9
febbraio

Ascolti TV | Mercoledì 8 febbraio 2023. Sanremo si conferma al 62.3% (10,5 mln). Storie Italiane vola oltre il 29%

Morandi, Fagnani e Amadeus - Sanremo 2023 (foto AGI per Rai)

Morandi, Fagnani e Amadeus - Sanremo 2023 (foto AGI per Rai)

Nella serata di ieri, mercoledì 8 febbraio 2023, su Rai1 la seconda serata del 73° Festival di Sanremo, in onda dalle 21:18 alle 1:40, ha conquistato 10.545.000 spettatori pari al 62.3% di share (qui gli ascolti della seconda serata del 2022qui gli ascolti story di tutte le edizioni), preceduto dall’anteprima Sanremo Start, dalle 20:43 alle 21:12, a 12.278.000 spettatori e il 48.97%. Nel dettaglio, la prima parte, dalle 21:18 alle 23:37, è vista da 14.087.000 spettatori con il 61.07%, mentre la seconda parte, dalle 23:40 alle 1:40, è seguita da 6.281.000 spettatori con il 65.72%. All’interno il Tg1 60 Secondi, alle 23:58, informa 8.282.000 spettatori pari al 62.04%. Con le nuove rilevazioni in vigore dallo scorso maggio (con il cosiddetto share K), la seconda serata del 2022 avrebbe raggiunto il 58.7% di share anziché il 55.8% (11.320.000 spettatori). Rispetto allo scorso anno, il Festival registra un +3.6% in valori percentuali e un -775.000 in valori assoluti, terminando quasi un’ora dopo (la seconda serata del 2022 chiuse alle 00:50). Per trovare una seconda serata con uno share superiore occorre tornare al 1995 (65.4%, con 18.389.000 spettatori, terminando alle 23:45).

Su Canale5 Compromessi sposi ha incollato davanti al video 987.000 spettatori con uno share del 4.6%. Su Rai2 American Assassin è scelto da 382.000 spettatori (1.61%). Su Italia1 Giustizia privata ha raccolto 981.000 spettatori (4.16%). Su Rai3 Chi l’ha Visto? è seguito da 1.209.000 spettatori con il 5.62% (presentazione a 1.138.000 e il 4.34%). Su Rete4 Controcorrente – Prima Serata totalizza un a.m. di 438.000 spettatori (2.31%). Su La7 Atlantide raggiunge 405.000 spettatori pari al 2.1%. Su Tv8 Name that Tune – Indovina la Canzone segna 102.000 spettatori (0.4%). Su Rai4 Il negoziatore sigla 262.000 spettatori (1.1%). Su Iris Sabrina raggiunge 291.000 spettatori (1.2%).

Access Prime Time

Striscia in crescita.

Su Rai1 Primafestival realizza un ascolto di 8.932.000 spettatori con il 38.91%. Su Canale5 Striscia la Notizia raccoglie 2.914.000 spettatori pari all’11.31%. Su Rai2 Tg2 Post interessa 384.000 spettatori (1.48%). Su Italia1 N.C.I.S. ottiene 1.229.000 spettatori con il 4.97%. Su Rai3 Il Cavallo e la Torre è visto da 1.153.000 spettatori (4.88%), mentre Un Posto al Sole totalizza 1.535.000 spettatori (5.98%). Su Rete4 Stasera Italia ha radunato 832.000 individui all’ascolto (3.52%) nella prima parte e 623.000 spettatori (2.42%) nella seconda parte. Su La7 Otto e Mezzo ha interessato .000 spettatori (%). Su Tv8 100% Italia intrattiene 254.000 spettatori (1%).

Preserale

Bene L’Eredità.

