
20
febbraio
Programmi TV di stasera, lunedì 20 febbraio 2023. Su Italia 1 proseguono i reportage di ‘Freedom – Oltre il Confine’

Roberto Giacobbo
Rai1, ore 21.25: Fiori sopra l’Inferno – I Casi di Teresa Battaglia – 1^Tv
Fiction. 1×03: Marini aiuta Teresa: insieme si dirigono a scuola. L’uomo dal tabarro vede una vettura che quasi investe una signora; lo stesso ferma e colpisce l’auto. Teresa e Marini assistono alla scena.
1×04: Knauss va via in ambulanza; gli amici riconoscono l’aggressore. David descrive l’uomo a Teresa: il papà di Lucia viene fermato. Intanto, allo stavolo, i bambini fanno un’orribile scoperta.
Rai2, ore 21.20: Stasera Tutto è Possibile
Varietà. Sarà “Step Carnival” il tema del secondo appuntamento con “Stasera tutto è possibile”, il comedy show condotto da Stefano De Martino. Ospiti, oltre a Biagio Izzo e Vincenzo De Lucia, che questa settimana imiterà Mara Venier e Maria De Filippi, anche Elio, Katia Follesa, Valeria Graci, Ema Stokholma, Herbert Ballerina, Giovanni Esposito e Marco Mazzocchi Molti i giochi che si susseguiranno sul palco dell’Auditorium Rai di Napoli: da “Stammi dietro dance” a “Segui il labiale”, passando per “Serenata Step”, “Fotomimo” e “Step Market”. Ci sarà anche un gioco nuovo: “Colpi bassi”, durante il quale due ospiti, ognuno con l’ausilio dei supporter posizionati alle loro spalle, dovranno sfidarsi “insultandosi” utilizzando solo appellativi appartenenti a un preciso tema indicato dal conduttore. E non mancherà, ovviamente, “La Stanza Inclinata”. L’unica regola del programma è sempre la stessa: divertirsi, per serate all’insegna della spensieratezza e del buonumore.
Rai3, ore 21.20: Presadiretta
Attualità. A pochi giorni dal primo anniversario della guerra in Ucraina, PresaDiretta torna sul conflitto che sconvolge l’Europa e su chi nonostante tutto, lavora per costruire la pace. Questo sarà finalmente l’anno del cessate il fuoco in Ucraina? Un’analisi non solo sui prodromi dell’aggressione russa contro l’Ucraina, ma anche sui fallimentari tentativi di trovare un accordo sul Donbas con gli Accordi di Minsk. PresaDiretta è stata in Svezia nell’università di Uppsala, dove c’è chi studia i negoziati di pace e chi insegna come si fa a creare una convivenza pacifica e duratura. In Sierra Leone, dove ha raccontato la realtà odierna di un paese africano che è riuscito a mettere fine a una sanguinosa guerra civile. E poi ha raccolto l’incredibile testimonianza delle donne camerunensi, mediatrici di pace. Ospiti di Riccardo Iacona: Mario Giro, ex viceministro degli Esteri, membro della Comunità di Sant’Egidio ed esperto di relazioni internazionali per riflettere sulle prospettive di pace nella guerra ucraina e su come questo conflitto rischia di moltiplicare le tensioni in giro per il mondo, soprattutto sui fragili equilibri nel continente africano; Nello Scavo giornalista e inviato speciale di Avvenire, in collegamento dall’Ucraina per un’analisi sul teatro di guerra a un anno dall’inizio del conflitto.
Canale5, ore 21.45: Grande Fratello Vip
Reality Show. Trentacinquesimo appuntamento con il Grande Fratello Vip 7, condotto da Alfonso Signorini. Presenti in studio le opinioniste Sonia Bruganelli e Orietta Berti. Chi sarà il nuovo eliminato tra Andrea Maestrelli, Antonino Spinalbese, Daniele Dal Moro, Nicole Murgia, Nikita Pelizon e Sarah Altobello?
