
18
maggio
Programmi TV di stasera, mercoledì 18 maggio 2022. Mengoni a Le Iene

Marco Mengoni
Rai1, ore 21.25: Il coraggio di essere Franco
Documenti. Ad un anno dalla sua scomparsa, viene trasmesso il primo documentario su Franco Battiato: un ritratto intimo del “genio” che ha ridefinito il concetto di musica pop in Italia. Con la voce narrante di Alessandro Preziosi il documentario ripercorre la vita e la carriera di uno degli autori più rivoluzionari della musica italiana, pioniere di nuovi mondi musicali. Il progetto è arricchito dall’utilizzo di archivi inediti, nonché dalle riprese esclusive nelle case di Milano e Milo in Sicilia. Nessuno come Battiato è riuscito a scardinare le regole del gioco in così tanti ambiti: da quello musicale a quello cinematografico, dalla televisione all’universo mistico e spirituale, votando la sua creatività al risveglio della coscienza del pubblico – Un programma scritto e ideato da Angelo Bozzolini.
Rai2, ore 21.20: The Good Doctor – 1^Tv
Serie Tv. 5×12 – Periodo di siccità: Shaun è preoccupato perché lui e Lea non vivono momenti d’intimità da alcuni giorni. Jordan e Glassman cercano di rassicurarlo, ma Shaun è molto infastidito dalla situazione.
ore 22.10: The Resident – 1^Tv
Serie Tv. 4×12 – Con gli occhi chiusi: Nic e Conrad programmano un giorno di relax, ma sono interrotti dall’arrivo in ospedale di un paziente che presenta un vero e proprio ‘mistero medico’.
Rai3, ore 21.20: Chi L’Ha Visto?
Attualità. La scomparsa di Sonia Marra e le intercettazioni shock tra un prete e un seminarista: l’hanno tritata dice uno dei due uomini. Continua l’inchiesta di “Chi l’ha visto?” sulla scomparsa sempre più misteriosa della giovane campionessa di tiro a segno Andreea. E poi, chi è l’uomo trovato morto in Val di Fiemme? Dopo aver decifrato il significato dei tatuaggi, la trasmissione cercherà, con l’aiuto dei telespettatori, di capire di più sui tanti oggetti trovati accanto al corpo. Come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà.
Canale5, ore 21.45: Giustizia Per Tutti – Novità
Serie Tv. 1×01: Roberto, fotografo stimato, viene condannato a trent’anni per l’omicidio di sua moglie, avvocato in un importante studio di Torino. È proprio lui a trovare il cadavere di Beatrice, contaminando la scena dell’omicidio. Roberto non si arrende, continua a combattere per avere giustizia, cerca nuove possibilità, studia, arriva a laurearsi in Giurisprudenza riuscendo a dimostrare la sua innocenza. Dopo dieci anni, si trova fuori dal carcere con una vita da ricostruire, soprattutto il rapporto con la figlia Giulia, che ora ha diciannove anni e con Daniela, la sorella di sua moglie, che ha cresciuto la nipote come fosse sua figlia La grande occasione gli arriva da Victoria Bonetto, la figlia del titolare dello studio dove lavorava sua moglie. Ha studiato il caso di Roberto e vuole che collabori con il suo studio per difendere chi, come lui, ha subito condanne ingiuste. Comincia così per Roberto un nuovo percorso, che gli permetterà di scoprire molte cose, anche del suo passato.
Italia1, ore 21.20: Le Iene Show
Attualità. Nuovo appuntamento con lo show condotto da Belén Rodriguez e Teo Mammucari. Con loro sul palco anche i due comici Max Angioni ed Eleazaro Rossi. Tra gli ospiti della puntata il cantautore Marco Mengoni. Dopo il servizio andato in onda la settimana scorsa con gli interventi dei giornalisti Enrico Mentana e Paolo Del Debbio, continua l’approfondimento di Gaetano Pecoraro sul tema talk show, informazione e politica, con nuove interviste ai conduttori delle trasmissioni di informazione presenti nei palinsesti. Giuseppe Brindisi, Veronica Gentili, Massimo Giletti, Mario Giordano, Massimo Gramellini, Gianluigi Nuzzi, David Parenzo e Nicola Porro rispondono sull’“intromissione”, per alcuni di loro insistente, della politica nella televisione italiana e a domande dell’inviato quali: “I talk che vediamo tutti i giorni in tv sono fatti bene o andrebbero riformati come sostiene il comitato di vigilanza Rai?” Alice Martinelli prova a capire di più sulla polemica sorta a seguito delle affermazioni del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e dell’assessore alle Pari Opportunità alla Regione Veneto Elena Donazzan, rispetto alle dichiarazioni pubbliche rese sul caso delle presunte molestie durante l’adunata degli Alpini a Rimini.