Su Rai1 L’Eredità – La Sfida dei 7 ha ottenuto un ascolto medio di 3.892.000 spettatori pari al 24.98%, mentre L’Eredità è visto da 5.204.000 spettatori pari al 27.68%. Su Canale5 Avanti il Primo ha intrattenuto 2.600.000 spettatori (17.76%), mentre Avanti un Altro ha convinto 3.798.000 spettatori (21.08%). Su Rai2 Muschio Selvaggio da Sanremo raccoglie 453.000 spettatori con il 3.07%, mentre Hawaii Five-0 sigla 518.000 spettatori con il 2.94% e The Rookie 672.000 spettatori con il 3.22%. Su Italia1 C.S.I. è visto da 696.000 spettatori (3.43%). Su Rai3 Tg Regione informa 2.861.000 spettatori pari al 14.74%, mentre Blob segna 1.148.000 spettatori pari al 5.39% e Caro Marziano 1.123.000 spettatori pari al 5.03%. Su Rete4 Tempesta d’Amore interessa 699.000 spettatori (3.24%). Su La7 Lingo – La Prima Sfida ha totalizzato 168.000 spettatori (1.11%) e Lingo – Parole in Gioco 254.000 spettatori (1.4%). Su Tv8 Celebrity Chef ha conquistato 257.000 spettatori (1.3%).

Daytime Notte/Mattina

Sanremo fa crescere persino TgUnomattina.

Su Rai1 la prima puntata di Viva Rai2… Viva Sanremo, dalle 2 alle 2:30, registra 1.447.000 spettatori con il 52.1%; TgUnomattina – Rassegna Stampa interessa 420.000 spettatori con il 17.43%, il Tg1 delle 7 697.000 spettatori con il 17.18% e TgUnomattina 1.147.000 spettatori con il 20.18% (all’interno il Tg1 delle 8 a 1.514.000 e il 27.08%). A seguire Unomattina è visto da 1.539.000 spettatori con il 28.31% e la prima parte di Storie Italiane da 1.580.000 spettatori con il 29.07%. Su Canale5 Tg5 Prima Pagina informa 588.000 spettatori con il 17.86% e Tg5 Mattina 1.098.000 spettatori con il 19.52%, mentre Mattino Cinque News raccoglie 946.000 spettatori con il 17.1% nella prima parte e 995.000 spettatori con il 18.36% nella seconda parte (I Saluti a 881.000 e il 15.87%). Su Rai2 la replica di Viva Rai2… Viva Sanremo dà il buongiorno a 743.000 spettatori (14.7%), mentre …E Viva il Videobox sigla 185.000 spettatori (3.32%). A seguire il Tg2 delle 8:30 raggiunge 229.000 spettatori (3.94%) e Radio2 Social Club è visto da 292.000 spettatori (5.31%), mentre Tg2 Italia arriva a 251.000 spettatori (4.61%) e Tg2 Flash a 306.000 spettatori (5.37%). Su Italia1 Chicago Fire ottiene un ascolto di 146.000 spettatori (2.61%). Su Rai3 Buongiorno Italia realizza un ascolto pari a 416.000 spettatori e il 10.44%, mentre TgR Buongiorno Regione 643.000 spettatori e l’11.44%. A seguire Agorà convince 326.000 spettatori pari al 5.81% (presentazione a 364.000 e il 6.53%, Extra a 284.000 e il 5.22%) e la presentazione di circa mezz’ora di Elisir sigla 234.000 spettatori pari al 4.25%. Su Rete4 Miami Vice ha raccolto 75.000 spettatori con l’1.36% e Hazzard 108.000 spettatori con l’1.98%. Su La7 Omnibus realizza un a.m. di 162.000 spettatori (3.06%) e Coffee Break di 169.000 spettatori (3.09%).

Daytime Mezzogiorno

Lo Sci supera il 9% su Rai2.

