
19
marzo
Programmi TV di stasera, sabato 19 marzo 2022. Amadeus sfida «Amici» con Amanda Lear allo speciale di «Soliti Ignoti»

Amanda Lear
Rai1, ore 21.25: Soliti Ignoti Speciale | Novità
Game. Amadeus, dopo la partita di Affari Tuoi – Formato Famiglia, raddoppia con uno speciale di Soliti Ignoti. A giocare ci sarà Amanda Lear, che cercherà di abbinare agli otto “ignoti” le relative identità. Tra loro ci sarà anche Riccardo Rossi. In palio 250.000 euro, che potranno raddoppiare e raggiungere i 500.000 euro nel gioco finale del “parente misterioso”. In caso di vittoria, il montepremi verrà devoluto in beneficenza. Non mancheranno, nel corso della partita, momenti di intrattenimento e spettacolo.
Rai2, ore 21.35: F.B.I.
Serie Tv. 4×09 Un conto in sospeso: Vargas, un detenuto arrestato dall’F.B.I., vuole vendicarsi della squadra che ritiene colpevole dell’omicidio della sua famiglia ed organizza dal carcere una serie di omicidi.
Rai2, ore 22.30: Tg2 Dossier
Attualità. Approfondimento del Tg2, a cura di Carlo Pilieci.
Rai3, ore 21.45: Quinta Dimensione – Il Futuro è già Qui
Documentario. La lunga giovinezza, uno dei sogni più antichi dell’umanità, è anche l’oggetto di ricerche avanzate. A che punto siamo nel risolvere questi quesiti antichi ma sempre attuali? Per quanti progressi abbia fatto la conoscenza, infatti, alcune domande restano ancora aperte. Quanto è la durata massima della vita umana? Perché invecchiamo? E come? E soprattutto, come possiamo rallentare l’invecchiamento, restando giovani o almeno in forze il più a lungo possibile? Conduce Barbara Gallavotti.
Canale5, ore 21.30: Amici | Novità
Talent. Inizia il Serale di Amici 21, condotto da Maria De Filippi. In gara 18 allievi, suddivisi in 3 squadre guidate dai professori: una di Rudy Zerbi e Alessandra Celentano, una di Lorella Cuccarini e Raimondo Todaro, una di Anna Pettinelli e Veronica Peparini. Ospiti Elisa e Nino Frassica.
Italia1, ore 21.20: Freedom presenta: Misteri irrisolti | Novità
Documentario. Roberto Giacobbo compie un viaggio tra i vari Continenti, inseguendo misteri, fedi, miti, fenomeni. La prima puntata di questa sera è dedicata ai misteri irrisolti, di cui il mondo è pieno. Esempi ne sono, in Messico, la Piramide del Sole e la Piramide della Luna, a Teotihuacan; in Sardegna i Giganti di Mont’e Prama; in Puglia a Castel del Monte; a Napoli la Cappella di Sansevero, con le macchine anatomiche; in Egitto l’Osireion, il tempio funerario di Seti I; in Francia a Rennes-le-Château; a Roma con Mithra. E tanti altri ancora.
Rete4, ore 21.35: Attraverso i muri: Storie al tempo della pandemia | Novità
Documentario. Il racconto di due anni di Covid in Italia. In occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del virus, che il Presidente Sergio Mattarella ha fissato per il 18 marzo di ogni anno, Rete4 propone il docufilm realizzato da Andrea Broglia per MNEO. Suddiviso in capitoli (Dispnea, Apnea, Comunità, Naufraghi), raccoglie le testimonianze di chi ha vissuto in prima persona gli effetti della pandemia: pazienti e familiari di contagiati, medici e paramedici, volontari, operatori del 118, rappresentanti delle istituzioni e, per la comunità accademica, il professor Andrea Crisanti, in una sua commossa partecipazione. Oltre 190 interviste, raccolte tra le città di Milano, Bologna, Torino e Firenze. Nell’area che ha vissuto da subito le ore più difficili: Bergamo, Nembro, Vo’ e Crema. Nella Prato inizialmente ostracizzata, per la netta prevalenza di popolazione cinese. E nelle province simbolo di vita a misura d’uomo, come Padova e Modena. La cronaca è accompagnata dalle performance di quattro artisti: un ballerino, una musicista, uno street artist e una scultrice, chiamati a rappresentare i capitoli del docufilm attraverso la propria disciplina.
