1
luglio

Queen Loretta di anime ne ha più di due

Queen Loretta - Andrzej Seweryn

Queen Loretta - Andrzej Seweryn

Quando ci sono di mezzo le drag queen si pensa sempre a racconti colorati, fatti di eccessi e puro show. Queen Loretta, la serie Netflix in quattro puntate con protagonista un famoso sarto francese che di sera si traveste da donna e si esibisce, è molto molto altro: riunisce in sé tanti registri diversi ed affronta temi sociali importanti senza retorica.

La serie, prodotta da Netflix in collaborazione con Opus TV e Imaginary Pixels, è stata girata prevalentemente in Polonia e parte proprio dal contrasto tra questo paese e la Francia, in cui l’omosessuale Sylwester (Andrzej Seweryn) si era rifugiato anni prima per dimenticare il suo grande amore impossibile e lasciando una donna che aspettava una figlia da lui. Ora che è pronto per andare in pensione, ricco ed elegante come pochi, decide di tornare a casa per aiutare quella figlia malata (Wioletta, interpretata da Maria Peszek) e donarle un rene, come gli chiede di fare la nipote Iza (Julia Chetnicka).

La differenza tra la modernità parigina e l’ambiente ristretto della realtà polacca fa da sfondo ad una storia di riscatto e scoperta di sé. Sylvester, che ha taciuto la propria omosessualità vivendola solo sul palcoscenico, riuscirà a mostrare pubblicamente le sue due diverse identità proprio con il ritorno in quel mondo all’apparenza retrogrado, per il quale l’omosessualità è ancora un tabù; dovrà farsi accettare dalla figlia, che non gli ha perdonato il precoce abbandono, e farà pace anche con quella storia d’amore che non ha mai dimenticato.

Queen Loretta - Andrzej Seweryn

Queen Loretta - Andrzej Seweryn

Attraverso Iza, poi, ci sarà spazio anche per le difficoltà amorose e per la crisi del lavoro: la ragazza, incinta senza sapere chi sia il padre tra il suo fidanzato e il suo più caro amico, troverà nel nonno una spalla e con lui affronterà i drammi che verranno e che coinvolgeranno i minatori della città, colpiti da un disastro. Ma in tale clima drammatico ed emotivamente coinvolgente non mancherà il sorriso con scene alla Full Monty e dialoghi da commedia leggera, che insegnano come si possa far riflettere e anche un po’ sognare affrontando temi impegnati.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

, , ,



Articoli che potrebbero interessarti


Pilar Fogliati
Pilar Fogliati non fa odiare il Natale


Inside Man - David Tennant
‘Inside’ man = ‘Fuori’ de capoccia


Keep Breathing - Melissa Barrera
Keep Breathing… se proprio ce la fate!


Uncoupled - Neil Patrick Harris
Uncoupled, il ‘Sex and the City’ gay di Netflix

1 Commento dei lettori »

1. Marco3.0 ha scritto:

1 luglio 2022 alle 19:24

Questa mi interessa molto, la guarderò appena posso.



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.