
14
giugno
Claudia Pandolfi racconta il Mediterraneo su Rai2

Mediterraneo
Rai Documentari dedica due prime serate speciali venerdì 17 giugno e venerdì 24 giugno a “Mediterraneo – Vite sotto assedio”, una collaborazione internazionale Rai Documentari, Fabula Pictures, Boreales, France Télévision e BBC, in onda su Rai 2.
Una produzione alla scoperta della ricchezza naturale del Mare Nostrum e della sua incredibile capacità di rigenerazione e resilienza. Il Mar Mediterraneo, uno dei centri della civiltà europea, è stato per secoli sfruttato dai paesi che vi si affacciano. Per quattro anni squadre di documentaristi appassionati, con l’aiuto di scienziati e specialisti, hanno indagato per riportare le immagini più suggestive e spettacolari di questa lotta. Mediterraneo, con la voce narrante di Claudia Pandolfi, va alla scoperta delle ricchezze naturali ma anche delle minacce di distruzione costanti con la speranza di riuscire a fermarle. Quale modo migliore di raccontare la grande storia della vita nel Mediterraneo se non attraverso il ciclo della vita?
Un viaggio tra Italia, Francia, Grecia alla scoperta della vita che cresce tra terra e acqua, all’interno di un ecosistema piccolo e al tempo stesso densamente popolato come quello del Mar Mediterraneo, spesso minacciato dalla mano dell’uomo. Le reti da pesca, l’inquinamento, il riscaldamento globale, il traffico marittimo possono mettere a rischio la vita, la riproduzione e la sopravvivenza delle specie – animali e vegetali – che popolano il bacino del Mar Mediterraneo. Accade per la tartaruga marina o il tonno rosso, che compiono viaggi incredibili attraversando i mari, per deporre le proprie uova, rischiando la loro stessa sopravvivenza o per i capodogli, che vivono in branchi uniti dalla loro matriarca, minacciati dall’inquinamento acustico dell’esplorazione petrolifera.
L’equilibrio tra l’uomo e gli altri esseri viventi è sempre più difficile. Guillaume Néry, campione di apnea, guida il pubblico fino alle grotte sottomarine della Grecia per incontrare un animale che è quasi estinto: la foca monaca maschio che si è ritrovata da sola e lontana dalla sua famiglia, spazzata via da una tempesta. Anche le balenottere temono per la vita dei propri piccoli minacciati dalle barche che attraversano incessantemente il mare, costituendo un pericolo mortale. Sebbene crescere nel mare nostrum sia una bella sfida, fauna e flora riescono a prosperare perché l’uomo è in grado anche di portare rispetto a questo immenso tesoro. Come i falchi grillai di Matera, che hanno da sempre un rapporto speciale con gli abitanti che non solo hanno permesso loro di nidificare sotto i tetti ma se ne prendono anche cura, assistendoli quando cadono dal loro nido. O i pescatori di pesce spada nello Stretto di Messina, che rispettano gli esemplari che catturano e tutelano la rigenerazione di questa risorsa. Salvaguardare la biodiversità di questo complesso ecosistema è importante per preservare il nostro stesso futuro. Alcuni esseri viventi hanno una longevità straordinaria: gli alberi d’olivo possono crescere fino a mille anni di età, nonostante spesso soffrano la negligenza degli umani. Ma è la Posidonia, un’erba marina, a battere ogni record con un esemplare la cui età stimata è di 100.000 anni, il più vecchio organismo vivente al mondo. Il Mediterraneo ha un’incredibile capacità di rigenerazione e resilienza, è fondamentale dargli il tempo ed aiutarlo a guarire le sue ferite.


Articoli che potrebbero interessarti
2 Commenti dei lettori »

Questo mi piace, mi interessa e se ci riesco lo guardo pure in diretta, altrimenti raiplay!


2. Bianca dinari ha scritto:
È sto il documentario più bello che abbia mai visto. Meravigliose le riprese, straordinarie immagini, da premio. La bellezza delle storie trattate che tutti dovrebbero conoscere. La ricchezza che la natura ci offre e che abbiamo il dovere di proteggere. Commovente. La voce narrante stupenda, Soave! Riproponetelo e pubblicizzatelo. Complimenti! Bianca

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Marco3.0 ha scritto:
14 giugno 2022 alle 15:38