Su Rai1 la seconda parte di Storie Italiane ottiene 1.898.000 spettatori (29.11%). A seguire E’ Sempre Mezzogiorno è visto da 2.138.000 spettatori (19.83%). Su Canale5 Forum totalizza 1.673.000 spettatori con il 19.74%. Su Rai2, dopo Tg Sport a 321.000 spettatori (5.51%), i Campionati del Mondo di Sci interessano 825.000 spettatori (9.23%). Su Italia1 Law & Order: Unità Speciale è seguito da 228.000 spettatori (2.85%). A seguire, dopo Studio Aperto, Grande Fratello Vip arriva a 626.000 spettatori (4.96%) e Sport Mediaset a 510.000 spettatori (3.72%). Su Rai3 Elisir ottiene 326.000 spettatori (4.89%) e il Tg3 delle 12 informa 982.000 spettatori (10.78%), mentre Quante Storie conquista 693.000 spettatori (5.64%) e Passato e Presente 577.000 spettatori (4.2%). Su Rete4 Monk sigla 143.000 spettatori (2.16%) e, dopo il tg, Il Segreto totalizza 141.000 spettatori (1.32%) e La Signora in Giallo 562.000 spettatori (4.2%). Su La7 L’Aria che Tira interessa 278.000 spettatori con il 4.09% nella prima parte e 353.000 spettatori con il 3.19% nella seconda parte denominata Oggi.

Daytime Pomeriggio

Matano a 3 milioni.

Su Rai1 Tg1 Economia ha raccolto 3.256.000 spettatori con il 23.49%, mentre Oggi è un Altro Giorno intrattiene 2.417.000 spettatori con il 21.31% (presentazione a 2.441.000 e il 18.35%). A seguire Il Paradiso delle Signore è visto da 2.064.000 spettatori con il 21% e, dopo il Tg1 a 1.886.000 spettatori e il 19.24%, La Vita in Diretta realizza un ascolto di 3.094.000 spettatori con il 25.24% (presentazione a 2.240.000 e il 22.15%). Su Canale5 Beautiful conquista 2.491.000 spettatori (17.94%) e Terra Amara 2.513.000 spettatori (19.2%), mentre Uomini e Donne ottiene 2.591.000 spettatori pari al 22.93% (Finale a 2.100.000 e il 21%), Amici 1.698.000 spettatori pari al 17.24% e Grande Fratello Vip 1.453.000 spettatori pari al 14.9%. A seguire Un Altro Domani sigla 1.202.000 spettatori (11.99%), mentre Pomeriggio Cinque incolla davanti al video 1.305.000 spettatori (12.18%) nella presentazione, 1.772.000 spettatori (14.43%) nella parte più corposa e 1.876.000 spettatori (13.5%) ne I Saluti. Su Rai2 Ore 14 interessa 675.000 spettatori pari al 5.42% e BellaMa’ 659.000 spettatori pari al 6.59%. A seguire Nei tuoi Panni sigla 504.000 spettatori pari al 4.67% (Saluti a 326.000 e il 2.62%). Su Italia1 I Simpson ha raccolto 457.000 spettatori (3.33%) nel primo episodio, 463.000 spettatori (3.6%) nel secondo episodio e 480.000 spettatori (3.94%) nel terzo episodio, mentre I Griffin 354.000 spettatori (3.26%). A seguire N.C.I.S. Los Angeles ha conquistato 362.000 spettatori (3.63%) nel primo episodio e 379.000 spettatori (3.79%) nel secondo episodio, mentre The Mentalist 298.000 spettatori (2.5%). Su Rai3 Tg Regione informa 2.134.000 spettatori (15.54%); Aspettando… Geo arriva a 872.000 spettatori (8.82%) e Geo a 1.516.000 spettatori (12.13%). Su Rete4 Lo Sportello di Forum ha convinto 837.000 spettatori con il 6.68%, mentre Tg4 – Diario del Giorno è seguito da 408.000 spettatori con il 4.06%. A seguire Merletto di mezzanotte è la scelta di 329.000 spettatori con il 2.83%. Su La7 Tagadà è visto da 272.000 spettatori pari al 2.54% (presentazione a 241.000 e l’1.85%, #Focus a 257.000 e il 2.63%), mentre C’era una volta… Il mondo e la storia raggiunge 123.000 spettatori pari all’1.01%. Su RaiPremium la replica della prima serata del 73° Festival di Sanremo arriva a 355.000 spettatori (3.2%) nella prima parte e 381.000 spettatori (3.3%) nella seconda parte.

Seconda Serata

Ottimo Fiorello.

