1
maggio

Programmi TV di stasera, lunedì 1° maggio 2023. Su Canale 5 la 1^Tv di ‘Storm Boy – Il Ragazzo Che Sapeva Volare’ (al posto dell’Isola)

Storm Boy

Storm Boy

Rai1, ore 21.25:  Il Commissario Montalbano

Fiction. “Gatto e Cardellino”: Una serie di scippi dalle modalità anomale; un fanatico che ha quasi distrutto il pronto soccorso dell’ospedale; uno stimato ginecologo scomparso. Tocca a Montalbano venire a capo delle misteriose vicende.

Rai2, ore 21.20: N.C.I.S. Los Angeles – 1^Tv

Serie Tv. 14×15 – In Trappola: La detective Whiting si presenta alla porta di casa di Kensi e Deeks, chiedendo aiuto. La Polizia ha emesso per lei un avviso di ricerca e la sua teoria è che qualcuno dei suoi colleghi corrotti stia cercando d’incastrarla.

ore 22.10: Blue Bloods – 1^Tv

Serie Tv. 13×15 – Nervi Scoperti: Danny e Gates devono tenere al sicuro Rodriguez, il boss del cartello dei Zaragoza, che sta per essere processato. Frank impedisce che Jamie vada in missione sotto copertura temendo per la sua vita.

Rai3, ore 20.00: Concerto del Primo Maggio

Musicale. Il Concerto del Primo Maggio promosso da CGIL, CISL e UIL torna in Piazza S. Giovanni come grande momento di aggregazione e forte segnale di speranza. La conduzione dell’evento è affidata ad Ambra Angiolini con Fabrizio Biggio. Sul palco si avvicenderanno nomi noti e meno noti del panorama musicale, attori, scrittori e intellettuali in un racconto collettivo fatto di parole e musica che vuole coinvolgere il pubblico su temi che riguardano la nostra vita sociale: il lavoro, la sicurezza, i diritti, i giovani e i temi di più stretta attualità.

Canale5, ore 21.45: Storm Boy – Il Ragazzo che sapeva volare – 1^Tv

Film del 2020 di Shawn Seet, con Geoffrey Rush e Finn Little. Prodotto in USA. Trama: Il piccolo Michael Kingley soprannominato “Storm Boy” (Finn Little) è diventato un uomo d’affari di successo ormai in pensione (Geoffrey Rush). Grazie alla nipote Maddy (Morgana Davies), sensibile alle questioni ambientali e che chiede il suo appoggio perché un nuovo disastro possa essere evitato, Michael inizia a rievocare la sua infanzia ormai dimenticata, trascorsa con suo padre Faraway Tom (Jai Courtney) lungo una costa isolata e incontaminata nel lontano Coorong National Park dell’Australia Meridionale. Il susseguirsi d’immagini del suo passato lo riporterà ai ricordi di come, da ragazzo, avesse salvato e allevato uno straordinario pellicano orfano di madre, da lui chiamato Mr Percival. Il loro legame molto speciale e incondizionato avrà un effetto profondo su tutta la sua vita e lo porterà a una presa di coscienza risolutiva sul futuro della sua famiglia e dell’ambiente che lo circonda.

Italia1, ore 21.20: Freedom – Oltre il Confine

Documenti. Penultimo appuntamento stagionale con «Freedom» e i suoi reportage inediti e di grande impatto visivo. Al centro della 12esima puntata: in Umbria, a Cascia, per conoscere la vita di Rita, la Santa degli Impossibili; in Egitto, per conoscere da vicino le Catacombe di Alessandria, una delle sette meraviglie del mondo medievale; in Sicilia, ad Erice, tra leggenda, storia e scienza, fino al Centro Studi Majorana fondato da Antonino Zichichi, e che Roberto Giacobbo intervista in esclusiva; nel Lazio, a Villa Mondragone, dove Papa Gregorio XIII riformò il calendario, saltando dei giorni e passando direttamente dal 5 al 14 ottobre 1582; in Puglia. Roberto Giacobbo si reca in Umbria, a Cascia e a Roccaporena, alla scoperta dei luoghi dove ha vissuto Santa Rita, una delle figure femminili più venerate della cristianità. Vissuta a cavallo tra il 1300 e il 1400, in tempi di tensioni tra opposte fazioni politiche, è stata una moglie ed una madre coraggiosa. È considerata la Santa degli Impossibili, perché viene invocata da chi chiede aiuto per casi difficili. Le telecamere di Freedom entrano nei luoghi della clausura, avvicinandosi alla teca dove riposa la Santa. Un viaggio emozionante. Il team di Freedom raggiungono poi il Lazio, per andare a Villa Mondragone: la Villa dei Papi. Dimora nobiliare edificata dal XVI secolo con gli Altemps e poi i Borghese, l’elegante struttura domina dall’alto della sua privilegiata posizione panoramica il territorio dei Castelli Romani. Ospitò le corti papaline fino al 1626, anno in cui Urbano VIII avrebbe deciso di trasferire la residenza papale a Castel Gandolfo. In questo luogo è successo qualcosa di unico, un evento storico straordinario: qui Gregorio XIII fermò il tempo. Proprio a Villa Mondragone, infatti, il Papa promulgò la celebre Bolla Inter Gravissimas, riformando il Calendario Giuliano e, per porre rimedio al divario fra il calendario solare e quello civile, decise di sopprimere dieci giorni, saltando quelli dal 5 al 14 ottobre 1582. La squadra raggiunge la Sicilia per scoprire Erice, un luogo speciale che, da sempre, pare essere stato scelto dal destino per attirare personalità importanti da ogni parte del mondo. Qui si racconta di uomini leggendari ma anche di uomini antichi, che avrebbero lasciato simboli indecifrabili sulle rocce. Questo luogo sarebbe stato scelto dai Templari e, in tempi più recenti, anche da uno dei più grandi scienziati italiani, Antonino Zichichi. Qui ha fondato il Centro Studi Majorana, uno dei più importanti luoghi di ricerca del mondo. Giacobbo visita alcune delle più importanti stanze del Centro ed incontrerà il professor Zichichi, con cui parlerà di storia, scienza e fede. Infine, Alessandria d’Egitto, città che per eccellenza rappresenta una miscela di antichità e modernità. Fondata da Alessandro Magno subito dopo la conquista dell’Egitto, con l’obiettivo di farne il centro economico e commerciale dell’impero che aveva sognato, la città nasconde nel suo cuore più segreto le catacombe di Kom el-Shoqafa, la necropoli greco-romana più grande d’Egitto. Il sito si sviluppa una profondità di oltre 30 metri, che si articola in tre livelli scavati nella roccia, e fu inserito tra le Sette Meraviglie del Mondo Medievale.

