
26
gennaio
IL TELECOMANDO, LA GUIDA TV DI DM: 26 GENNAIO 2010
..::Prime time::..
Raiuno, ore 21.10: Io e mio figlio – Nuove storie per il commissario Vivaldi, Quarta puntata - 1^ TV
Salvatore (Luigi M. Burruano) è accusato dell’omicidio di una donna al porto e viene incarcerato. Sulla pistola da cui è partito il colpo mortale vengono però rinvenute le impronte digitali di Vivaldi (Lando Buzzanca), che viene immediatamente sollevato dal suo incarico. Gli subentra l’arrogante vicecommissario Stucchi (Sergio Sivori).
Raidue, ore 20.55: Roma – Catania
Per i quarti di finale di Coppa Italia, allo stadio «Olimpico» la Roma ospita il Catania con l’obiettivo di vincere e conquistare la semifinale di Coppa Italia dove incontrerà la vincente della sfida tra Milan e Udinese. I giallorossi puntano sui gol del centravanti Luca Toni, arrivato alla corte del tecnico Claudio Ranieri a inizio gennaio dopo un’esperienza in Germania nelle file del Bayern Monaco.
Raitre, ore 21:10: Ballarò
Le elezioni regionali alle porte per il centrodestra che non abbassa le tasse e per il centrosinistra che si divide sulle primarie sono al centro della puntata di stasera nella quale si parla di tasse e lavoro tra promesse elettorali, promesse mantenute e promesse che resteranno sempre tali. Tra gli ospiti di Giovanni Floris la presidente del PD Rosi Bindi, il presidente della Puglia e leader di Sinistra e Libertà Nichi Vendola, il viceministro alle infrastrutture Roberto Castelli, la candidata alla presidenza del Lazio per il PdL Renata Polverini, l’imprenditrice Anna Maria Artoni, il presidente della Ipsos Nando Pagnoncelli. Apre, come sempre, la copertina satirica di Maurizio Crozza.
Canale5, ore 21.10: Zelig
La collaudata coppia formata da Claudio Bisio e Vanessa Incontrada è al timone della kermesse di comici giunta, ormai, alla settima edizione. Per l’occasione sale sul palco del Teatro degli Arcimboldi di Milano il 100° comico: Maurizio Lastrico, il monologhista genovese che racconta la quotidianità rigorosamente in terzine sullo stile della «Divina Commedia».
Italia 1, ore 21.10: Dr House – Medical Division Karma Istantaneo (6×04) – 1^ TV
Karma Istantaneo (titolo originale: Instant Karma): Un ricco uomo d’affari porta suo figlio, che ha problemi allo stomaco, al Princeton Plainsboro. L’uomo è convinto che i dolori di suo figlio siano dovuti al suo successo e opulenza.
Italia 1, ore 22.10: The Closer Un piccolo contrattempo (4×05), Un ragazzo problematico(4×06) – 1^ TV
Un piccolo contrattempo (titolo originale: Dial M for Provenza): Provenza sta lavorando sotto copertura come killer a pagamento per impedire che un assassino porti a termine il suo contratto. Le cose precipitano e la vittima designata viene ritrovata morta, mentre le prove raccolte da Provenza spariscono insieme alla sua auto. Per impedire che venga licenziato o addirittura messo sotto accusa, la squadra fa il possibile per ritrovare le prove scomparse e il colpevole dell’omicidio. Un ragazzo problematico (titolo originale: Problem Child): Brenda e la squadra lavorano su un caso riguardante un ragazzo scomparso le cui indagini hanno portato alla luce un passato tumultuoso. Più i detectives scavano nella vita della vittima, più le notizie raccolte diventano inquietanti, insinuando il dubbio che lo stesso ragazzo possa essere un assassino.
Rete4, ore 21.10: Il pianista
Il pianista è un film di Roman Polanski del 2002, con Adrien Brody, Emilia Fox, Michal Zebrowski, Ed Stoppard, Maureen Lipman, Frank Finlay, Valentine Pelka. Prodotto in Francia, Germania, Gran Bretagna. Durata: 148 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution a partire dal 25.10.2002. Trama: Uno straordinario musicista, ebreo polacco, assiste all’escalation di abusi sugli ebrei da parte del governo nazista a Varsavia. Quando la sua famiglia viene deportata nei campi di concentramento, egli riesce a avitare l’arresto e trova rifugio nelle rovine del ghetto.
La7, ore 21.10: L’oro di Mackenna
L’oro di Mackenna è un film di J. Lee Thompson del 1969, con Gregory Peck, Omar Sharif, Telly Savalas, Camilla Sparv, Keenan Wynn, Julie Newmar, Ted Cassidy, Lee J. Cobb, Raymond Massey, Burgess Meredith. Prodotto in USA. Durata: 136 minuti. Trama: Nelle mani di uno sceriffo cade la mappa di una favolosa miniera d’oro, ma l’uomo la distrugge credendola solo una leggenda. Un bandito messicano invece ci crede veramente ed inizia una caccia al tesoro che finisce per contagiare anche lo scettico ufficiale.
..::Seconda serata::..
Rete4, ore 23.55: Il giorno della Shoah
Sono trascorsi pochi giorni dal terremoto che ha sconvolto l’Abruzzo e un anziano signore che vaga tra le macerie di Casentino, un borgo non lontano da L’Aquila. Si chiama Alberto (Giorgio Albertazzi) ed è un imprenditore ebreo. Sono con lui la moglie Ester (Claudia Cardinale) e il figlio Carlo (Mario Gagliardi). Nel caos polveroso, tra vigili urbani, militari, croce rossa, volontari, Alberto chiede della famiglia Rotondi, la cui abitazione è andata distrutta. Riceve vaghe risposte finché non incontra Alvaro Rotondi (Salvatore Puntillo), un contadino della sua stessa età, i cui nipoti sono stati estratti dalle macerie fortunatamente vivi, ma la casa è distrutta. La famiglia di Alberto è una delle tante famiglie ebree che, a rischio della vita, alcune famiglie abruzzesi avevano sottratto alla furia nazista nel lontano 1943. Oggi il disastro prodotto dal terremoto evoca ad Alberto la shoah, i tristi ricordi della fuga dai dai nazisti e l’ospitalità offerta dalla famiglia Rotondi, la stessa che ora lui è pronto ad offrire ad Alvaro e alla sua famiglia.


Articoli che potrebbero interessarti
3 Commenti dei lettori »

Consiglio a tutti di guardare o riguardare IL PIANISTA splendido film che Mediaset avrebbe potuto rimandare in onda anche su Canale 5


2. katty ha scritto:
Consiglio a tutti di guardare o riguardare IL PIANISTA splendido film che Mediaset avrebbe potuto rimandare in onda anche su Canale 5


The Closer e poi su Rete 4 con il film in seconda serata!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. katty ha scritto:
26 gennaio 2010 alle 18:30