Su Rai1 Viva Rai2… Viva Sanremo (rilevazione di circa 20 minuti, dalle 1:40 alle 1:59) è seguito da 2.497.000 spettatori con il 60.08%. Su Canale5 Colpa delle stelle è visto da 235.000 spettatori (2.65%). Su Rai2 Stasera c’è… Il Meglio di Stasera c’è Cattelan su Raidue segna 118.000 spettatori pari allo 0.8%. Su Italia1 Sin City – Una donna per cui uccidere ottiene 312.000 spettatori (2.71%). Su Rai3 Tg3 Linea Notte interessa 405.000 spettatori con il 3.99%. Su Rete4 Dalla Parte degli Animali è la scelta di 54.000 spettatori (1.05%). Su La7 TgLa7 Notte informa 111.000 spettatori (1.44%).

Telegiornali

TG1
Ore 13:30 4.188.000 (30.22%)
Ore 20:00 6.984.000 (32.42%)

TG2
Ore 13:00 2.031.000 (15.65%)
Ore 20:30 883.000 (3.7%)

TG3
Ore 14:25 1.582.000 (12.29%)
Ore 19:00 2.404.000 (14.07%)

TG5
Ore 13:00 3.021.000 (23.04%)
Ore 20:00 4.412.000 (20.26%)

STUDIO APERTO
Ore 12:25 1.178.000 (11.03%)
Ore 18:30 604.000 (4.27%)

TG4
Ore 11:55 286.000 (3.25%)
Ore 18:55 715.000 (4.07%)

TGLA7
Ore 13:30 448.000 (3.23%)
Ore 20:00 985.000 (4.52%)

Ascolti TV per fasce auditel (.000 spettatori)

RAI 1 3829 1150 1674 2694 2311 4695 13835 8031
RAI 2 416 435 363 1105 585 532 502 152
RAI 3 712 450 297 1067 695 1954 1330 635
RAI SPEC 547 379 424 618 989 1003 803 471
RAI 5504 2415 2759 5483 4580 8184 16470 9289
CANALE 5 1392 931 1078 2456 1830 3209 2533 455
ITALIA 1 369 110 162 585 361 547 1052 460
RETE 4 296 41 116 525 446 552 579 299
MED SPEC 872 528 577 1083 1108 1584 1691 828
MEDIASET 2929 1611 1933 4649 3744 5892 5855 2042
LA7+LA7D 273 160 232 366 268 411 631 317
SATELLITE 928 701 692 1135 1449 1672 1457 775
TERRESTRI 399 336 300 561 432 813 679 299
ALTRE RETI 1327 1037 993 1696 1881 2485 2135 1074

Ascolti TV per fasce auditel (share %)

RAI 1 38.16 22.02 28.3 22.09 22.07 27.66 55.14 63.13
RAI 2 4.15 8.33 6.13 9.06 5.58 3.13 2 1.2
RAI 3 7.1 8.62 5.02 8.75 6.63 11.51 5.3 4.99
RAI SPEC 5.45 7.26 7.17 5.06 9.44 5.91 3.2 3.7
RAI 54.85 46.23 46.63 44.97 43.73 48.22 65.64 73.02
CANALE 5 13.87 17.83 18.22 20.14 17.47 18.91 10.09 3.57
ITALIA 1 3.68 2.11 2.75 4.79 3.45 3.22 4.19 3.62
RETE 4 2.95 0.79 1.96 4.31 4.25 3.25 2.31 2.35
MED SPEC 8.69 10.11 9.75 8.88 10.58 9.33 6.74 6.51
MEDIASET 29.19 30.84 32.67 38.12 35.75 34.72 23.34 16.05
LA7+LA7D 2.73 3.07 3.93 3 2.56 2.42 2.52 2.49
SATELLITE 9.25 13.43 11.7 9.3 13.84 9.85 5.81 6.09
TERRESTRI 3.98 6.42 5.08 4.6 4.12 4.79 2.7 2.35
ALTRE RETI 13.23 19.86 16.77 13.91 17.96 14.64 8.51 8.44

