende il canale con uno show in grado di dialogare con Che Tempo Che Fa.

Altro aspetto da considerare è la concorrenza. Quella stessa rete che dava linfa al programma, ora è diventata un competitor. Il TgRegione traina Chesarà di Serena Bortone che a sua volta cede la linea al consolidato appuntamento con Report che ha debuttato bene domenica scorsa (ascolti simili a quelli registrati dalla prima puntata di Che Tempo Che Fa lo scorso anno). Diversamente, la programmazione del Nove (Little Big Italy, Il Contadino cerca Moglie o i film), pur performante, per il Che Tempo Che Fa di Rai3 era un avversario decisamente meno temibile. Andrebbe presa in considerazione anche la quota di pubblico, tendenzialmente anziana, refrattaria a tutto ciò che non sia Rai.

Infine, il fattore pubblicità. Nel caso di Che Tempo Che Fa, i promo assumono una valenza doppia: ricordare l’appuntamento, rinverdendone altresì l’interesse, e annunciare l’ospitone di turno. Non dobbiamo spiegarvi il valore della trasmissione di un promo a più riprese sulle reti Rai che insieme raggiungono il 36-38% di share e una platea molto eterogenea. Ciò spiega anche l’”attaccamento” ai social del conduttore: quei milioni di follower avrebbero potuto colmare in (piccola) parte questo gap. Chiaramente Fazio, soprattutto all’inizio, può contare su una massiccia spinta promozionale su altri media che non siano la tv (affissioni, carta stampata, web, articoli sui giornali e copertine, rumore sui social), cosa che non sarebbe accaduta con una semplice ripartenza su Rai3.

Nove, comunque, lascia a Che Tempo che Fa una domenica sera in buona salute: il 2.6% domenica scorsa in prima serata per Only Fun (in replica) e il 3.4% di Little Big Italy (in replica) dalle 19.46 alle 22.30. Inoltre, per la prima puntata, il talk sarà in onda su tutte le reti in chiaro del gruppo.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,



Articoli che potrebbero interessarti


Fazio e Littizzetto nel promo di Che Tempo Che Fa sul Nove
Che Tempo Che Fa sul Nove: arriva il promo sui pesci rimasti in Rai


fazio palinsesti
Palinsesti Warner Bros. Discovery 2023/2024: la presentazione in diretta. Fazio: “Grazie. Non vedo l’ora di essere collega di Barbie”. CTCF dallo studio di Crozza


Che Tempo Che Fa
A Che Tempo Che Fa è già iniziata l’era Nove


Fazio e Littizzetto
Clamoroso: Fabio Fazio lascia la Rai e approda a Discovery per i prossimi 4 anni. Con lui anche Littizzetto

2 Commenti dei lettori »

1. Paolo Rambaldi ha scritto:

11 ottobre 2023 alle 16:25

Poi c’è anche il fattore ospiti. Attori, cantanti, registi, sportivi internazionali andavano volentieri da Fazio non solo perché è molto bravo e cortese, ma anche per la visibilità di un 10% di share a peak time iin una delle reti pubbliche italiane.
Sono numeri che destano interesse in chi deve promuovere un film o un disco o un libro a livello internazionale.
Ma sul Nove i numeri non potranno ovviamente che essere molto più bassi, e non ce li vedo Tarantino,, Woody Allen, Obama, Bill Gates, Clooney, Brian May, ecc… andare in un programma di una piccola rete minore. Spero di sbagliarmi e che il nuovo CTCF abbia grande successo



2. Francesco ha scritto:

14 ottobre 2023 alle 00:03

Basta con questi due.



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.