
18
giugno
Programmi TV di stasera, sabato 18 giugno 2022. La replica di ‘Danza con Me’ sfida quella di ‘Tu Si Que Vales’

Roberto Bolle - Danza con Me
Rai1, ore 21.25: Danza con Me
Show. Rai 1 ripropone, in prima serata, una delle edizioni più apprezzate ed amate dal pubblico del grande show della danza di Roberto Bolle, “Danza con me” – prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl – quella che ha aperto l’anno 2022. Una puntata che si è distinta per un tratto particolarmente spumeggiante e positivo come a voler celebrare il ritorno alla vita in tutte le sue forme, con camei e partecipazioni inedite e originali di molti artisti speciali, provenienti dal mondo della musica e del cinema, della danza e della cultura, della letteratura e della televisione stessa. Nella gioia condivisa di essere tornati a fare quello che ci è mancato per tanto, troppo tempo. Alla conduzione un’artista molto amata dal pubblico, Serana Rossi, accompagnata dall’ironia di Lillo, ricongiunto – o almeno così crede lui – al suo primo amore, la danza. Ospite d’eccezione della serata John Malkovich, insieme al duo di perfomers Igudesman e Joo. Nel campo della musica si spazia da Ornella Vanoni a Colapesce e Dimartino, da Boosta e Frida Bollani Magoni a Beatrice Rana, fino ad Alessandro Quarta. E poi ancora Margherita Buy, Micaela Ramazzotti, Benedetta Porcaroli, Sabrina Impacciatore e Diana Del Bufalo in un’edita performance corale. Jasmine Trinca e Alessandro Borghi, invece, dipingeranno, insieme con Bolle e la prima Ballerina della Scala Virna Toppi, l’amore nel tempo e il tempo dell’amore. Ma è anche l’edizione della bellissima esibizione di Roberto Bolle con le Farfalle olimpiche e dell’ironia di Valerio Lundini, degli interventi narrativi di scrittori come Nicola Lagioia e Silvia Avallone e di personaggi amati del mondo della tv e del cinema come Franca Leosini e l’irresistibile Carla Signoris, che racconteranno aneddoti e storie della danza e non solo. E poi, naturalmente, la grande danza di Roberto Bolle, con grandi interpreti e un mix di pezzi contemporanei di grandi coreografi come Borderlands di Wayne Mc Gregor o realizzati ad hoc per il programma come il sensuale Acqua di Mauro Bigonzetti, fino ai grandi classici sempre amatissimi dal pubblico come Giselle, L’Histoire de Manon e poi ancora il sensuale tango di Alma Porteña e l’abbraccio di Zorba il Greco, solo per citare alcuni dei brani interpretati. Un’annotazione particolare merita il pezzo sulle note di Respect, interpretato per la prima volta da Serena Rossi accompagnata dalla danza mescolata al linguaggio dei segni della Silent Beat, e un’allegra rivisitazione quasi in versione “musicarello” di “Sono Bugiarda” con uno scatenato Lillo in competizione con Bolle per conquistarsi l’amore della bella del gruppo.
Rai2, ore 21.20: Morte in Normandia
Film Tv. A Granville, in Normandia. Camille Fauvel, famosa scrittrice di romanzi ed ex anatomo-patologa scopre il corpo di un uomo ucciso secondo un antico rituale vichingo. Sul luogo del ritrovamento si precipitano Damien Bonaventure, capitano della polizia locale, e il procuratore distrettuale.
Rai3, ore 21.45: Sapiens, un solo pianeta
Documenti. È possibile immaginare una società senza combustibili fossili? Le energie rinnovabili saranno sufficienti a sostituirli? Il nucleare è una valida alternativa? L’auto elettrica inquina? Chi blocca la transizione energetica? Interrogativi al centro dell’ultimo appuntamento con “Sapiens – un solo pianeta”. Il modello di sviluppo economico, sociale e culturale dei Sapiens, è spinto, sostenuto e regolato, dall’energia: accendere una luce, riscaldare la casa o conservare un cibo, andare al lavoro, andare in vacanza, rilassarsi al mare o in campagna, sfogliando internet sul nostro telefono o tablet richiede energia. Tanta energia. Tutto ciò che si usa, tutto ciò che si fa, ogni cosa ha bisogno di energia. L’intero modello di sviluppo economico, sociale e culturale dei Sapiens, è da ripensare abbandonando l’attuale stato di dipendenza dalle fonti non rinnovabili, in favore di un più efficiente e meno inquinante mix di energie pulite e rinnovabili. Questo il tema che chiude il nuovo ciclo di puntate di Sapiens, un accorato appello di Mario Tozzi a rivedere la sete di energia che a partire dalla rivoluzione industriale è stata sempre crescente immettendo, con la continua estrazione e combustione di petrolio, carbone e gas, enormi quantità di Co2 nell’atmosfera. Da sempre grande sostenitore della transizione energetica Mario Tozzi lancia il suo atto d’accusa contro chi, pur sapendo, non si è fermato per contrastare in tempo utile gli effetti negativi della combustione degli idrocarburi sul Pianeta. Tra le gigantesche pale del Parco Eolico di San Marco dei Cavoti, Sapiens racconterà nel dettaglio opportunità, criticità e prospettive delle fonti rinnovabili di energia: sole, vento, acqua ma anche nucleare e geotermia. Attraverso filmati documentaristici Sapiens ripercorrerà due eventi fondamentali nella storia delle fonti energetiche: la sfida sull’elettricità tra i geniali Thomas Edison e Nikola Tesla, e il drammatico incidente dell’11 marzo 2011, che portò al disastro nucleare, alla centrale di Fukushima.