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, ,



Articoli che potrebbero interessarti


Alessandro Gassmann, Christiane Filangieri - Un Professore 2 (US Banijay)
Ascolti TV | Giovedì 30 novembre 2023. Stabile Un Professore (19.7%), crolla Zelig (14.9%). Exploit di Inside con la Veggente di Trevignano (8.8%). Del Debbio 5.4%, Formigli 5.3%


Gerry Scotti - Io Canto Generation
Ascolti TV | Mercoledì 29 novembre 2023. Io Canto regge (3 mln – 20.5%). Vespa su Rai1 (6.1%) come Cazzullo su La7 (6%). Bene Chi l’ha Visto (11.7%)


Francesca Antonelli, Giacomo Colavito - Circeo (US Rai)
Ascolti TV | Martedì 28 novembre 2023. Vince la Champions (21.1%), Circeo chiude al ribasso (13.3%). Bene Le Iene (10%). Berlinguer 6.3%, Floris 8.3%


Il Metodo Fenoglio - Alessio Boni, Giulia Bevilacqua (US Rai)
Ascolti TV | Lunedì 27 novembre 2023. Fenoglio debutta con il 20.8% (3,8 mln), cresce Grande Fratello (2,8 mln – 21.2%). FarWest parte dal 4.7%. Italia1 al 7.7%. Gialappa 4.4%

25 Commenti dei lettori »

1. john2207 ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 10:07

Numeri dovuti all’evento e alla grande ed eccessiva attenzione, ma tolto questo è stata una serata noiosa



2. Festival di Sanscemo ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 10:18

La Russa ha detto che Sanremo2023 lo annoia. Mi dispiace ammetterlo ma per una volta sono completamente d’accordo con lui. A proposito,ma lo tanto lo sappiamo tutti: è tutto share gonfiato.Solo 1/6 degli italiani guarda Sanremo. Il resto vede/fà altro.



3. ALESSANDRO ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 10:36

La controprogrammazione di Mediaset sta dando davvero il massimo, eh? A proposito, la vecchia gag per cui se un programma è visto da 10 milioni di persone non è visto dagli altri 50 milioni è vera ma vale per TUTTI i programmi, anche per il GFVip e Amici e C’è posta per te etc. che NON vengono visti da ben più di 50 milioni di italiani… (siete proprio disperati, eh?)



4. Pianeta Urano ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 10:38

Ma quanto stai rosicando Sanscemo?



5. ALESSANDRO ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 10:50

Il punto, con questa gente, è che considerano lo share, i punti in percentuale più o meno, il ‘vincere’ la serata, come l’unica cosa che conta, non conta la qualità, non conta l’originalità, non conta l’importanza, ma solo i numerini, ma poi quando le cose non vanno come pretendono, cioè quando a ‘vincere’ sono gli ‘altri’ allora non va più bene e fanno delle figure tristissime.
Stanotte, in un momento di insonnia, m’è venuta la curiosità di andare a vedere cosa dicevano questi personaggi nel 2021 sul Festival, un’edizione che, col senno di poi, è da considerarsi un autentico trionfo che ha reso il Festival ancor più centrale di quanto fosse in precedenza ma che all’epoca fece ascolti un po’ più bassi di quella precedente: beh, potete immaginarlo, FLOP! e FLOPPONE!!!, un disastro, come andremo a finire, Amadeus se ne deve andare, mettiamoci Jerry Scotti etc etc – insomma, roba invecchiata un po’ male e soprattuto tanto, tanto PREVEDIBILE…



6. Ale ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 10:52

Festival di Sanscemo ti do ragione sullo share gonfiato perche’ la seconda serata ha fatto quanto quella del Conti ter (differenza +200.000 per Amadeus) solo che nel 2017 lo share è stato del 46,60 ieri magicamente del 62,30%.
Nel 1995, che viene citato, ha fatto si il 65,42% pero’ la media di spettatori e’ stata di 18.389.000 incomparabile.



7. Festival di Sanscemo ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 10:55

Pianeta Urano è solo semplice matematica.



8. RoBo ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 11:24

di colpo tutti esperti musicali, annoiati da sanremo. Guardate altro (tipo il vostro Mario Giordano) e non annoiate chi preferisce guardare ed ascoltare musica con orchestra dal vivo.
Sperate nel flop, ma vi sta andando malissimo.