La7, ore 20.30: In Onda
Attualità. Programma di approfondimento condotto da Concita De Gregorio e David Parenzo.
La7, ore 22.30: Eden – Un Pianeta da Salvare
Documentario. Il viaggio di Licia Colò questa settimana parte dall’Irlanda, e più precisamente da Cong, piccolo villaggio reso famoso in tutto il mondo negli anni 50 perché set del film “Un uomo tranquillo” con John Wayne. Poi a Galway, ritenuta la capitale gaelica d’Irlanda: la leggenda vuole che Cristoforo Colombo la visitò qualche anno prima della sua traversata atlantica per studiarne le rotte attraverso preziosi manoscritti redatti da precedenti esploratori del mare come l’abate benedettino San Brandano. Galway è inoltre la sede di un importante centro di studi e ricerca marina, dove si stanno sviluppando tecnologie per utilizzare il moto ondoso del mare come fonte alternativa di energia: da questo, Valerio Rossi Albertini prenderà lo spunto per parlarci del cosiddetto “nucleare pulito”. Nella seconda parte la protagonista sarà la regione delle Marche: si parte da Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, in onore del quale negli anni sono state edificate piazze, palazzi e giardini come segno di riconoscenza. Licia incontra la nipote (di quinta generazione) del poeta, Olimpia Leopardi, con la quale rivive le fasi più importanti della sua vita e fa scoprire la sua vena da ambientalista ante litteram. Tappa d’obbligo poi sono le Grotte di Frasassi, scoperte appena 50 anni fa ma già diventate uno dei luoghi più visitati delle Marche. Il viaggio si conclude nel piccolo borgo di Sarnano, che nonostante le ferite del terremoto del 2016, mantiene ancora intatto il suo fascino. E altrettanto suggestive sono le Vie delle Cascate perdute, uno spettacolare sentiero di 6 km nei boschi dei Monti Sibillini. Completano la puntata un reportage di Mr Nat da Ischia e un documentario su Bali.
Tv8, ore 21.30: Formula 1 – Qualifiche GP Bahrain
Motori. Scatta il Mondiale 2022 di Formula 1 sul circuito del Bahrain. Tutte le auto in pista per conquistare la migliore posizione in griglia di partenza. Q1, Q2 e Q3 con l’adrenalina al massimo. Telecronaca: Vanzini-Genè-Chinchero.
Nove, ore 21.25: Denise
Documentario. Per il ciclo “Nove racconta”, secondo appuntamento con la docuserie in quattro puntate dedicata alla scomparsa di Denise Pipitone. Mentre le indagini continuano, la sorellastra Jessica è imputata al processo per il sequestro della bambina.
Le altre reti…
20, ore 21.15: Top Gun – Film
Rai4, ore 21.20: Trappola in alto mare – Film
Iris, ore 21.10: The Killing Jar – Film
Rai5, ore 21.15: Una giovinezza enormemente giovane – Teatro
RaiMovie, ore 21.10: Separati ma non troppo – Film
RaiPremium, ore 21.20: Noi – Fiction
Cielo, ore 21.15: Dolce calda Lisa – Film
TwentySeven, ore 21.05: Lolo – Giù le mani da mia madre – Film
La5, ore 21.10: Rosamunde Pilcher: Ghostwriter – Film
RealTime, ore 21.40: Vite al Limite – Docureality
Cine34, ore 21.15: In viaggio con papà – Film
Focus, ore 21.15: Canada: Un anno nella natura selvaggia – Documentario
TopCrime, ore 21.10: Poirot: Gli elefanti hanno poca memoria – Film
MediasetItalia2, ore 21.20: Il quarto tipo – Film
MediasetExtra, ore 21.15: 101% Pucci – Intrattenimento


Articoli che potrebbero interessarti
1 Commento dei lettori »

vedo che la (ex) severa Rai premia la Lear dopo la battuta di domenica scorsa sulle ucraine, in questo momento poi…ad altre in passato programmi chiusi per stereotipi sulle donne dell’est, caos per una gag con un carrello della spesa a detto fatto, shitstorm internazionali per una gag sugli occhi a mandorla a striscia…come si è morbidi quest’anno con Amanda nazionale…

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Luca ha scritto:
19 marzo 2022 alle 22:32