Italia1, ore 21.20: Freedom – Oltre il Confine
Documenti. «Freedom» torna a regalare alla folta community dei Giacobbers, reportage inediti e di grande impatto visivo, tra permessi speciali e cunicoli oscuri e perigliosi. E, nuova cifra dell’intera stagione, proponendo un punto di vista parallelo e singolare al racconto, con filmati di backstage che documentano la reale esperienza di viaggio della troupe. Nel memorabile viaggio in Egitto, Roberto Giacobbo, con Zahi Hawass (cui è legato da un’amicizia professionale di 25 anni) continua a svelare cose mai viste della Terra dei Faraoni. Nella Valle dei Re, il team di Freedom torna alla tomba di Tutankhamon (con immagini che potrebbero essere le ultime, prima che la mummia venga trasferita per fini conservativi), ai templi di Luxor e Karnak, a Saqqara, e chiude il reportage su una feluca che solca placida le acque del Nilo. Giacobbo, attraverso prospettive assolutamente originali, prosegue il suo racconto di alcuni dei luoghi più ricchi di incanto del nostro Paese, posti che rendono unica l’Italia nel mondo. Questa settimana sono protagonisti il Piemonte, la Sardegna e la Liguria. La splendida Venaria Reale, che incarna lo sfarzo delle monarchie assolute del XVII e XVIII secolo è un esempio di come possa essere riconquistato un bene culturale di alto pregio: un intervento colossale che ha previsto il recupero, non solo della Reggia e dei suoi giardini, ma anche dell’intero territorio che la circonda. Giacobbo, passeggiando nelle sue meravigliose stanze e in diversi luoghi inaccessibili al pubblico, mostrerà le bellezze e la storia di questa antica residenza dei Savoia. La storica Miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias, è all’interno dell’immensa Grotta di Santa Barbara: la cavità, rimasta sigillata per circa 500 milioni di anni e portata alla luce in modo del tutto casuale, è una delle più antiche del mondo. Oggi è parte di un itinerario storico-religioso di 400 chilometri ed è un patrimonio di archeologia industriale del Parco Geominerario dell’Isola. La squadra di Freedom va anche alla scoperta di un piccolo paese in provincia di Savona, Altare, definita la Rennes-le-Château italiana. Sorprendenti le analogie con il paesino del Sud della Francia: due preti poveri, due paesi di poche anime, stesso periodo storico e un’improvvisa ricchezza di cui si ignora la provenienza. Coincidenze? Giacobbo, tra chiese e splendide ville in stile Liberty, indaga sui legami tra Monsignor Giuseppe Bertolotti e la Duchessa di Galliera, la filantropa Maria Brignole Sale De Ferrari, mentre sullo sfondo incombe l’ombra dei Rosacroce…
Rete4, ore 21.30: Quarta Repubblica
Attualità. Il leader del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte ospite a “Quarta Repubblica”, il talkshow dedicato all’attualità politica ed economica condotto ogni lunedì in prima serata da Nicola Porro. Al centro della puntata il caso degli anarchici e le manifestazioni a sostegno di Alfredo Cospito nelle piazze italiane. Insieme al direttore di Libero, Alessandro Sallusti, si parlerà del decreto del governo Meloni sul Superbonus edilizio. Con reportage, cifre e approfondimenti, ci si occuperà anche dello stop deciso dall’Unione europea alle auto diesel e benzina dal 2035. Una scelta green che rischia di mettere in crisi l’intero comparto dell’automotive. Inoltre, continua l’inchiesta di Quarta Repubblica sulla disforia di genere nei minorenni con le testimonianze e il racconto dei genitori. Parteciperanno al dibattito il deputato Fdi Gianfranco Rotondi, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, la deputata Pd Simona Bonafè, i giornalisti Emiliano Fittipaldi, Paolo Crepet, Federico Rampini, Monica Ricci Sargentini e Daniele Capezzone Non mancheranno le incursioni di Gene Gnocchi.
