
21
maggio
Programmi TV di stasera, sabato 21 maggio 2022. Su Rai1 torna Flavio Insinna con ‘L’Eredità – Una Sera Insieme’

Flavio Insinna
Rai1, ore 21.25: L’Eredità – Una Sera Insieme
Game Show. L’Eredità, il game show condotto da Flavio Insinna, torna su Rai Uno con una nuova prima serata all’insegna della beneficenza. Sono sette i concorrenti speciali, appartenenti del mondo della televisione e della musica, Arisa, Nino Frassica, Vanessa Gravina, Nathalìe Guetta, Francesco Paolantoni, Pierpaolo Spollon e Iva Zanicchi che giocheranno e si sfideranno per conquistare il montepremi finale. L’eventuale vincita sarà interamente devoluta in beneficenza. Ospiti della serata e protagonisti dell’imperdibile scossa Loretta Goggi e Christian De Sica. Uno show di prima serata pieno di sorprese e colpi di scena che vanno ad unirsi agli ingredienti che quotidianamente contribuiscono a rendere il programma un appuntamento fisso per tanti italiani. Una puntata speciale ricca di giochi avvincenti, fra cui, naturalmente, l’irrinunciabile Ghigliottina. Un’occasione per proporre al pubblico di Rai Uno una serata fatta di sorrisi e di emozioni, ma anche una testimonianza di sostegno.
Rai2, ore 21.20: F.B.I. - 1^Tv
Serie Tv. 4×17 – La Storia di Una Notte: Cercando l’assassino di due ragazzi, i Federali interagiscono con Nina, un’agente con la quale Scola ha avuto un trascorso poco dignitoso.
ore 22.05: F.B.I. International - 1^Tv
Serie Tv. 1×16 – Un Caro Amico: Vo incontra un suo vecchio amico con cui ha preso il diploma a Quantico, ma scopre che è stato licenziato dall’F.B.I. e che frequenta un brutto giro di riciclaggio di denaro.
Rai3, ore 21.45: Sapiens, un solo pianeta
Documenti. “SAPIENS – un solo pianeta” torna con la quarta stagione con nuove storie dedicate a un pubblico sempre più attento e desideroso di capire fenomeni spesso complessi attraverso l’approccio del metodo scientifico che da sempre contraddistingue il lavoro del ricercatore-divulgatore Mario Tozzi. Dalla rivoluzione biologico-filosofica di Charles Darwin al centenario dei primi parchi italiani; dalla fine dei combustibili fossili all’unica soluzione possibile: le energie rinnovabili; dalla spiegazione scientifica dei miti antichi all’insostenibilità di un inarrestabile sviluppo economico e tecnologico. Il nuovo ciclo di puntate si aprirà con una singolare ricerca alla scoperta delle origini scientifiche dei miti antichi, da quelli greci alla Bibbia. Nello straordinario sito di Hierapolis (in Turchia), a ridosso delle piscine termali di Pamukkale, Sapiens compie un viaggio negli elementi – aria, acqua, terra, fuoco – alla ricerca delle origini fisiche del mito. Al centro della puntata il mito del più grande oracolo dell’antichità, quello di Delfi, dalle cui enigmatiche visioni è dipesa una parte cruciale della storia antica. Grazie a quali forze entrava in trance l’oracolo? Un giallo storico e scientifico lungo secoli che oggi possiamo finalmente svelare. Mario Tozzi concentrerà poi tutta la sua forza comunicativa nel rendere chiaro e comprensibile l’insieme di dati scientifici delle più prestigiose riviste scientifiche del mondo, per spiegare i limiti dello sviluppo umano e tecnologico. Le condizioni climatiche e ambientali sono sul punto di cambiare così radicalmente che nel giro di pochi decenni diventeranno incompatibili con la vita come la conosciamo. A suffragio delle tesi di Sapiens non ci saranno solo evidenze scientifiche ma anche le spettacolari immagini di Yann Arthus-Bertrand, grande fotografo, regista e divulgatore che porteranno lo spettatore ad osservare con i propri occhi ciò che gli uomini hanno fatto e continuano a fare sul pianeta che li ospita. Sapiens celebrerà anche il centenario dei primi due parchi nazionali italiani, quello del Gran Paradiso e il Parco di Lazio e Abruzzo e Molise, domandandosi quale è il senso profondo della tutela dell’ambiente. I Parchi Nazionali, in Italia e nel mondo, rappresentano una sorta di “cassaforte ambientale della ricchezza della vita”, e consentono di tramandare natura e luoghi intatti, impedire l’estinzione di animali preziosi e di sviluppare economie in regioni considerate marginali. Una puntata di Sapiens, girata tra le gigantesche pale del Parco Eolico di San Marco dei Cavoti, il luogo più ventoso d’Italia, sarà dedicata all’energia, elemento che sostiene e regola il modello di sviluppo economico, sociale e culturale dei Sapiens. Come dimostrano le conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina, gli equilibri politici del mondo intero sono legati all’energia, equilibri che non muteranno cambiando l’origine dei combustibili fossili. Gli scienziati indicano nell’azzeramento dei gas clima alteranti e nelle energie rinnovabili l’unica maniera di evitare il collasso, cassando ogni fonte di sovvenzionamento pubblico a gas, petrolio e carbone e, anzi, facendo pagare il prezzo della crisi non ai cittadini, ma a quelle corporation che hanno lucrato profitti incredibili per decenni.
