
15
aprile
Lorena Bianchetti intervista Papa Francesco – I temi

Papa Francesco e Lorena Bianchetti
Papa Francesco intervistato da Lorena Bianchetti. Prima dell’iper reclamizzato speciale domenicale di Rai1, in cui la voce del Pontefice racconterà i Vangeli (con una riflessione di Roberto Benigni), è A sua Immagine ad aver fatto il colpaccio. “La Speranza sotto assedio”, questo il titolo dell’intervista esclusiva, andrà in onda oggi (Venerdì Santo) alle 14.00 sulla rete ammiraglia di Viale Mazzini. L’intervista, la prima dall’inizio del conflitto in Ucraina, è coordinata da don Marco Pozza.
Nel giorno in cui la Chiesa ricorda la Passione del Signore, il Santo Padre rifletterà sulle tante sofferenze che attraversano l’umanità, a partire dalla guerra in Ucraina. Durante l’intervista, che andrà in onda a ridosso delle 15.00, l’ora in cui la tradizione ricorda la morte di Cristo, Francesco condividerà con i telespettatori parole intense e toccanti sul rapporto tra il bene e il male. A fare da filo conduttore al colloquio con la Bianchetti, prima donna ad intervistare il Pontefice per la televisione italiana, il tema della speranza.
“È stato un incontro davvero molto bello ed è la prima volta che una donna è a colloquio in questo modo con Papa Francesco. Sono stati toccati tantissimi temi, tutti quelli che riguardano l’attualità. Nel mio piccolo ho cercato di portare con me tutti noi che viviamo le preoccupazioni, le sfide, le angosce di ogni giorno. Il pretesto è proprio il Venerdì Santo. Siamo partiti anche dalle espressioni di Gesù, che muore in croce da innocente, così come tanti innocenti continuano a morire a causa della guerra e non solo. Sono convinta che le parole del Santo Padre siano un’iniezione di bellezza, forza e incoraggiamento”, ha detto Lorena Bianchetti ai microfoni di RTL 102.5.
“La guerra in Ucraina è stato un argomento importante, così come le tante guerre che ci sono nel mondo. Ci dimentichiamo che in tante altre parti del pianeta si continua a combattere e a morire. Abbiamo visto nei confronti degli ucraini comprensione, accoglienza concreta e generosità, ma non so se tutto questo atteggiamento valga per le persone che scappano dalle guerre dalle altre parti del mondo”, ha aggiunto la conduttrice. “Abbiamo trattato anche il tema del perdono. Ho chiesto al Santo Padre come si fa a perdonare quando vengono uccisi degli innocenti e quando si vuole sopraffare qualcun altro. Abbiamo toccato anche il tema della violenza sulle donne, il Covid e tutte le sofferenze che abbiamo vissuto con la pandemia. Spero di essere riuscita a essere la voce un po’ di tutti. Il Papa è stato disponibile e particolarmente paterno, questo è quello che porto nel cuore”.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.