20
aprile

Rai approva il bilancio in pareggio. Leadership in TV e sul digital

Marinella Soldi (da Us Rai)

Se MFE viaggia su milioni di euro di utili, la Rai “deve accontentarsi” di un risultato netto consolidato in pareggio e una posizione finanziaria netta negativa per quasi 580 milioni di euro (considerata comunque attestata su livelli di sostenibilità). Il Consiglio di Amministrazione della Rai, riunitosi a Roma sotto la presidenza di Marinella Soldi, ha esaminato e approvato all’unanimità il progetto di bilancio al 31 dicembre 2022 illustrato dall’Amministratore Delegato Carlo Fuortes.

Ad influire negativamente sull’andamento il conflitto russo-ucraino e l’ulteriore vincolo di affollamento pubblicitario. Tuttavia si registrano l’incremento di ricavi commerciali (aumentati in particolare i ricavi connessi alla ritrasmissione su piattaforme di terzi dei canali Rai e dell’app RaiPlay) e il rinnovato primato del gruppo con il 36,7% di share sull’intera giornata e il 37,9% sul prime time. Rai1 conserva la leadership sia nelle 24 ore (18,2%) sia in prima serata (20,5%). L’offerta specializzata registra il 6,6% di share sull’intera giornata.

Per quanto riguarda l’offerta digital, il Gruppo Rai – fanno sapere – ha ottenuto, nell’esercizio 2022, risultati di crescita superiori alle medie di mercato, con un incremento, anno su anno, del +40% sul tempo speso e del +22% sulle visualizzazioni. Il portale di informazione RaiNews.it è cresciuto del 216% rispetto al 2021, raggiungendo la media mensile di circa 7 milioni di utenti unici. RaiPlay ha raggiunto una media di utenti unici al mese di quasi 10 milioni. In termini di generi fruiti, la fiction risulta essere quello più seguito con il 46% del totale di visualizzazioni on demand. Sul fronte social: la Rai ha infatti raggiunto nel 2022 i 276 milioni di interazioni, con una quota del 19,8% del totale delle interazioni generate.

Per quanto riguarda gli ascolti tv su dispositivi digitali, la quota della Rai del TTS (Totale Tempo Speso) è stata del 35,5%, superando nel complesso i concorrenti. In tale contesto, per quanto riguarda la fruizione in modalità lineare, Rai1 risulta in testa alla graduatoria con oltre 65 milioni di ore fruite, mentre nella modalità on demand Rai si conferma leader con 320 milioni di ore, pari al 43% del totale. Nel settore della radio la quota di mercato del  Gruppo Rai nel 2022 è stata pari al 10,7%.

Nel corso della stessa seduta del Consiglio è stato approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022, il documento che espone i risultati raggiunti dal Gruppo Rai in tema di sviluppo sostenibile sia all’interno del Gruppo, sia nelle sue ricadute a beneficio dei cittadini, analizzando gli effetti delle attività aziendali sotto i profili di responsabilità sociale, ambientale e governance, nel loro insieme le dimensioni ESG. Il rapporto annuale viene redatto per dar conto a tutti gli interlocutori, istituzionali e no, dei modi nei quali l’offerta della Rai adempie agli obblighi del Contratto di Servizio e crea negli utenti consapevolezza degli obiettivi di sostenibilità definiti nell’agenda Onu per il 2030, collaborando per il loro conseguimento. Il bilancio, ed è una novità rilevante, prende a riferimento la nuova “matrice di materialità”, ossia le tematiche ESG che, all’esito di un’approfondita analisi interna e di posizionamento internazionale, sono state valutate come particolarmente rilevanti e connotanti per il Gruppo Rai in termini di sostenibilità. Le tematiche materiali sono state sottoposte alla valutazione del vertice aziendale e di un ampio ventaglio di stakeholder, tra cui anche i dipendenti, al fine di stabilirne la gerarchia.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,



Articoli che potrebbero interessarti


Carlo Fuortes
Rai, il Cda prefigura un bilancio 2022 in pareggio. «Controllo rigoroso delle spese»


Cda Rai, Marcello Foa
Bilancio Rai, utili in crescita nel primo semestre 2020. Ma aumentano anche i debiti


Fabrizio Salini, Rai
Rai, bilancio 2019 in pareggio. Crescono i ricavi, cala la pubblicità


Rai, Mario Orfeo e Monica Maggioni
Rai, approvato il contratto di servizio: ecco gli impegni presi. Il bilancio semestrale chiude in rosso

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.