
30
settembre
Viola come il Mare al via su Canale 5 tra tradizione e contaminazione

Viola come il Mare - Can Yaman e Francesca Chillemi
Per il pubblico di Canale 5 è arrivato il momento di conoscere sul serio Viola Come il Mare, dopo mesi di spot, annunci e grande fermento creato sui social dai due protagonisti Francesca Chillemi e Can Yaman. La fiction, composta da sei puntate, partirà questa sera alle 21.45 e per l’ammiraglia Mediaset rappresenta una sfida importante, il tentativo di rafforzare la propria offerta seriale con un titolo che, pur strizzando l’occhio alla potente concorrenza, punta tanto anche sui capisaldi dell’azienda.
Viola come il Mare è una fiction Lux Vide, casa di produzione legata a doppio filo all’azienda pubblica ma che pare essersi ambientata bene a Canale 5 dopo Buongiorno, Mamma!; ha per protagonista la Chillemi, nata a Miss Italia proprio come il suo personaggio e diventata un volto simbolo di Rai Fiction con Che Dio ci Aiuti, di cui sarà la nuova vera protagonista; a scriverla sono state Elena Bucaccio e Silvia Leuzzi, che hanno già firmato rispettivamente Don Matteo, Che Dio ci Aiuti e Doc – Nelle tue Mani.
Viola come il Mare: il cast
Una roccaforte, insomma, ma le aperture non mancano: il protagonista maschile di questo nuovo progetto è, infatti, una creatura Mediaset, conosciuto e amato dal pubblico “rosa” del pomeriggio. In più è da sottolineare la presenza nel cast di Simona Cavallari, storica protagonista di Squadra Antimafia e di altre proposte di Canale 5, che impersonerà Claudia, capo e nemica della protagonista Viola. Con lei anche David Coco, Romano Reggiani, Chiara Tron e Giovanni Nasta, mentre la regia è affidata a Francesco Vicario, già “padre” de I Cesaroni.

Viola Come il Mare - Simona Cavallari
Viola come il Mare: la colonna sonora
Questo light crime racconterà le vicende di Viola Valente, una giornalista di costume prestata alla nera che indagherà insieme all’ispettore Francesco Demir nella imponente cornice di Palermo. Caratteristica principale di Viola, come vi abbiamo già raccontato, è la sinestesia, ovvero la capacità di associare ad ogni persona un colore in base alle emozioni sprigionate.
E le emozioni saranno raccontate agli spettatori anche attraverso la colonna sonora: per connotare il personaggio di Viola e raccontare il suo lato brioso e l’innata ironia, ad esempio, i compositori Santi Pulvirenti e Tommy Caputo hanno realizzato temi con suoni elettronici, a volte a tinte pop, mentre per sottolineare il suo lato malinconico e i problemi legati alla malattia, note pianistiche e orchestrali; con Francesco Demir si è andati verso un mix di suoni dal sapore etnico, mentre i casi investigativi saranno accompagnati da musica elettronico-tensiva ed incalzante tipica del crime.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.