
26
giugno
Programmi TV di stasera, lunedì 26 giugno 2023. L’ultimo appuntamento (in replica) di Blanca sfida la prima di Temptation Island

Blanca
Rai1, ore 21.25: Blanca
Fiction. 1×06 – Tornando a casa: Il caso su cui Blanca si trova ad indagare la interessa molto da vicino: riguarda Carmine Russo, il padre di Sebastiano, il ragazzo che lei aveva indicato come l’assassino di sua sorella. La salute della ragazza è sempre più compromessa, mentre senza saperlo si avvicina inesorabilmente ad una trappola pericolosa che l’attende ormai da tempo.
Rai2, ore 21.20: C.S.I. Vegas- 1^Tv
Serie Tv. 2×11 – Cara: La squadra soccorre un bambino che è riuscito a scappare dal suo aguzzino. Molto presto emergono particolari inquietanti legati alla scomparsa, avvenuta anni prima, di una ragazza.
2×12 – Polvere alla Polvere: La squadra C.S.I. indaga su un vecchio caso che vedeva coinvolte due sorelle, Mimi e Sasha, una finita in coma e l’altra morta. Il caso viene riaperto perché Mimi si risveglia dopo quattro anni.
2×13: Ossa: La squadra di Max indaga in parallelo su due casi, quello di un archeologo ucciso a causa di un’importante scoperta e quello dell’inchiostro d’argento, legato ai disturbi mentali di Molly.
Rai3, ore 21.20: Report
Attualità. Quattro, i segmenti della puntata di ‘Report’ che andrà in onda su Rai 3. Altrettante le inchieste che, con la conduzione di Sigfirido Ranucci, che verranno proposte al pubblico. Questi i titoli e i temi: ‘La gallina dalle uova d’oro’ di Danilo Procaccianti con la collaborazione Andrea Tornago. Sono passati quasi cinque anni dal crollo del Ponte Morandi che ha provocato 43 morti. Da qualche mese si è aperto il processo che vede imputate 59 persone tra cui l’ex amministratore delegato Giovanni Castellucci che si è portato a casa 13 milioni di euro di liquidazione. Poi i Benetton si sono resi conto che forse non era il caso e glieli hanno chiesti indietro. Del processo si parla poco ma stanno emergendo fatti importantissimi: il principale è che tanti, troppi sapevano che quel ponte era ammalorato e non avrebbero fatto nulla. Per la prima volta andranno in onda gli audio originali delle intercettazioni e si ascolterà in tempo reale il racconto di quello che succedeva dalle voci dei protagonisti. Nel frattempo, ci hanno detto che Autostrade è tornata allo Stato. È veramente così?
‘La grande minaccia’ di Luca Chianca con la collaborazione Alessia Marzi. Tra il 16 e il 17 maggio scorso sulla fascia dell’Appennino romagnolo sono caduti fino a 250 mm d’acqua, su un territorio ancora fragile a causa della precedente alluvione dei primi di maggio. In 62 anni, non aveva mai piovuto così tanto da inondare tutta la pianura romagnola. E le strade in collina sono sprofondate sotto l’impeto dell’acqua. A 20 giorni dall’alluvione Report è andata in quelle zone per capire cosa sia realmente successo e cosa ci aspetterà negli anni futuri. Ormai a causa del cambiamento climatico dobbiamo abituarci a vivere queste stagioni, caratterizzate da eventi estremi. Ma i segnali sono sotto i nostri occhi da fin troppo tempo. Lunghi periodi di siccità si alternano a violenti nubifragi. E nel resto del mondo non va meglio. Gli inviati i Report sono andati negli Stati Uniti, seguendo il corso del Colorado River, uno dei fiumi più importanti al mondo. Oggi è sull’orlo del collasso a causa della siccità che lo ha colpito negli ultimi 20 anni e la sua acqua se la stanno contendendo ben sei Stati per continuare a sopravvivere in mezzo a un deserto. ‘L’archivio dei battiti del cuore’ di Alessandro Spinnato con la collaborazione Ai Nagasawa. “L’arte come la verità non si trova in superficie e la si deve cercare sul fondo.” Così Daria Bonfietti, presidente dell’associazione familiari delle vittime di Ustica, chiude il lungo viaggio che da Bologna l’ha