
25
maggio
FUBAR: Arnold Schwarzenegger è il protagonista della nuova ’spy-comedy’ di Netflix

Fubar - Arnold Schwarzenegger
Il mondo delle serie tv ‘incontra’ Arnold Schwarzenegger. Oggi Netflix ha rilasciato infatti la prima stagione di FUBAR, dove l’attore statunitense presterà il volto al personaggio di Luke Brunner, un agente segreto della CIA che farà una grossa scoperta che cambierà radicalmente la sua vita.
La serie, suddivisa in otto episodi, si concentra attorno alla figura di Luke, che ormai arrivato a 65 anni (nella realtà ne ha 75) deciderà di lasciare lo spionaggio per andare in pensione. Un proposito che andrà in fumo quando Barry (Milan Carter), il suo superiore, lo ingaggerà per svolgere un’ultima missione per conto della CIA.
Barry gli chiederà di recarsi in un paese straniero per andare a recuperare un altro agente segreto e un’arma di distruzione di massa che non deve assolutamente essere innescata. Luke non si tirerà dunque indietro, ma durante la ricerca di Panda, il nome in codice assegnato all’agente da recuperare, si imbatterà nella figlia Emma (Monica Barbaro), scoprendo con sua estrema sorpresa che anche lei fa parte della CIA.
Un particolare di cui non era affatto a conoscenza che per Luke sarà davvero duro da digerire ma ciononostante dovrà fare il possibile per completare la missione, trovandosi a collaborare a stretto contatto con la consanguinea.

Fubar (US Netflix)
Ideata da Nick Santora, FUBAR – acronimo di Fucked Up Beyond All Repair (Fregato Senza Possibilità Di Recupero) – ha nel cast anche Jay Baruchel nei panni di Carter e Andy Buckley in quelli di Donnie, mentre Aparna Brielle sarà Tina. Il primo episodio è stato diretto da Phil Abraham, ma in alcuni dei successivi ha messo la sua “mano” anche Stephen Surjik.
Prodotta da Skydance Television e Blackjack Films in collaborazione con Netflix, FUBAR ha tra i produttori esecutivi Adam Higgs, Scott Sullivan, Bill Bost, David Ellison, Dana Goldberg, Nick Santora e lo stesso Arnold Schwarzenegger, che avrà la voce di Alessandro Rossi, il suo storico doppiatore.

Articoli che potrebbero interessarti
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.