Rete4, ore 21.30: Quarta Repubblica

Attualità. Torna l’appuntamento con “Quarta Repubblica”, il talk show dedicato all’attualità politica ed economica condotto ogni lunedì in prima serata da Nicola Porro su Retequattro. Al centro della puntata la Festa dei Lavoratori con un’intervista al ministro del Lavoro Marina Calderone che spiegherà le misure prese dal governo nel Consiglio dei ministri previsto in giornata. Poi il capitolo giustizia con la sentenza di assoluzione della Cassazione sul processo trattativa Stato-mafia e l’archiviazione dell’inchiesta sui fondi russi della Lega. Con reportage, cifre e approfondimenti, si parlerà anche di sicurezza e immigrazione con lo stupro alla stazione di Milano e il rischio di nuovi arrivi dalla Tunisia. Parteciperanno al dibattito: Erasmo Palazzotto del Partito Democratico, Simonetta Matone della Lega, Flavio Tosi di Forza Italia, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, Mario Giordano, Alberto Brambilla di Itinerari Previdenziali, Andrea Ruggieri, Riccardo Bonacina e Daniele Capezzone. Non mancheranno le incursioni di Gene Gnocchi.

La7, ore 21.15: Habemus Papam

Film del 2011 di e con Nanni Morenti, con Michel Piccoli, Jerzy Stuhr, Renato Scarpa. Prodotto in Francia e Italia. Durata: 101 minuti. Trama: Dopo la morte del Papa, si riunisce a Roma il conclave per eleggere il suo successore. La scelta cade sul cardinale Melville. Ma, al momento della pubblica proclamazione, il neoeletto ha un violento attacco di panico e fugge via nello sconcerto generale. La Santa Sede riesce a eludere la stampa, riferendo che il nuovo pontefice ha sentito il bisogno di raccogliersi in preghiera prima di concedersi pubblicamente, ma nel frattempo decide di rivolgersi al noto luminare psicoanalista Brezzi, interpretato da Nanni Moretti.

Tv8 ore 21.30: 007 – Skyfall

Film del 2012 di Sam Mendez, con Daniel Craig, Javier Bardem, Ralph Fiennes. Prodotto in  USA. Durata: 144 minuti. Trama: James Bond è a Istanbul, dove deve portare a termine un compito molto delicato: recuperare un file in cui sono elencati tutti i nomi degli agenti dell’MI6 infiltrati in varie missioni. Durante uno scontro a fuoco con un killer, 007 viene colpito e cade in una cascata. Tutti lo credono morto e la situazione precipita: M deve rispondere del suo operato davanti al governo e l’MI6 subisce un attentato. Ma Bond sta per tornare…

Nove, ore 21.35: Only Fun – Comico Show

Varietà. Quarto appuntamento con il comedy show che Elettra Lamborghini e i PanPers conducono su Nove, per una serata di risate e divertimento. Contro la paura c’è una sola cura: Only Fun!

Le altre reti…

20, ore 21.10: Mission: Impossibile – Rogue Nation - Film

Rai4, ore 21.20: Danny The Dog - Film

Iris, ore 21.10: Zodiac - Film

Rai5, ore 21.15: Un Posto Sicuro - Film

RaiMovie, ore 21.10: La Via del West - Film

RaiPremium, ore 21.20: Un’estate in Grecia - Film

Cielo, ore 21.15: L’uomo bicentenario - Film

TwentySeven, ore 21.05: Cambio Vita - Film

La5, ore 21.25: Una ragazza speciale - Film

RealTime, ore 21.20: Vite al Limite – Docureality

Cine34, ore 21.05: Anche gli Angeli mangiano fagioli  - Film

Focus, ore 21.05: Quando le balene avevano le zampe – Documenti

WarnerTV, ore 21.30: Fringe - Serie Tv

TopCrime, ore 21.10: C.S.I. Miami - Serie Tv

MediasetExtra, ore 20.30: L’Isola dei Famosi – Extended Edition - Fiction

Mediaset Italia2, ore 21.25: I Griffin - Serie Tv

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes



Articoli che potrebbero interessarti


montalbano gatto e cardellino
Ascolti TV | Lunedì 1 Maggio 2023. Montalbano vince col 18%, Storm Boy 10.9%. Bene il Concertone (pt 11.3%, access 10.6%, pomeriggio 12.6%-11.8%)

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.