
12
settembre
Vorrei Dirti Che… a pancia piena si piange meglio

Elisa Isoardi
Elisa Isoardi è tornata in tv con un suo programma dopo oltre due anni e il tempo non sembra passato. Non soltanto perchè è in forma come e più di allora, ma perchè vederla cucinare con Renatone e deliziarsi tra ricette ed ingredienti ha riportato alla mente La Prova del Cuoco che fu. Ma in Vorrei Dirti Che, la cui prima puntata è andata in onda ieri alle 15.00 su Rai 2, la cucina non è che una cornice o meglio uno strumento, per aiutare lei a sentirsi più a suo agio e i telespettatori a riprendere fiato dall’alto tasso di emotività messo in campo.
Il programma, versione nostrana di Dinner for Mom, racconta in ogni puntata una storia con protagoniste due persone: chi sente il bisogno di dire qualcosa a qualcuno e chi quella cosa se la sente dire, tra lacrime e ricordi. Almeno, così è stato nella prima puntata, nella quale la giovane Camilla ha voluto chiedere scusa a sua madre per non esserle stata abbastanza accanto quando sono venuti a mancare suo fratello e suo zio, pilastri importanti della loro famiglia. La vicenda straziante dei due, morti nello stesso giorno e alla stessa ora a dieci anni di distanza, ha commosso senza pietismi.
Cosa c’entra la cucina in tutto ciò? Niente, in realtà, ma il pretesto di uscire e andare a fare la spesa al mercato per preparare un buon pranzo alla mamma di Camilla ha aiutato letteralmente a respirare, alleggerire la tensione e prepararsi all’altro momento clou, quello in cui la ragazza ha letto alla madre una lunga lettera nella quale ripercorreva il loro dolore, commuovendo nuovamente pubblico e conduttrice. E il pasto, consumato subito dopo, ha avuto anche un ruolo consolatorio e conviviale.
L’intermezzo culinario, molto allegro, ha registrato anche la presenza di Renatone Salvatori, chef storico de La Prova del Cuoco che è arrivato a dare manforte nella preparazione degli gnocchetti al pesce, piatto preferito dell’ospite: la Isoardi accanto a lui è sembrata maggiormente a suo agio, è tornata sul serio lì dove era stata interrotta e ci ha tenuto a ringraziarlo perchè “gli amici vengono sempre quando li chiami“.
La varietà di registri, di primo acchito, è decisamente spiazzante. Di buono c’è che aiuta a dare una tregua al pubblico dalla tv dei sentimenti e ad offrire qualcosa di un po’ diverso dal solito. Non sarà facile comunque, nel corso delle puntate, bilanciare l’azzardato mix. Dal punto di vista degli ascolti, l’esordio è andato male (2.3% di share), complice altresì una collocazione di palinsesto impervia (sia per concorrenza che per assetto del pomeriggio di Rai2) ancor di più per un programma di questo genere.


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

Ho trovato solo la storia di Camilla interessanti e l’intervento di Elisa durante il racconto della storia e per il resto 6.5/10

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. M ha scritto:
12 settembre 2022 alle 18:51