
7
marzo
Programmi TV di stasera, lunedì 7 marzo 2022. Su TV8 il film di guerra Era mio Figlio

Era mio Figlio - Chrtistopher Plummer e Sebastian Stan
Rai1, ore 21.25: Vostro Onore – 1^ TV
Fiction del 2022, di Alessandro Casale, con Stefano Accorsi, Matteo Oscar Giuggioli e Remo Girone. 1×03: Ludovica riferisce a Vittorio la nuova posizione di Nino. Vittorio e Salvatore si muovono nell’illegalità per far sparire un’altra macchina che smaschererebbe la loro messa in scena. Danti decide di smuovere un po’ le acque utilizzando degli informatori tra i Silva, mentre Miguel scopre un giro di droga segreto, gestito dal fratello Diego e da uno dei suoi, Carlos, che finisce in carcere. 1×04: In carcere Carlos pianifica di colpire Nino. Inizia una guerra tra il clan Grava e la gang dei Silva. Vittorio si mette all’opera per far inserire Nino in un programma di protezione, il giudice si spinge sempre più in un abisso di illegalità. Senza saperlo, Vittorio danneggia i traffici illeciti di Filippo Grava che, furioso, pianifica la sua vendetta.
Rai2, ore 21.20: Delitti in Paradiso
8×07: Il più amato presentatore radiofonico di Saint Marie viene ucciso dentro una stanza chiusa a chiave, durante la registrazione del suo programma. Le indagini si rivelano molto complicate. 8×08: Durante una tempesta, tre campeggiatori sono costretti a cercare un rifugio. La mattina dopo, il corpo di uno dei tre viene ritrovato all’interno della Stazione di Polizia.
Rai3, ore 21.20: PresaDiretta
Puntata dedicata agli sviluppi della guerra in Ucraina e alla crisi umanitaria in atto nel Paese. E’ stata raggiunta un’intesa temporanea tra Ucraina e Russia per far evacuare i civili attraverso corridoi umanitari, ma le sirene continuano a suonare e le bombe continuano a cadere. Il programma attraversa la guerra in Ucraina raccontando non solo la crisi dei civili che fuggono dalle bombe, ma anche il conflitto dell’opposizione interna alla Russia di Putin, la guerra della propaganda che cresce da entrambe le parti, il rischio della piccola Moldavia che ha paura di diventare uno scenario bellico. Riccardo Iacona ne parlerà con Ezio Mauro, giornalista, scrittore e profondo conoscitore dell’unione Sovietica e della Russia di Putin. Secondo l’Agenzia Onu per i Rifugiati, sono già più di 1milione e 200mila i profughi che hanno lasciato il Paese e se il conflitto andrà avanti potrebbe diventare “la peggiore crisi umanitaria del secolo”. Gli inviati di “PresaDiretta” racconteranno con i loro reportage il confine polacco, dove in pochi giorni sono stati stati accolti più di 650mila ucraini. E poi la Moldavia, un piccolo Stato al confine sud occidentale dell’Ucraina che ha appena presentato ufficialmente la candidatura di adesione alla Ue. Di cosa sono spaventati? Una puntata ricchissima di testimonianze, reportage, storie e riflessioni. Il drammatico diario dell’ultima settimana a Kiev, tra ospedali pediatrici che hanno bisogno di tutto, treni presi d’assalto e vita nei bunker. La battaglia della propaganda che i due fronti stanno combattendo su un terreno parallelo, quello dei social. La guerra cyber tra Russia e Occidente. Il controllo sull’informazione che in Russia diventa sempre più stretto, molti dissidenti stanno lasciando il paese, PresaDiretta ha raccolto le voci di chi ha deciso di rimanere.
Canale5, ore 21.45: Grande Fratello Vip
Quarantasettesima puntata del reality condotto da Alfonso Signorini con la presenza in studio delle opinioniste Sonia Bruganelli e Adriana Volpe. Si attende l’esito del televoto che vede coinvolti Miriana, Davide e Jessica. Ci sarà poi anche una nuova eliminazione e l’elezione del terzo finalista.