La7, ore 21.15: Eden – Un Pianeta da Salvare
Documenti. Prosegue l’entusiasmante viaggio di Eden alla scoperta delle meraviglie del Mondo. Un giro intorno al globo alla ricerca di bellezze della natura e dell’uomo. Questa settimana, Licia Colò sale sulla montagna di Trento, il Monte Bondone, che detiene un importante primato: sulle sue pendici nel 1935 fu inaugurato dai pionieri dello sci il primo impianto di risalita d’Europa. Il comprensorio è ancora oggi meta privilegiata di turisti in tutte le stagioni, grazie alla varietà della sua offerta. Incontreremo Michele Lanzinger il direttore del MUSE, il museo delle scienze naturali di Trento, che ci racconta come il Bondone sta affrontando la sfida dei prossimi anni contro il cambiamento climatico ed ambientale: a questo proposito, Valerio Rossi Albertini spiega i segreti della neve e illustra pregi e difetti del ricorso all’innevamento artificiale delle piste da sci. Licia prosegue il suo viaggio scendendo a Trento, dove il rispetto per la sua gloriosa storia rinascimentale si sposa con un approccio al futuro tra i più consapevoli del nostro paese. Non mancherà di guidarci tra i suoi edifici più moderni come il MUSE ma anche nel centro storico per ripercorrere il triste epilogo dell’eroe irredentista Cesare Battisti, fucilato nel 1916 dagli austriaci nei giardini del Castello del Buonconsiglio. L’itinerario si chiude alle spettacolari gole dell’Orrido dove scorre il torrente Fersina. Salutata l’Italia, ci spostiamo in giro per il mondo alla ricerca di meraviglie inaspettate. Completano la puntata il reportage di Mr. Nat dalla regione dello Jutland in Danimarca e tre documentari che ci porteranno in altrettanti luoghi magici del nostro pianeta: visiteremo l’Alhambra di Granada in Spagna, la più grande distesa salina del mondo in Bolivia e un paradiso terrestre in emergenza ambientale, le Maldive.
Tv8 ore 21.30: Attacco al Potere – Olympus has fallen
Film del 2013 di Antoine Fuqua, con Gerard Butler, Aaron Eckhart. Prodotto in USA. Durata: 120 minuti. Trama: Alla Vigilia di Natale, in un incidente d’auto, la first lady degli USA perde la vita insieme a quattro uomini della sicurezza. Durante l’incidente Mike Banning, uno degli agenti facenti parte della scorta, molto vicino alla famiglia presidenziale, presta soccorso unicamente al presidente, salvandogli la vita e non alla first lady. Per questo motivo il presidente, traumatizzato dall’evento, fa trasferire Mike ad altro incarico, al fine di non rivivere costantemente il ricordo del tragico evento trovandosi sempre a contatto con la sua vecchia guardia del corpo. Diciotto mesi dopo, l’ex agente si ritrova a lavorare dietro una scrivania del Ministero del Tesoro, senza però mai abituarsi al nuovo e semplice stile di vita.
Nove, ore 21.35: Little Big Italy
Documenti. “Vienna”: Francesco Panella esplora Europa, Africa e USA per trovare i sapori d’Italia. Tra le vie di Vienna, la città più elegante d’Europa, Francesco assaporerà l’autentico gusto italiano?
Le altre reti…
20, ore 21.10: Terminator 2 – Il Giorno del Giudizio - Film
Rai4, ore 21.20: Foxtrot Six - Film
Iris, ore 21.10: Disturbing the peace- Film
Rai5, ore 21.15: Lazzaro Felice - Film
RaiMovie, ore 21.10: Il cacciatore di indiani - Film
RaiPremium, ore 21.20: Un’estate in Algarve - Film
Cielo, ore 21.15: The Illusionist – L’illusionista - Film
TwentySeven, ore 21.10: Beethoven- Film
La5, ore 21.25: Storia di una ladra di libri - Film
RealTime, ore 21.20: Dr. Pimple Popper: La Dottoressa Schiacciabrufoli – Docureality
Cine34, ore 21.05: Il cosmo sul comò - Film
Focus, ore 21.15: Celts – The untold story – Documenti
WarnerTV, ore 21.00: Conan – Il Barbaro - Film
TopCrime, ore 21.10: C.S.I. Miami - Serie Tv
MediasetExtra, ore 21.10: Grande Fratello Vip: Live dalla casa - Reality
Mediaset Italia2, ore 21.25: American Dad! - Serie Tv


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.