21
aprile

Bella Ciao – Per la libertà: su Rai3 un docufilm sulla storia del brano

Bella Ciao

Bella Ciao per la Libertà

Da inno dei partigiani a canzone di lotta delle nuove generazioni di tutto il mondo, la forza di Bella Ciao non si arresta nemmeno a distanza di un secolo dalla sua nascita e nemmeno di fronte alla guerra in Ucraina, dove è stata cantata come inno alla resistenza. Rai Documentari dedica al celebre brano una prima serata speciale con “Bella Ciao. Per la libertà”, in onda domani alle 21.20 su Rai 3.

Una coproduzione Rai Documentari, Palomar Doc e Luce Cinecittà per la regia di Giulia Giapponesi, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna ed il contributo di Bper Banca, il docufilm ripercorre i misteri, la genesi e la storia di Bella Ciao, evocata ovunque si combatta contro l’ingiustizia e per questo considerata Patrimonio dell’Umanità nella lotta per la libertà. Oggi Bella Ciao è diventata una hit internazionale – oggetto di remix dance e techno e ispirazione per artisti di tutto il mondo – conosciuta dai più giovani anche perché nella colonna sonora della serie spagnola cult “La Casa di Carta“.

Ma il suo successo mondiale è davvero merito di questa serie? Il docufilm nasce proprio da questa necessità, quella di ristabilire il percorso biografico di Bella Ciao che si intreccia alla storia del nostro Paese.

“La storia di “Bella Ciao” è saldamente intrecciata al territorio in cui vivo e in cui sono cresciuta - dichiara la regista Giulia Giapponesi – ma il lavoro di ricerca che ho portato avanti, in questi anni mi ha permesso di scoprire molti aspetti del percorso della canzone che ancora non conoscevo e che aprono nuovi scenari”.

Il brano-simbolo della Resistenza inizia a diffondersi durante la Seconda Guerra mondiale e gli anni del cosiddetto boom economico, in cui, grazie ai Festival della Gioventù diventerà nota in tutto il mondo, raggiungendo quel successo internazionale oggi erroneamente attribuito alla serie spagnola. Al materiale d’archivio inedito e alle immagini di cronaca dal mondo, si affianca la voce dei testimoni della Resistenza ancora in vita e degli attivisti che, nelle lotte in Cile, Turchia, Iraq e Kurdistan, hanno cantato Bella Ciao. Ad arricchire questo racconto, gli interventi di storici, musicisti e autori dei nuovi testi della canzone, da Vinicio Capossela a Marcello Flores D’arcais, da Moni Ovadia a Cesare Bermani, da Hazal Koyuncuer a Giacomo Scaramuzza, dai quali emerge una grande verità: “La poesia non è di chi la scrive, ma di chi gli serve”.

Condivi questo articolo:
  • Facebook
  • Twitter
  • Digg
  • Wikio IT
  • del.icio.us
  • Google Bookmarks
  • Netvibes

,



Articoli che potrebbero interessarti


Fiorello e Guido Crosetto
Fiorello fa cantare «Bella ciao» al ministro Crosetto – Video


laura pausini
Laura Pausini tenta di spegnere la polemica su Bella Ciao: «Aborro il fascismo»


hormiguero pausini
Laura Pausini pesta un merdone sulla tv spagnola: «Non canto Bella Ciao». E’ polemica, politico spagnolo attacca: «Nè con i democratici nè con i nazisti. Uguale»

1 Commento dei lettori »

1. Lucio ha scritto:

21 aprile 2022 alle 11:27

ah guarda, non vedo l’ora! /s



RSS feed per i commenti di questo post

Lascia un commento


Se sei registrato fai il login oppure Connetti con Facebook

Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.