portata, insieme agli inviati di Report, a Teshima, una remota isola del Giappone. Durante il racconto si incrociano tre percorsi: il viaggio di Daria Bonfietti con la sua storia personale, la tragedia di Ustica, le bugie di stato e le verità raggiunte; l’opera di Christian Boltansky, artista francese scomparso nel 2021, che della ricerca della memoria ha fatto la sua cifra stilistica e che tra le tante installazioni sparse per il mondo, ha realizzato il Museo per la Memoria di Ustica e un museo a Teshima che raccoglie i battiti del cuore di decine di migliaia di persone provenienti da tutto il mondo; infine la storia di questa isola, per decenni discarica abusiva di rifiuti tossici, oggi sede della più importante triennale d’arte contemporanea giapponese, anche grazie a uno degli uomini più ricchi del Giappone, Soichiro Fukutake, che alle telecamere di Report racconta di una vera e propria folgorazione da cui ha maturato una critica radicale a quel capitalismo che lui stesso ha rappresentato per tanti anni. ‘Le sorelle del Covid’ di di Lorenzo Vendemiale e la collaborazione Carlo Tecce. Il 30 giugno chiude i battenti quella che è stata l’ex struttura commissariale Covid: è una data simbolica, perché segna la fine di un’era. Ma cosa resta dell’emergenza? Migliaia e migliaia di tonnellate di materiale inutilizzato, che oltre al danno dello spreco rischiano di presentarci anche il conto della beffa: Report ha scoperto che lo Stato sta spendendo decine di milioni di euro per conservare tutte le mascherine e gli altri dispositivi avanzati. Tra questi, ci sono anche le mascherine targate Fca, che stiamo continuando a pagare ben oltre la fine della produzione.
Canale5, ore 21.30: Temptation Island - Nuova Edizione
Reality. Al via la nuova attesissima edizione del docu-reality “Temptation Island”. Protagoniste del programma sette giovani coppie non sposate e senza figli in comune che partecipano per mettere alla prova la stabilità della propria relazione. L’obiettivo è quello di dare una risposta a quesiti fondamentali quali: la vita di coppia e’ la vita che voglio? lei/lui è la persona giusta con la quale costruire una vita insieme? Partecipano: Gabriela, 19 anni e Giuseppe, 24 anni, fidanzati da sette anni; Alessia, 32 anni e Davide, 39 anni, fidanzati da undici anni; Daniele, 33 anni e Vittoria, 32 anni, fidanzati da quattro anni; Manu, 27 anni e Isabella, 26 anni, fidanzati da tre anni e mezzo; Ale, 31 anni e Federico, 31 anni, fidanzati da tre anni; Francesca, 23 anni e Manuel, 30 anni, fidanzati da due anni e mezzo e Perla, 25 anni e Mirko, 26 anni, fidanzati da cinque anni. Il loro viaggio nei sentimenti prende il via ancora una volta nel bellissimo resort “Is Morous Relais” a sud della Sardegna. Qui, nel suggestivo paesaggio mediterraneo con meravigliose spiagge bagnate da acque limpide dalle mille tonalità di azzurro, le 7 coppie si separano in due diversi villaggi per 21 giorni. Con loro 28 single: 14 ragazzi nel villaggio delle fidanzate e 14 ragazze nel villaggio dei fidanzati che tra momenti di leggerezza e spensieratezza, cercano di farli riflettere confrontandosi con loro sulle loro storie d’amore e sulla solidità dei loro sentimenti. Narratore delle vicende di “Temptation Island” è Filippo Bisciglia, pronto ad affiancare e sostenere i ragazzi in questo viaggio. Immancabili gli appuntamenti ai falò, dove i fidanzati o le fidanzate sono chiamati per nuove e importanti rivelazioni attraverso video che mostrano i fatti che accadono nei rispettivi villaggi. Solo nel falò di confronto finale le coppie finalmente si incontrano per discutere, cercare di chiarire le proprie scelte e le proprie posizioni e scegliere se interrompere la propria storia sentimentale oppure uscire dal programma mano nella mano più uniti e innamorati di prima.
