
8
settembre
La Regina Elisabetta II è morta – la storia

Elisabetta II
Si è spenta oggi nella sua tenuta di Balmoral Sua Maestà Elisabetta II, Regina del Regno Unito fin dal 2 giugno 1953. 96 anni, stoica e tenace, ha scritto la storia della Corona inglese in quanto sovrana più longeva, diventando uno dei personaggi pubblici più considerati, interessanti e chiacchierati del secolo scorso e anche di quello attuale. Capace di ispirare non soltanto i suoi sudditi ma anche l’arte e la cultura internazionali, che a lei hanno dedicato infinite opere e che in queste ore la celebrano senza sosta.
The Queen died peacefully at Balmoral this afternoon.
The King and The Queen Consort will remain at Balmoral this evening and will return to London tomorrow. pic.twitter.com/VfxpXro22W
— The Royal Family (@RoyalFamily) September 8, 2022
Nata a Londra il 21 aprile 1926, figlia di Re Giorgio VI e di sua moglie Elisabetta, fu battezzata con il nome di Elizabeth Alexandra Mary e chiamata affettuosamente Lillibet in famiglia. Appassionata fin da piccola di cani e cavalli, crebbe con la sorella Margareth, ricevette la sua istruzione in casa e, sebbene alla nascita fosse terza nella linea di successione al trono britannico, con l’abdicazione dello zio Edoardo VIII nel 1936 divenne erede al trono all’età di dieci anni.
Nel 1943 ci fu la sua prima apparizione pubblica in solitaria e, dopo il compimento del diciottesimo anno di età, fu nominata Consigliere di Stato, così da poter sostituire il padre quando necessario. Servì nella Auxiliary Territorial Service durante la seconda guerra mondiale e nel 1947 sposò nell’Abbazia di Westminster il suo cugino di terzo grado Filippo Mountbatten, dal quale ebbe quattro figli: Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo.
Il 6 febbraio 1952, mentre Elisabetta e Filippo erano in viaggio tra Africa, Australia e Nuova Zelanda, Re Giorgio VI morì e sua figlia divenne Regina “a distanza”. Scelse di conservare il proprio nome e fu incoronata ufficialmente a Westminster il 2 giugno 1953 con una cerimonia trasmessa in diretta televisiva. La famiglia Reale, che mantenne il cognome Windsor, lasciò Clarence House per trasferirsi nella dimora storica di Buckingham Palace.
Il regno di Elisabetta II è durato settant’anni - lo scorso giugno è stato festeggiato il Giubileo di Platino – ed ha visto trasformarsi il Regno Unito, sia da un punto di vista politico che sociale. E’ stata una sovrana attiva, che ha viaggiato a lungo, visitando di persona i Paesi del Commonwealth, del quale è a Capo; tra le altre sue cariche, quelle di Governatore Supremo della Chiesa d’Inghilterra e di Comandante in capo delle Forze Armate.
Elisabetta, sempre fedele e leale alla Corona, è stata il punto di riferimento per i suoi sudditi e per la sua famiglia, che ha affrontato numerose tempeste e gravi perdite. Dai divorzi della sorella e dei figli, dalla morte della nuora Lady D. all’allontanamento del nipote Harry e della moglie Meghan Markle dalla famiglia e dal Regno Unito, passando per numerosi scandali e intere pagine di gossip, lei è rimasta stabile al timone della Casa Reale, decisa a preservarne l’integrità e la rispettabilità e colorandola con i suoi indimenticabili e variopinti completi e cappelli.
Ha perso il marito Filippo lo scorso anno, dopo 73 anni di matrimonio e da allora, già complice la pandemia, è apparsa sempre meno in pubblico, iniziando ad usare un bastone per sopperire ai problemi di deambulazione che l’avevano colpita. Negli ultimi tempi si era stabilita nel tranquillo castello di Balmoral, in Scozia, dove ha anche accolto il nuovo Primo Ministro Lix Truss, il quindicesimo a cui ha dato l’incarico durante il suo Regno. Il suo erede diretto è il figlio Carlo, Principe del Galles.
Tante le opere che l’hanno raccontata, tra le quali spiccano la pellicola The Queen – La Regina del 2006 e la serie Netflix The Crown.

Il Cancello di Balmoral


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

Grande esempio di Regina internazionale. Buon viaggio grande donna ❤

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. M ha scritto:
8 settembre 2022 alle 20:26