28
giugno

Palinsesti Rai YoYo – Rai Gulp, autunno 2022

Rai Yoyo e Rai Gulp

Rai Yoyo e Rai Gulp

Novità in quel di Viale Mazzini anche su Rai YoYoRai Gulp, i due canali della Tv di Stato dedicati a bambini e ragazzi. Vediamo dunque che cosa proporranno, così come annunciato alla presentazione dei palinsesti autunnali.

Rai YoYo, autunno 2022

Tra le novità di Rai YoYo c’è da segnalare l’arrivo di Food Wizards, serie prodotta da Rai Kids, Zocotoco (la società di Luca Zingaretti e Luisa Ranieri) e Mad Entertainment, che è un viaggio originale alla scoperta del mangiar sano. Oltre Il Mondo Di Leo, la serie d’animazione italiana inclusiva che tocca il tema dell’autismo infantile, i bambini potranno vedere anche la terza stagione di Lampadino & Caramella, oltre alla novità Mini Cuccioli a Scuola (spin off di Mini Cuccioli).

Nel corso dell’anno ci sarà spazio poi per le seconde stagioni di Topo Gigio, Trulli Tales. Le Avventure dei Trullalleri , per la terza di Moominvalley e per la serie, di divulgazione scientifica, Incredibile!. Puntate inedite anche per i Puffi e Pinocchio & Friends, a cui si aggiungeranno le Canzoni Animate del 65esimo Zecchino d’Oro. Non mancheranno nemmeno i cartoni animati internazionali: da Paddington a Bluey, passando per Masha e Orso e le diverse serie Disney, tra cui Mira, La Casa del Divertimento di Topolino e Spidey.

Novità assoluta è Milo, una delicata e allegra serie animata con una forte dinamica familiare, che ha per protagonista un gattino e che stimola la fantasia e la voglia di giocare insieme. In catalogo anche Pablo, Bing e le storie degli animali e i Superpigiamini. Infine, verrà trasmessa anche la prima sit-com realizzata per i bambini da Rai Ragazzi. Si tratta di Kapuf – Piccolo Mostro, che si basa sui sentimenti di scoperta, di amicizia, di tenerezza, sullo sguardo curioso della piccola Kiki e dell’alieno Kapuf sul mondo che li circonda.

Continueranno poi le avventure de L’Albero Azzurro con Dodò, Laura Carusino e Andrea Beltramo. Nuovi episodi anche per Calzino, condotto da Danilo Bertazzi. Confermata anche La posta di Yoyo con Carolina Benvenga, Lallo e Lorenzo Brachetti. Perchè no? sarà un viaggio sulle domande che i bambini piccoli pongono durante la fase della conoscenza.

Saranno poi disponibili in lingua originale Peppa Pig, Fumbleland (serie originale Rai in cui gli errori di spelling diventano protagonisti di incontri e avventure in realtà virtuali e insegnano ai bambini a scrivere correttamente le parole), Small Potatoes e Dixi Simple Songs.

Rai Gulp, autunno 2022

Rai Gulp continuerà invece ai rivolgersi principalmente ai ragazzi di un’età compresa tra gli 8 e i 14 anni. Si parte dallo speciale Nel mare ci sono i coccodrilli, sul tema del coraggio e dell’accoglienza, e con la serie Dragonero. Verranno trasmesse inoltre Marta e Eva e l’inedita Crush. La storia di Stella, che affronta il tema delicato del sexting e dell’uso della propria immagine sui social. A questi si aggiungono Mia and Me 4, Jamie Johnson, Offside Racism e il cartone animato Street Football. La speranza siamo noi è invece un magazine che propone ventiquattro brevi incontri con ragazzi e ragazze che hanno brillato nell’inventiva e nella solidarietà.



Articoli che potrebbero interessarti


Paola Ferrari
Palinsesti Rai Sport, autunno 2022: l’offerta è Mondiale! Novità nei programmi della domenica su Rai 2


Cristiano Malgioglio
Palinsesti Rai: tutte le novità dell’autunno 2022


Fabio Fazio, Bianca Berlinguer, Emma D'Aquino
Palinsesti Rai 3, autunno 2022


Stefano De Martino, Alessia Marcuzzi, Ilaria D'Amico
Palinsesti Rai 2, autunno 2022

1 Commento dei lettori »

1. Marco3.0 ha scritto:

28 giugno 2022 alle 19:15

Mi piacevano molto questi canali quando ero più piccolo e non nascondo che ancora li guardo qualche rara volta con la figlia di mia cugina che ha 6 anni, per nostalgia o forse perchè alcune cose sono ancora carine.
E’ un canale fatto bene, certe proposte sono però un po’ vecchie.



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.