
11
aprile
Programmi TV di stasera, lunedì 11 aprile 2022. Berlusconi a contatto con un positivo, salta la partecipazione a Quarta Repubblica

Silvio Berlusconi
Rai1, ore 21.25: Nero a Metà 3
Fiction. 3×03 Solo un passo: Un prete, don Fabio, viene ucciso in strada da un colpo di pistola. Il sacerdote non era amato nel quartiere a causa del centro per ex detenuti di cui era responsabile, ma il movente non appare sufficiente e la dinamica della morte non è chiara. Parallelamente, le indagini sulla scomparsa di Clara continuano e dal cadavere senza nome di una ballerina che sembra avesse contatti con lei Carlo e Malik risalgono al Nite Owl, un locale che sembra essere l’epicentro dello spaccio di coca rosa.
3×04 Comunque bella: In una strada di campagna viene trovato il cadavere di una ragazza che si scoprirà essere ossessionata dalle diete. Mentre si cerca la reale causa del decesso, la Polizia sospetta dell’ex fidanzato per poi dover rivolgere attenzione al business di prodotti per perdere peso. La Scientifica scopre che il sangue nel casale appartiene a Nika e trova impronte di Clara e Pugliani dappertutto. Per portare avanti le indagini Carlo decide di permettere a Cantabella di continuare l’operazione al Nite Owl, anche se teme per la sua vita.
Rai2, ore 21.20: John Wick 3 – Parabellum
Film del 2019 di Chad Stahelski con Keanu Reeves e Halle Berry. Trama: ohn Wick è in fuga per due ragioni. La prima è che sulla sua testa pende una taglia da 14 milioni di dollari promessa dalla famiglia D’Antonio, boss della Camorra, l’altra è che ha infranto una regola chiave: ha ucciso Santino D’Antonio dentro il Continental Hotel e pertanto ricevendo la scomunica dal mondo degli assassini. John dovrebbe essere già morto, ma il manager del Continental, Winston, gli ha concesso un’ora prima di “scomunicarlo”. John sfrutterà ogni arma a sua disposizione per sopravvivere in fuga nelle strade di New York City.
Rai3, ore 21.20: Report
Attualità. Nuovo appuntamento con il programma di inchieste condotto da Sigfrido Ranucci. Si parte con un’inchiesta sul gas. La storia d’amore dell’Italia e dell’Europa con il gas inizia molti anni fa, quando c’era ancora l’Unione Sovietica e vennero costruiti i primi gasdotti. E’ una storia d’amore che si è rinfocolata una decina di anni fa nel momento in cui, dovendo ridurre drasticamente le emissioni di CO2, le lobby del petrolio hanno iniziato a fare pressione sulla Commissione Europea per trasformare l’Europa nel continente del gas. E così la relazione è diventata così stretta e soffocante che nonostante l’esplosione della guerra in Ucraina, le forniture di gas russo all’Europa non si sono mai interrotte, ma risultano persino aumentate. A seguire l’approfondimento “La memoria storica di Report: La via del gas” per spiegare un mercato impossibile da spiegare, quello del gas. Si continua con “Corrispondenze dall’Ucraina”: gli inviati di Report in Ucraina sono arrivati a Kharkiv, la seconda città del paese. Ad appena 40 km dal confine, le bombe dei russi non hanno risparmiato niente e nessuno. Infine maratone televisive, film, serie tv da divorare tutte d’un fiato: l’obiettivo è non spegnere mai la televisione. L’algoritmo conosce i nostri gusti e sa sempre cosa proporci, è questo il segreto di Netflix. Oggi la piattaforma californiana sforna un successo dietro l’altro. Ma dove vanno a finire i soldi degli abbonati italiani?
Canale5, ore 21.45: L’Isola dei Famosi
Reality. Ilary Blasi conduce in diretta la settima puntata, nel corso della quale le coppie di naufraghi protagoniste di questa edizione verranno divise: chi prima giocava insieme da questo momento si ritroverà l’uno contro l’altro, divisi in due squadre avversarie. Solo una delle coppie avrà la possibilità di non essere scoppiata. Chi deciderà di restare insieme? Chi si aggiudicherà questa possibilità? Inoltre, una coppia tra Ilona Staller e Nicolas Vaporidis, Floriana Secondi e Clemente Russo dovrà abbandonare la Plalapa alla volta di Playa Sgamada. A deciderlo il televoto aperto giovedì scorso. Due nuovi concorrenti sono pronti a entrare in gioco: Marco Senise e Licia Nunez si uniranno al gruppo dei naufraghi. Infine, spazio alle nuove nomination coordinate dall’inviato Alvin.
Italia1, ore 21.20: Il Viaggio della Musica
Musica. Alla guida della kermesse musicale targata Battiti Live Elenoire Casalegno e Nicolò De Devitiis. Sul palco alcuni dei nomi più importanti della musica italiana e internazionale. Tra gli artisti che si esibiscono nella seconda puntata: Irama, Elodie, Rkomi, Tommaso Paradiso, Noemi, Ofenbach, Michele Bravi, Aka7even, Room9 & Nika Paris, Giusy Ferreri, The Kolors, Topic, Dargen D’Amico, Darin, Ermal Meta, Sottotono.
