
30
agosto
La Notte della Taranta in onda il 1° settembre in seconda serata su Rai1. Con Mengoni, Bersani e Dardust

Notte della Taranta (da sito ufficiale)
La venticinquesima edizione de La Notte della Taranta va in scena nella seconda serata di Rai1. Giovedì 1 settembre, a partire dalle 23.35, la prima rete della tv pubblica trasmette, in differita, il noto Festival di Musica Popolare, che si è svolto lo scorso 27 agosto a Melpignano (Lecce). Lo scopo dell’evento, raccontato da Madame e dal critico musicale Gino Castaldo, è quello di valorizzare la musica tradizionale salentina con tanti ospiti e performance degne di nota.
Nello specifico, i telespettatori troveranno sul palco Elodie, che canterà a ballerà la Pizzica di San Vito e Tribale in una versione rivisitata, Marco Mengoni, che intonerà la sua Ma Stasera e Klama, brano in lingua minoritaria della Grecia salentina incentrato sul tema dell’immigrazione, e Massimo Pericolo, che duetterà con Dardust – Maestro Concertatore della Taranta – sulle note di Signore del Bosco. Lu ruciu de lu mare e Chicco e Spillo sono invece i brani scelti da Samuele Bersani, mentre a dare un tocco di internazionalità all’evento ci penserà il belga Stromae, che ha eseguito Alor On Danse, con incursioni di musica popolare. Insieme a loro, si esibiranno poi l’arpista Kety Fusco e gli Studio Murena.
Una serata, alla quale hanno partecipato oltre 200mila spettatori, dedicata a Pier Paolo Pasolini che avrà come sfondo la spianata dell’ex Convento dei Cappuccini Agostiniani. Al centro la riscoperta e la valorizzazione della musica tradizionale salentina, resa ancora più preziosa dalla fusione con gli altri linguaggi musicali: dalla world music al rock, passando per il jazz fino ad arrivare alla musica sinfonica.
“E’ un traguardo importante quello dei 25 anni, spesi per valorizzare il patrimonio culturale dei canti popolari e della lingua minoritaria della Grecìa Salentina. La Notte della Taranta è da sempre apertura a nuovi generi musicali e continua ricerca sul territorio e dialogo tra culture. Questa edizione segna il ritorno con il pubblico, a quel contatto diretto tra artisti sul palco e spettatori. Sarà uno spettacolo straordinario che punterà anche all’innovazione, non solo attraverso la musica di Dardust che percorrerà un viaggio sonoro tra tradizione e contemporaneità, ma anche grazie al supporto degli effetti suggestivi sul palco con la narrazione visual che incontra le tradizionali luminarie tipiche delle nostre feste“
ha dichiarato infatti Massimo Manera, il presidente della Fondazione La Notte della Taranta, prima che il concertone andasse in scena. Le coreografie sono state curate da Irma Di Paola.

Mengoni


Articoli che potrebbero interessarti
2 Commenti dei lettori »

Stromae, bravissimo, ma pensavo cantasse un suo pezzo, però…. c’è aprofittiamone! 🙂


2. Pat ha scritto:
In seconda serata, come aver letteralmente buttato via un’occasione.

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. M ha scritto:
30 agosto 2022 alle 19:23