
6
settembre
Giorgia Soleri a Venezia ma “il cinema non mi piace per niente. E’ un linguaggio che mi annoia”

Giorgia Soleri (da Instagram)
Ogni giorno su Instagram, come sorge il sole, un’influencer si sveglia e sa che dovrà apparire più degli altri, ovunque e a ogni costo. E così Giorgia Soleri, fidanzata di Damiano David dei Maneskin, femminista ed attivista, è stata al Festival del Cinema di Venezia nonostante non avesse mai nascosto il suo scarso amore per il grande schermo. Che ancora ribadisce, red carpet a parte.
La ventiseienne milanese, anche autrice di una raccolta di poesie, alla domanda di un follower sul suo rapporto col cinema, se le piacesse o meno dal momento che ne parlava poco, aveva risposto dicendo:
“No, per niente. Purtroppo è un linguaggio che mi annoia e credo di esser davvero l’unica persona che abbia mai conosciuto a disperarsi quando qualcuno dice: guardiamo un film?”
Opinione senz’altro legittima. Peccato stoni con la sua presenza a Venezia, dove è stata ‘portata’ da Moët & Chandon e Diversity, uniti nell’iniziativa Toast for a Cause. Che, come ha spiegato lei per legittimare la sua scelta, “sostiene un progetto di ricerca non solo sul linguaggio inclusivo nelle traduzioni e negli adattamenti negli altri idiomi ma anche sulla rappresentazione di voci diverse nel doppiaggio italiano che oggi finalmente troviamo nel mondo del cinema una rappresentazione più inclusiva e diversa (nel significato più nobile del termine) degli esseri umani“. Il cinema come strumento per una battaglia sociale, dunque, mica incoerenza.
La Soleri ha anche tentato di arginare la polemica nel corso di una diretta nella quale parlava di equilibrio e malattie croniche – aveva già raccontato dei disturbi di cui soffre ovvero endometriosi e vulvodinia – esorcizzando l’accusa di aver pubblicizzato uno champagne quando l’alcol è sconsigliato a chi soffre di tali disturbi. Lei non ambisce, infatti, ad essere “la malata cronica perfetta” e vuole raccontare anche gli errori che si fanno quando si agisce seguendo la propria volontà piuttosto che i consigli medici: bere un bicchiere di bollicine può far male così come avere un rapporto sessuale, se si è affetti dalle patologie citate, ma non per questo le persone rinunciano ad averne.
Infine, per non farsi mancare niente, ha approfondito anche le proprie dichiarazioni sul Cinema stesso, tirando fuori un altro talento professionale che ha, neanche a dirlo, scatenato recriminazioni da parte dei fotografi professionisti:
“Continua a non piacermi il cinema, mi piacciono i film o che hanno una grandissima fotografia, perchè io nasco come fotografa, fotografo da 150 anni, o i film che richiedono un’attenzione molto attiva, quindi non passiva. Quello che a me non piace del Cinema è il fatto che sia un linguaggio artistico super passivo, nel senso che tu ti metti lì e hai i dialoghi, le immagini, la musica, la storia e tutto quanto e devi semplicemente guardare. E questo un po’ mi annoia”
Insomma, la polemica è doppiamente servita. In tutti i sensi.


Articoli che potrebbero interessarti
9 Commenti dei lettori »

ingoranza e superficialità…. per lo meno una volta si aveva pudore di mostrarli.. adesso sono diventati dei valori..
vabbè


2. luca_parma ha scritto:
E allora restatene a casa. Così lasci il posto a chi il cinema lo ama e lo conosce. Saremmo tutti più felici.
Siamo stanchi di tutta questa gente che pur di farsi vedere si infila in ogni dove.


3. controcorrente ha scritto:
il cinema è come la musica o la pittura.. è un’arte ! come si fa a dire non mi piace ! dai oggi ho la conferma che questa è stupida come una De Lellis qualunque..


4. Stefano ha scritto:
Codesta “influencer” (che deve ringraziare solamente il fidanzato) dovrebbe spiegarci, allora, come mai la fotografia, che è ancora più statica e passiva dei film, sia ritenuta da lei migliore del cinema! Assurdo che ci siano anche dei ragazzi che possano ascoltare questa capra. Il cinema è la massima espressione dell’arte perché al suo interno contempla proprio diversi altri elementi artistici come la stessa fotografia, la musica e la recitazione. Ma è risaputo, no? Fare le alternative fa figo.


5. pat ha scritto:
Luigi ma qual è il problema? Nemmeno a me piace il cinema, mi annoia vedere la stessa cosa per due ore, prediligo le serie tv perché sono puntate brevi. Sono gusti. vivaddio ognuno ha i suoi.


6. Ivan ha scritto:
Ma soprattutto come c’è finita in passerella in uno dei festival cinematografici più importanti?


7. Luigi_FI ha scritto:
e si vede che sei un pò superficiale anche te… perchè non credo che ti piacciano TUTTE le serie tv solo perchè sono tali.
Il cinema è un linguaggio e non ascoltarlo è come ignorare totalmente la lettura (altro linguaggio) o la musica e un’artista se si reputa tale uno uscirebbe, secondo me, con affermazioni del genere.
Capisco che oggi bisogna trovare sempre qualcosa da dire per finire sui siti, giornali, tv, web….


8. Pat ha scritto:
No Luigi si chiamano gusti. E conosco tante persone che la pensano come me. Finitela di ragionare a schemi precostituiti, perché ognuno ha le proprie opinioni. Posso anche ritenere la pittura una forma d’arte tra le più riconosciute, ma se non sono un amante non andrò a visitare una mostra. Tutto qui.
Ma poi qui tutti acculturati, e Piero Angela faceva il 10% con Superquark? Vai a capire.


9. Luigi_FI ha scritto:
non sono schermi precostituiti ma è come se un islamico va alla sagra della salsiccia e lancia anatemi.
esistono i gusti ma anche l’educazione e il rispetto e con sta baggianata degli “schemi precostituiti” date l’alibi a tanti ignoranti di sparlare di ogni cosa

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Luigi_FI ha scritto:
6 settembre 2022 alle 14:37