Rete4, ore 21.25: Quarta Repubblica
Attualità. Silvio Berlusconi sarebbe dovuto tornare in uno studio televisivo ma il contatto con un positivo ha fatto saltare la sua partecipazione. La puntata sarà ancora interamente dedicata alla guerra in Ucraina, all’emergenza umanitaria e alle ripercussioni politiche ed economiche in Europa e nel mondo. Le atrocità dai fronti orientali, le conseguenze delle sanzioni contro la Russia e la prospettiva di una riduzione dei consumi di energia saranno raccontate e analizzate in diretta con gli inviati. Tra i servizi, da segnalare un’intervista con il giornalista ucraino Oleh Baturyn, sequestrato, picchiato e minacciato di morte per otto giorni dai soldati russi e un’inchiesta sulle cause per cui in Italia non si può estrarre gas naturale dai giacimenti già disponibili. Tra i tanti ospiti: Toni Capuozzo, l’ex ministro dell’Interno e attuale presidente della Fondazione Med-Or Marco Minniti (PD), il sociologo e sondaggista indipendente russo Alexei Levinson. Come ogni settimana, il contributo di Vittorio Sgarbi e di Gene Gnocchi.
La7, ore 21.15: Servant of the People
Serie Tv. 1×03: Vasily si sveglia da un sogno di filosofia greca per trascorrere la sua prima giornata in ufficio. La sua famiglia lo sta adulando per il suo ritrovato potere, tranne la sorella, che torna a casa ignara dei recenti sviluppi.
1×04: Il primo giorno della sua presidenza, Vasily va al lavoro in autobus. Il primo problema è che il presidente deposto si rifiuta di lasciare il suo ufficio. Fortunatamente, Vassili ha forti capacità diplomatiche che ha acquisito insegnando storia. Allo stesso tempo, suo padre fa un acquisto eccessivo e decide di ristrutturare l’appartamento di famiglia.
1×05: Vasily scopre le astronomiche somme di denaro spese dai servizi amministrativi, dal parlamento e dal governo. Alla sessione parlamentare, presenta un progetto di legge per ridurre le dimensioni dei ministeri e per eliminare alcuni benefici per i parlamentari. Ma quando torna a casa, una sorpresa lo attende
1×06: Vasily vuole riformare il parlamento ucraino. Sta costringendo i deputati a lasciare il centro della città e a lavorare in edifici in periferia. Ma questo non gli basta. Vuole sostituire i titolari delle cariche più importanti del paese e per farlo ha bisogno di una maggioranza in parlamento. Vasily è costretto a scendere a compromessi e a mantenere i suoi ministri corrotti.
Tv8, ore 21.30: Il principe del deserto
Film del 2011 di Jean-Jacques Annaud con Mark Strong e Antonio Banderas. Trama: La scoperta del petrolio nel lembo di terra chiamata ‘la striscia gialla’ cancella la pace fra due famiglie arabe ed esplode la rivalità.
Nove, ore 21.35: Ex
Film del 2009 di Fausto Brizzi con Claudio Bisio e Silvio Orlando. Trama: Luca è alle prese con la causa di divorzio di Caterina e Filippo, che si rimbalzano i figli, bambini degeneri che snobbano la Playstation e vorrebbero andare al planetario. Smessa la toga, non depone le armi ma le affila, arcistufo della moglie Loredana, al punto da trasferirsi nell’appartamento del figlio universitario. L’altra figlia è invece a Parigi con Marc, ma la Nuova Zelanda chiama e promette una nuova vita e, forse, un nuovo amore. Intanto Sergio, scomparsa Michela, si ritrova con due figlie adolescenti e una fidanzata interdetta, mentre Paolo subisce le minacce dell’ex di Monique ed Elisa resta folgorata dalla scoperta che il prete che sta per sposarla a Corrado è in realtà il suo ex Lorenzo.
Le altre reti…
20, ore 21.10: Pacific Rim – Film
Rai4, ore 21.20: Robocop – Il futuro della legge – Film
Iris, ore 21.10: Il prescelto – Film
Rai5, ore 21.15: Sciarada – Il Circolo delle Parole – Documentario
RaiMovie, ore 21.10: Django Unchained – Film
RaiPremium, ore 21.20: Un’estate a Lanzarote – Film
Cielo, ore 21.20: The Fighter – Film
TwentySeven, ore 21.10: Una notte da leoni 2 – Film
La5, ore 21.10: Inga Lindstrom – Tutta la verità – Film
RealTime, ore 21.25: Vite al Limite – Docureality
Cine34, ore 21.05: Febbre da cavallo – La mandrakata – Film
Focus, ore 21.15: Legends of the Pharaohs – Secrets of the Pyramid Builders – Documentario
TopCrime, ore 21.15: The Mentalist – Serie Tv
MediasetItalia2, ore 21.20: Doomsday – Film
MediasetExtra, ore 21.40: Ultimo – L’occhio del falco – Film


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.