9. marcov2 ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 11:40

Così per curiosità cosa hanno fatto i 50 milioni (in realtà parecchi di meno) che non hanno visto Sanremo?
Sono andati allo stadio? No non c’erano partite ieri sera.
Sono andati al Cinema? No i dati cinetel non parlano di un boom di presenze, anzi.
Sono andati a teatro? Non credo che tutti i teatri d’Italia abbiano posti anche solo per un milione di persone.
Qualcuno sarà andato al ristorante ma di solito i ristoratori non fanno certo il massimo degli incassi nella settimana Sanremo.
E allora? La mia esperienza dice che sono andati a letto presto, dopo aver visto un po’ di Sanremo.
È del tutto evidente che il Festival mantiene la sua centralità nella cultura popolare italiana, una cosa che non ha paragoni se non per gli incontri della nazionale italiana. Solo che l’Italia non va ai mondiali da dodici anni mentre Sanremo non ha perso un’edizione.
Una centralità che con Amadeus è stata rafforzata e potenziata: non parliamo solo di ascolti televisivi, ma anche di mercato musicale e dibattito pubblico.
Poi sulla qualità ovviamente si può discutere.



10. Giorgia Meloni ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 11:46

A quanto pare è la Mediaset che annoia, visto che la vera controprogrammazione la sta facendo Rai3



11. marcov2 ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 12:06

Parlando di qualità non tutto ha funzionato nella regia televisiva e nell’allestimento teatrale.
Ieri sera Morandi, Albano e Ranieri sono andati meglio non solo degli spompati Pooh ma anche dei più giovani Nek e Renga.
Deludenti i Black Eyed Peas, senza Fergie hanno perso tanto e paiono proprio bolsi.
Ma la delusione più grossa è stata Giorgia. Hanno richiamato al Festival una delle voci più belle della musica leggera italiana e le hanno una canzone brutta e con vecchie sonorità. Come con Elisa l’anno scorso, anzi pure peggio. Ma perché fare queste cose?
Colapesce e Di Martino molto apprezzati da tanti ma a me non hanno detto granché forse ad un secondo ascolto migliorano.



12. Festival di Sanscemo ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 12:21

Marcov2 quei 50 milioni era in streaming a guardare serie o altro,leggeva un libro,giocava ai videogiochi,era fuori casa,era a lavoro o a letto. Invece di quei 10.545.000 che hanno visto il Festival mettici un 3-4 milioncini che si sono addormentati con il telecomando in mano dopo 10 minuti. Che successone!



13. Pianeta Saturno ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 12:32

Pomeriggio5 alla deriva.



14. marcov2 ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 12:46

A quanto pare in Italia ci sono decine milioni di abbonati ai servizi streaming e incredibilmente si collegano tutti la settimana di Sanremo.
In realtà i 10 milioni di spettatori sono la media di 4 ore di trasmissione. Quelli che l’hanno seguito magari per un’ora sola sono molti di più.

Intendiamoci è vero che la platea del broadcasting, viste le sempre maggiori alternative, è parecchio calata negli ultimi anni. Ma questo vale per tutti, anzi forse per Sanremo è calata meno che per altri eventi televisivi.



15. ALESSANDRO ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 12:54

Quindi, se diamo retta a Sanscemo (nomem onem), tutti quegli inesplicabili ascolti BOOM! di C’è posta per te, Amici, Uomini & Donne, Tu si que vales etc sono in realtà gonfiatissimi, frutto di gente che si ‘addormenta col telecomando in mano dopo 10 minuti’. Che successone, eh?



16. Festival di Sanscemo ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 13:11

Alessandro,Sanremo fa il pieno di ascolti, tranne il mio e quello di 50 milioni di italiani. Prendine atto.



17. lordchaotic ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 13:32

@marcov2, la canzone di Elisa dello scorso anno era stupenda e avrebbe dovuto vincere, non quel duo di sfigati con mahmood che raglia invece di cantare



18. Edmondo ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 13:57

Degli ascolti del Festival non mi interessa,può fare anche 100 milioni. I 25.000 euro che danno alle donne che affiancano ogni sera,Ferragni compresa mi stanno bene. Ma i 500.000 euro ad Amadeus e i 300.000 a Morandi. Questo si che non lo digerisco proprio con la situazione che attraversa il Paese.