Italia1, ore 21.20: Fast and Furious
Film del 2001 di Rob Cohen, con Paul Walker, Vin Diesel, Rick Yune, Jordana Brewster. Prodotto in Germania e USA. Durata: 106 minuti. Trama: Brian O’Conner è un agente dell’FBI, infiltrato in una banda che opera nel settore delle gare clandestine. Il capo della banda è Dominic Toretto, un campione di gare di auto e criminale fuggitivo. Brian ben presto conquista la fiducia di Dom e della sorella di quest’ultimo, Mia: la banda ha bisogno di compiere delle rapine per sostenere gli ingenti costi dei loro bolidi da corsa. Brian punta aa incastrare i vertici dell’organizzazione ma la missione si rivelerà molto complicata.
Rete4, ore 21.25: Quarta Repubblica
Attualità. Torna l’appuntamento con “Quarta Repubblica”, il talkshow dedicato all’attualità politica ed economica condotto ogni lunedì in prima serata da Nicola Porro su Retequattro. Al centro della puntata i risvolti del tentato golpe in Russia con le ricadute sul fronte ucraino e l’incognita Putin: il presidente russo ne esce indebolito o rafforzato? Il focus sulla giustizia con l’inchiesta su Massimo D’Alema e la condanna in primo grado dell’ex Pm di Mani Pulite, Piercamillo Davigo. Con reportage, cifre e approfondimenti, si tornerà a parlare del tema green con le varie direttive europee che mettono a rischio l’economia e le libertà dei cittadini. Parteciperanno al dibattito Paolo Mieli, Brando Benifei del Pd, Alessandro Sallusti, Italo Bocchino, il prof. Angelo D’Orsi, Maurizio Belpietro, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, Nicola Procaccini di FdI e Daniele Capezzone. Non mancheranno le incursioni di Gene Gnocchi.
La7, ore 21.15: Giochi di Potere
Film del 1992 di Phillip Noyce, con Harrison Ford, Patrick Bergin, Anne Archer, Sean Bean. Prodotto in USA. Durata: 113 minuti. Trama: Da un romanzo di Tom Clancy, la seconda avventura cinematografica dell’agente CIA Jack Ryan. Un terrorista dell’IRA segue Ryan negli Stati Uniti, per vendicare la morte del fratello
Tv8 ore 21.30: Cops – Una Banda di Poliziotti
Fiction. Parte Uno: Il commissariato di polizia di Apulia è destinato a chiudere per mancanza di crimini. Agli agenti non resta quindi che creare dei reati.
Nove, ore 21.35: Ex – Amici come Prima
Film del 2009 di Fausto Brizzi, con Claudio Bisio, Silvio Orlando, Cristiana Capotondi. Prodotto in Italia. Trama: Il film racconta tutta una serie di amori finiti e di come essi, in un modo o nell’altro, influenzino ancora la vita dei protagonisti. Sergio è uno psicologo divorziato, alle prese con due figlie adolescenti e una fidanzata non proprio brillante; Luca è un giudice divorzista, che non ne può più delle beghe altrui e nemmeno della moglie, motivo per cui decide di trasferirsi a casa del figlio universitario. Poi c’è Paolo, minacciato dall’ex della sua fidanzata; e, infine, Elisa, che rimane di stucco quando scopre che il prete che sta per celebrare le sue nozze con Corrado è il suo fidanzato di un tempo, Lorenzo.
Le altre reti…
20, ore 21.00: L’uomo con i pugni di ferro - Film
Rai4, ore 21.20: Blood & Treasure - Serie Tv
Iris, ore 21.10: Il discorso del Re - Film
Rai5, ore 21.15: Bolshoi Babylon - Documenti
RaiMovie, ore 21.10: L’uomo che amò Gatta Danzante - Film
RaiPremium, ore 21.20: Last Cop- Serie Tv
Cielo, ore 21.15: Una donna fantastica - Film
TwentySeven, ore 21.20: Matricole dentro o fuori - Film
La5, ore 21.10: Rosamunde Pilcher – Tempesta d’amore - Film
RealTime, ore 21.35: Amiche al Limite – Docureality
Cine34, ore 21.05: Le Comiche 2 - Film
Focus, ore 21.05: I disastri che hanno cambiato il mondo – Documenti
WarnerTV, ore 21.30: Human Target - Serie Tv
TopCrime, ore 21.10: C.S.I. Miami - Serie Tv
MediasetExtra, ore 21.15: Colorado - Comedy Show
Mediaset Italia2, ore 21.25: I Griffin - Serie Tv


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.