Canale5, ore 21.25: Tu Si Que Vales
Talent Show. Va in onda la riproposizione dello show del sabato sera “Tù sì que vales”. A giudicare le performance di artisti nazionali e internazionali delle più svariate discipline gli insostituibili 5: Gerry Scotti, Maria De Filippi, Teo Mammucari e Rudy Zerbi con Sabrina Ferilli a capo della giuria popolare.Conducono Belen Rodriguez, Martin Castrogiovanni e Alessio Sakara che introducono i performer sul palco affiancati da Giulia Stabile.
Italia1, ore 21.20: Transformers
Film di Michael Bay del 2017, con Shia LaBeouf, Jon Voight, Anthony Anderson. Prodotto in USA. Durata: 135 minuti. Trama: Due razze aliene nemiche, gli Autobots e i Decepticons, in lotta tra loro, lasciano il pianeta Cybertron in cerca di nuove fonti di energia e approdano sulla Terra, dove milioni di anni fa è caduto il Cubo di Energon, il potere supremo capace di infondere la vita ai Transformers. Riescono a mimetizzarsi nel mondo umano trasformandosi in autoveicoli, velivoli e imbarcazioni. L’epica battaglia per il controllo del pianeta sta per iniziare e il genere umano sarà drammaticamente coinvolto.
Rete4, ore 21.30: Il Ragazzo di Campagna
Film del 1984 di Castellano & Pipolo, con Renato Pozzetto, Massimo Serato, Massimo Boldi. Prodotto in Italia. Durata: 92 minuti. Trama: Artemio vive a Borgo Tre Case, un piccolo paese campagnolo lombardo popolato da anziani, con l’anziana madre che vorrebbe tanto vederlo sistemato con Maria Rosa, l’unica ragazza del paese, innamorata da sempre del giovane. Artemio però non ricambia il suo amore e, nel giorno del suo quarantesimo compleanno, realizza improvvisamente di non essere mai uscito dal paesino e che non ha intenzione di fare il contadino per il resto della vita. Decide quindi di lasciare tutto e di tentare la fortuna partendo per Milano.
La7, ore 21.15: Al vertice della tensione
Film di Phil Alden Robinson del 2002, con Ben Affleck. Prodotto in USA. Durata: 103 minuti Trama: Jack Ryan è un giovane analista da poco entrato nella Cia. Quando il presidente russo muore e al suo posto si insedia Nemerov, il ragazzo è chiamato a svolgere un’importante missione: dal momento che si era già occupato di lui in precedenza, Ryan dovrà cercare di capire quali sono le sue intenzioni e come si comporterà in Cecenia. Nel frattempo, un neonazista, Richard Dessler, vuole scatenare una guerra tra Russia e Stati Uniti facendo esplodere una bomba in uno stadio di Baltimora. Per farlo, il terrorista recupera sul mercato nero un ordigno che trent’anni prima era rimasto inesploso nel deserto, durante la guerra del Kippur.
Tv8 ore 21.30: Hancock
Film tv del 2008 di Peter Berg, con Will Smith. Prodotto in USA. Durata: 100 minuti. Trama: Il potente supereroe John Hancock, viene deriso a a causa del suo alcolismo e della sua goffaggine. Inoltre è anche diventato l’uomo più odiato di Los Angeles perché nonostante abbia salvato molte vite, ogni volta che entra in azione lascia distruzione e macerie dietro di sé. Quando però salva la vita ad un esperto PR, Ray Embrey, che stava per essere investito da un treno, per riconoscenza il manager decide di impegnarsi per ripristinare l’immagine di Hancock come un vero supereroe…
Nove, ore 21.25: Sirene
Attualità. L’assassinio di Melania Rea: Una donna, Melania Rea, scompare mentre è in compagnia di suo marito e della figlia. È suo marito, Salvatore Parolisi, a denunciarne la sparizione. Diventerà il primo sospettato.
Le altre reti…
20, ore 21.30: Enemies Closer: Nemici Giurati - Film
Rai4, ore 21.25: La Truffa del Secolo - Film
Iris, ore 21.10: Spy - Film
Rai5, ore 21.15: Möbius - Documenti
RaiMovie, ore 21.10: I Guerrieri - Film
RaiPremium, ore 21.20: Fino all’ultimo battito - Fiction
Cielo, ore 21.15: Nude per l’assassino - Film
TwentySeven, ore 21:05: Midnight in Paris - Film
La5, ore 21.10: Cantina Wader – L’eredità - Film
RealTime, ore 21.40: Vite al Limite - Docureality
Cine34, ore 21.15: Poliziotti - Film
Focus, ore 21.15: La Storia dell’Universo - Documenti
TopCrime, ore 21.10: Poirot - Film
MediasetExtra, ore 21.15: L’Isola dei Famosi - Reality Show
Mediaset Italia2, ore 21.15: Gremlins- Film


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.