Italia1, ore 21.20: Freedom – Oltre il Confine
Avventura, scoperta, indagine, un viaggio alla ricerca della conoscenza per scoprire l’ignoto e farsi stupire dalle meraviglie della natura e della storia. Nel nuovo appuntamento con Roberto Giacobbo si parlerà della “sindrome del lunedì” e si visiteranno la Cappella Sistina del Medioevo di Anagni, il Celio, la Sacra di San Michele e Museo Zoologico di Napoli.
Rete4, ore 21.25: Quarta Repubblica
Gli attacchi ordinati da Putin e il coraggio degli ucraini, l’accoglienza dei profughi già arrivati in Italia, la minaccia nucleare e le trattative per scongiurarla. Alla guerra che si sta combattendo in Europa sarà dedicata la puntata di oggi e i contraccolpi del conflitto sull’approvvigionamento di gas e sul caro-bollette per imprese e famiglie saranno oggetto dell’intervista di Nicola Porro al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani. A commentare immagini e testimonianze in diretta, tra i vari ospiti, il generale Claudio Graziano presidente del Comitato militare Ue e il generale di corpo d’armata Giorgio Battisti. Oltre alle corrispondenze degli inviati dai diversi fronti, un servizio sulle armi che l’Italia si appresta a inviare a sostegno della resistenza di Kiev e un approfondimento sulle cause che stanno determinando l’impennata del prezzo del mais. Come sempre, la partecipazione di Vittorio Sgarbi e di Gene Gnocchi.
La7, ore 21.15: Chernobyl
Ultimi due episodi della miniserie che raccontano la storia del disastro nucleare di Chernobyl, avvenuto nell’Ucraina sovietica il 26 aprile 1986.
Tv8, ore 21.30: Era mio Figlio
Film del 2019, di Todd Robinson, con Sebastian Stan, Christopher Plummer. Prodotto in USA. Durata: 130 minuti. Trama: La vera storia dell’assegnazione di un’onorificenza al valore a un soldato americano 34 anni dopo la sua morte. Il medico militare William H. Pitsenbarger Jr. viene insignito della Medal of Honor per il suo servizio e le sue azioni sul campo di battaglia e un funzionario del pentagono ne ricostruisce gli atti d’eroismo compiuti mediante i racconti di chi lo ha conosciuto.
Nove, ore 21.35: Viva l’Italia
Film del 2012, di Massimiliano Bruno, con Rocco Papaleo, Maurizio Mattioli, Stefano Fresi, Edoardo Leo e Michele Placido. Prodotto in Italia. Durata: 100 minuti. Trama: Michele Spagnolo è un politico determinato, furbo e forte e ha tre figli: un medico, un inutile raccomandato e un’attrice televisiva priva di talento. Mentre è a letto con una giovane soubrette, si sente male e finisce in ospedale; si salva ma un’apoplessia ha danneggiato una parte del suo cervello, proprio quella che controlla i freni inibitori e da adesso, non potrà che dire sempre e soltanto la verità.
Le altre reti…
20, ore 21.15: Safe - Film
Rai4, ore 21.20: Real Steel - Film
Iris, ore 21.10: A History of Violence - Film
Rai5, ore 21.50: Sciarada – Il Circolo delle Parole - Documenti
RaiMovie, ore 21.10: La Battaglia di Alamo - Film
RaiPremium, ore 21.20: Un Tavolo per due - Film
Cielo, ore 21.15: La Battaglia degli Imperi – Dragon Blade - Film
TwentySeven, ore 21.10: American Pie: Ancora Insieme - Film
La5, ore 21.25: Inga Lindstrom – Ricomincio da Te - Film
RealTime, ore 21.25: Vite al Limite – Docureality
Cine34, ore 21.05: Loro chi? - Film
Focus, ore 21.15: Isola di Pasqua: Misteri di un mondo perduto - Documentario
TopCrime, ore 21.15: The Mentalist - Serie TV
MediasetExtra, ore 21:10: Grande Fratello Vip: in diretta dalla Casa – Reality Show
MediasetItalia2, ore 21.15: El Dorado – La Città Perduta - Film


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.