Canale5, ore 21.25: L’Ora Legale
Film del 2017 di e con Ficarra e Picone, Vincenzo Amato. Prodotto in Italia. Durata: 92 minuti. Trama: Salvo e Valentino vivono a Pietrammare, sono cognati e insieme gestiscono un chiosco in piazza. Nella cittadina ci sono le elezioni comunali. A sfidarsi, da un lato, il sindaco uscente, Gaetano Patanè, emblema del malaffare e della corruzione; dall’altro lato, Pierpaolo Natoli, professore di liceo, simbolo di onestà e legalità, nonché marito della sorella di Valentino. Contro ogni previsione, Natoli vince. Salvo e Valentino, sfruttando la parentela, sono convinti di poter trarre vantaggio dalla situazione, ma…
Italia1, ore 21.20: L’Era Glaciale – In Rotta di Collisione
Film d’animazione del 2016 di Mike Thurmeier. Prodotto in USA. Durata: 90 minuti. Trama: Scrat, nell’ennesimo tentativo di mettere al sicuro la sua preziosa ghianda, ritrova un UFO ibernato nel ghiaccio (probabilmente la stessa astronave intravista nel primo film) che possiede una tecnologia forse di un’antica civiltà aliena di scoiattoli, con la ghianda riattiva accidentalmente l’astronave ma, incapace di controllarla, finisce nello spazio dove manda accidentalmente un gigantesco asteroide contro la Terra. Nel frattempo Manny è alle prese con il nuovo fidanzato di sua figlia Pesca, Julian, e con il futuro matrimonio dei due. Diego e Shira, sposati da due anni, progettano di avere dei figli ma la coppia è turbata dal fatto che i bambini sono spaventati da loro, data la loro natura carnivora, mentre Sid è alla ricerca di una fidanzata. L’imminente catastrofe è preannunciata da una pioggia di meteoriti minori e da un’iscrizione su una stele che predice la fine del mondo e inizia a svolgersi durante la festa dell’anniversario di Manny ed Ellie con una pioggia di meteoriti che viene intravista da Sid e che costringe Manny, Sid, Diego, Ellie, Nonnina, Crash, Eddie, Shira, Pesca e Julian a scappare e ad abbandonare la loro casa.
Rete4, ore 21.30: Io Sto Con Gli Ippopotami
Film del 1979 di Italo Zingarelli, con Terence Hill, Bud Spencer. Prodotto in Italia. Durata: 109 minuti. Trama: Tom, un gigantesco omaccione dal cuore d’oro, vive da molto tempo in Africa dove si guadagna da vivere organizzando piccole truffe ai danni dei turisti in cerca di esotismo. Al suo fianco c’è il cugino Slim, che ha fatto società con lui. Ma un avventuriero bianco si è installato nella stessa zona e inizia a fare razzia di animali per inviarli a ricchi collezionisti.
La7, ore 21.15: Il Giovane Hitler
Film Tv di Christian Duguay, con Robert Carlyle. Prodotta in USA e Canada. Trama: Il film tv racconta la storia di un giovane Adolf Hitler negli anni che precedono e seguono la Prima guerra mondiale. Ancora bambino, il piccolo Adolf vive un’infanzia in bilico tra un padre con cui ha un rapporto conflittuale e una madre verso cui si sente legato in maniera morbosa. Cresciuto, partecipa al primo grande conflitto, dove si conquista la Croce di Ferro. Una volta tornato, senza lavoro, si iscrive al Partito tedesco dei lavoratori, cambiandone poi il nome in Partito nazionalsocialista tedesco e iniziando così la sua ascesa politica.
Tv8 ore 20.05: Radio Italia Live – Il Concerto
Musicale. In diretta da piazza Duomo a Milano, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu presentano il più atteso appuntamento con la musica firmato Radio Italia. Sul palco Alessandra Amoroso, Blanco, Coez, Elisa, Elodie, Francesco Gabbani, Ghali, Irama, Marracash, Marco Mengoni, Gianni Morandi, Pinguini Tattici Nucleari, Rkomi, Sangiovanni, Ultimo.
Nove, ore 21.40: Navalny-sfida a Putin
Documentario. Navalny racconta dalla viva voce del protagonista il tentato omicidio nei confronti di Alexei Navalny, l’avvocato e politico russo fondatore del partito Russia del Futuro e della Fondazione Anti-corruzione e coraggioso leader dell’opposizione a Vladimir Putin.
Le altre reti…
20, ore 21.30: L’uomo con i pugni di ferro - Film
Rai4, ore 21.25: Criminal - Film
Iris, ore 21.10: Rischio Totale - Film
Rai5, ore 21.15: La scuola delle mogli - Teatro
RaiMovie, ore 21.10: Ballo Ballo - Film
RaiPremium, ore 21.20: Lea – Un Nuovo Giorno - Fiction
Cielo, ore 21.15: La Nipote- Film
TwentySeven, ore 21:05: Prima di Mezzanotte - Film
La5, ore 21.10: Rosamunde Pilcher: Quando Meno Te Lo Aspetti - Film
RealTime, ore 21.40: Vite al Limite - Docureality
Cine34, ore 21.15: La Paranza dei Bambini - Film
Focus, ore 21.15: Il Buco Nero Sagittarius - Documenti
TopCrime, ore 21.10: La Signora in Giallo: Vagone Letto con Omicidio - Film
MediasetExtra, ore 21.15: L’Isola dei Famosi - Reality Show
Mediaset Italia2, ore 21.15: Chucky- Serie Tv


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.