11
agosto

Michela Murgia è morta. Gli omaggi Rai e Sky

Michela Murgia (Us)

E’ morta a 51 anni Michela Murgia. La scrittrice e attivista sarda è scomparsa ieri in seguito ad un tumore che aveva scelto di rendere pubblico negli ultimi mesi della sua vita con un’accorata intervista. La sua morte ha scosso in molti: dalle personalità pubbliche (anche la Premier Giorgia Meloni ha espresso il suo cordoglio) a coloro i quali leggevano i suoi libri o i suoi articoli.

In concomitanza con la sua morte, Rai 3, alle 20.15, trasmetterà una puntata di Quante storie in cui la scrittrice parla del suo ultimo romanzo pubblicato, ‘’Tre ciotole’,’ e della sua malattia. Su Rai 1, alle 02.05, andrà invece in onda la puntata di Sottovoce: Michela Murgia.

Sky ripropone per intero la docuserie Ghost Hotel, ideata e realizzata da Ruvido Produzioni con Michela Murgia, in onda oggi  su Sky Arte dalle 22.15. Scritto da Michela Murgia, Donato Dallavalle e Valentina Pattavina, Ghost Hotel è un luogo ideale che racchiude le storie dei grandi protagonisti dell’arte e della cultura del Novecento. In ogni puntata, Michela Murgia, nelle vesti di una coraggiosa portiera d’albergomestiere realmente svolto dalla scrittrice prima del grande successo di “Accabadora” (premio Campiello 2010) – sfida le inquietanti presenze notturne che popolano il Ghost Hotel entrando in una stanza diversa ogni sera, alla ricerca delle tracce lasciate da sei personaggi chiave del Novecento: Truman Capote, Palma Bucarelli, Mata Hari, Anaïs Nin, Nikola Tesla e Kiki de Montparnasse. Questa sera, venerdì 11 agosto, in ricordo di Michela Murgia, Negli anni Michela ha collezionato diverse apparizioni tv come ospite (tra gli altri Tv Talk), presenza fissa (Le Invasioni Barbariche, Quante Storie) e conduttrice (Chakra).

Sabato i funerali a Roma alle 15.30 nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, la Chiesa degli Artisti. L’esordio letterario di Michela Murgia risale al 2006 quando scrive Il mondo deve sapere, romanzo sul mondo dei call center, che ha ispirato l’opera teatrale omonima e il film Tutta la vita davanti.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,



Articoli che potrebbero interessarti


Michela Murgia
Michela Murgia: «Ho un tumore al quarto stadio. Mi restano mesi di vita»


Michela Murgia
Coronavirus, Michela Murgia: «Può durare un altro po’? Se il risultato è la vivibilità delle strade, ci metterei la firma»


Michela Murgia
Michela Murgia, festival delle assurdità: «Sanremo 2020 maschilista, sessista, ipocrita»


Quarta Repubblica, Michela Murgia
Nicola Porro contro Michela Murgia: «Ignorante. Più che disonesta, ridicola»

2 Commenti dei lettori »

1. Marcos ha scritto:

11 agosto 2023 alle 13:12

Se ne va una grande donna, libera, moderna, rivoluzionaria, intelligente e coltissima. Una perdita immensa per la cultura e il pensiero Italiani



2. M ha scritto:

11 agosto 2023 alle 14:03

Una donna straordinaria, sincera. Ciao Michela 😥🙏🏻



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.