19. marcov2 ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 14:10

Lordchaotic puoi usare le tipiche frasi del troll, però i dati di fatto ti danno torto. Brividi è stato il singolo di maggior successo del 2022, e ancora a un anno di distanza ogni tanto la si sente suonare, così come i pezzi di Dargen D’Amico, la Rappresentante di Lista, Sangiovanni o Irama. Invece la canzone di Elisa sfumato l’effetto Sanremo è stata dimenticata, perché era una canzone modesta, con sonorità già invecchiate.



20. Viola ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 15:11

Marcov2 mi fa piacere che oltre a Brividi (super)hai nominato Irama,la cui canzone rimarrà anch’essa nei ricordi di tantissimi.Se pensi che la ho ancora come suoneria sul cellulare.Secondo me fa il paio con Brividi.



21. Viola ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 15:46

DON MATTEO con 8 milioni faceva l 30%,allora se i conti dovrebbero tornare,Sanremo dovrebbe fare 16 milioni,non 10.Qualcosa non mi torna………



22. Ildebrando ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 16:09

E’ ovvio che con il battage pubblicitario creato appositamente alla fine risulta inevitabile che qualcuno sia spinto, anche controvoglia, a dare uno sguardo al programma. Cmq 800 mila spettatori in meno rispetto al 2022 non sono da trascurare. Lo share sappiamo già che non è paragonabile. Vedo però che anche i più sfegatati fans di RAI1 non rispondono mai alla domanda che nasce spontanea: ma Sanremo è ancora un Festival della Canzone Italiana con tutto quello che ormai succede nelle 5 ore quotidiane di diretta ? Riguardo poi alle critiche alla cosiddetta “controprogrammazione” di Mediaset, io ho sempre capito che riguardasse solo il giovedì (Grande fratello ) e il sabato (C’è posta )e non certo per vincere la serata, ma per togliere 1/2 milioni di ascolto.



23. Perseo ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 16:52

@Ildebrando, ti rispondo io NO. Onestamente può fare anche 50 milioni, ma per me siamo nei punti più bui della televisione italiana. Qualunque festival è migliore di questo, anche quelli discussi (forse troppo) della Carrà e della Ventura (che avevano anche belle canzoni in gara). Sembra il festival di Barbara D’Urso. Poi dove sono i cantanti? Ieri, per sentire qualcuno cantare, dovevamo sentire Morandi, Ranieri e Albano.

Ah, come vi dissi e qualcuno mi criticava, il monologo della Egonu sarà contro l’Italia. E all’epoca qualcuno si indignava e mi inveiva tipo “la Egonu è italianah”. Bene, se vi reputate italiani, sarete sicuramente contenti di venire insultati stasera da sta qui che, alla facciazza vostra, ci insulterà come popolo e si prenderà il suo cachet.



24. Domenico ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 19:30

@Ildebrando, si infatti Mediaset schiera l’artiglieria pesante solo oggi e sabato, non tutta la settimana!!!
Come vedi Mediaset ha un cuore; gli ha concesso (a RaiUno) di vincere 3 serate su 5. 🙏
Quindi staseta Ama vs Alfio 💥💥💥 😉



25. marcov2 ha scritto:

9 febbraio 2023 alle 20:34

@ildebrando
La risposta è sì Sanremo è ancora il festival della Canzone italiana, anzi poche volte nella storia è stato centrale nella musica italiana come da quando lo cura Amadeus.
Pensa che nel 2022 quattro dei dieci singoli più ascoltati dell’anno erano stati presentati a Sanremo. Sono lontani i tempi in cui il festival era vinto dai Lola Ponce e Jo di Tonno il cui brano spari immediatamente dalle classifiche.
Le grandi case discografiche che per tanti anni hanno snobbato la manifestazione ora spingono i loro artisti a partecipare.



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.