Rete4, ore 21.25: Controcorrente – Prima Serata
Attualità. Torna la trasmissione condotta da Veronica Gentili. Nei giorni in cui sale la tensione tra Russia e Occidente in vista dell’adesione di Svezia e Finlandia alla Nato, la conduttrice tornerà a parlare della guerra in Ucraina, dando tutti gli aggiornamenti in diretta. Oltre agli esperti e ai commentatori, Veronica Gentili ospiterà Paolo Nori, il professore che si era visto sospendere il suo corso universitario su Dostoevskij, con il quale parlerà anche di russofobia. Nel corso della puntata verranno aperti tanti collegamenti in diretta, come quello con l’ex comandante della Brigata Wagner Maratt Gabidullin, oltre a quelli degli inviati sul fronte ucraino.
La7, ore 21.15: Atlantide – Storie di Uomini e di Mondi
Documenti. La Guerra di Capaci: A trent’anni dalla morte di Giovanni Falcone, quante domande rimangono ancora senza risposta? La Cupola di Cosa Nostra poteva essere decapitata il giorno stesso dell’arresto di Totò Riina? E perché non fu così? L’indagine di Andrea Purgatori sulla stagione delle stragi di mafia per Atlantide con il presidente della Corte del processo Borsellino Quater, Antonio Balsamo, il procuratore Luca Tescaroli, che indaga sulle bombe di Roma, Milano, Firenze, il direttore dell’Espresso, Lirio Abbate e con la vignetta di Mauro Biani. Tra pochi giorni sarà ancora una volta il 23 maggio. A quasi trent’anni di distanza dalle stragi del 1992, quelle di Capaci e di via d’Amelio, non è ormai più ammissibile ritenere che quei delitti siano stati frutto della sola mente perversa di Totò Riina e dei suoi sodali. Non è più ammissibile affermare che dietro a quelle stragi vi fosse solo l’interesse di Cosa nostra. Le prove acquisite, i processi, le inchieste, le testimonianze, i frammenti di verità fin qui ottenuti grazie all’impegno di abili ed indomiti magistrati ed investigatori che hanno raccolto il loro testimone nella lotta al Sistema criminale, fanno emergere in maniera chiara ed evidente che vi furono mandanti esterni dietro le stragi.
Tv8 ore 20.55: Europa League: Eintracht Francoforte-Rangers
Calcio. Eintracht Francoforte-Rangers si affrontano nella finale di Europa League, entrambe con l’obiettivo di entrare nella storia della competizione europea
Nove, ore 21.35: Men in Black 3
Film del 2012 di Barry Sonnenfeld, con Will Smith, Emma Thompson, Jemaine Clement. Prodotto in USA. Durata: 106 minuti. Trama: K e J, gli agenti speciali dell’unità segreta che combatte le invasioni aliene sulla Terra, devono sventare l’ennesima minaccia al nostro pianeta, che questa volta rischia di essere distrutto dal cattivissimo Yaz. La missione coinvolge il passato di K, che rischia di morire da giovane negli anni Sessanta, modificando così irreparabilmente il corso degli eventi. Per impedire la sventurata ipotesi, J torna indietro nel tempo e si ritrova alle prese con con creature extraterrestri tutt’altro che pacifiche.
Le altre reti…
20, ore 21.10: La Guerra dei Mondi - Film
Rai4, ore 21.20: The Domestics - Film
Iris, ore 21.10: Cavalli Selvaggi - Film
Rai5, ore 21.15: Baia - Documenti
RaiMovie, ore 21.10: Stai Lontana da Me – Film
RaiPremium, ore 21.20: Cuori- Fiction
Cielo, ore 21.15: Shockwave: countdown per il disastro - Film
TwentySeven, ore 21:10: Duri Si Diventa - Film
La5, ore 21.20: Something Borrowed – L’Amore Non Ha Regole – Film
RealTime, ore 21.25: Dr. Pimple Popper: la dottoressa schiacciabrufoli - Reality Show
Cine34, ore 21.05: Fantozzi Va in Pensione - Film
Focus, ore 21.15: Waterworld Africa - Documenti – 1^ Tv
TopCrime, ore 21.10: Law & Order – Unità Speciale – Serie Tv
MediasetExtra, ore 20.30: L’Isola dei Famosi Extended Edition - Fiction
Mediaset Italia2, ore 21.15:Dragon Ball Special – La Nascita degli Eroi - Anime


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.