
22 Commenti dei lettori »

Due sole parole: che amarezza.


2. Gordon Gekko ha scritto:
Non posso che rallegrarmi del fatto che sia stato finalmente estirpato un cancro per la musica:il Festivalbar.Un vero e proprio male musicale,una kermesse di canzonette da 2 soldi,il cui successo dura il tempo di un amen.Voglio sperare che a questo segua la mancata vendita di inutili compilation…la musica vera è altra roba.Spero che la sospensione non si limiti solo a quest’‘anno.


3. Vincenzo HB ha scritto:
Anche io la penso cosi. Il programma è fatto male, è in coma, meglio staccare definitivamente la spina.


4. Francesco Rienzo ha scritto:
@ MATT4PRESIDENT : posso capirti, alla fine è una tradizione, sia che piacesse che meno. Ma alla fine è quasi certo il suo ritorno per l’‘anno prossimo. @ Gordon Gekko : purtroppo ti devo contraddire sulle vendite delle compilation (ovviamente non sul tuo parere sul Festivalbar) riportando una battuta dell’‘intervista: ‘‘Una cosa molto significativa è che il Festivalbar continua ad essere nel cuore della gente anche senza essere in onda visto che le nostre compilation, uscite da pochi giorni, sono già in testa alle classifiche. Un buon segno anche questo’‘.


5. Francesco Rienzo ha scritto:
@ Vincenzo HB : dipenderà tutto da come verrà ristrutturato il programma l’‘anno prossimo. Io non metterei la mano sul fuoco sul suo declino…


6. MATT4PRESIDENT ha scritto:
@ Vincenzo HB: se il programma fosse veramente in coma, non ci sarebbero le persone a vederlo in piazza; la colpa, secondo me, è solo dei 2 terzetti formati negli ultimi 2 anni (il peggiore è forrest). E poi sono “”imbestialito”" sul cosiddetto “”problema di budget”": ma come, per il Festivalbar non ci sono i soldi, mentre per “”Lucignolo”" sÃ? Sinceramente, preferisco della buona musica invece del Mercandalli playboy… per fortuna esiste l’‘I-pod…


7. Francesco Rienzo ha scritto:
@ MATT4PRESIDENT : il problema sta nel fatto che i budget di Lucignolo e Festivalbar sono molto diversi. Il Festivalbar richiede non poco, perchè è una grande manifestazione (e devi tenere conto anche degli ascolti, che in conseguenza delle spese devono essere proporzionali).


8. michele ha scritto:
Che peccato!!!Per me senza Festivalbar non è + estate!!!!


l’‘annullamento a questo punto mi pare la cosa migliore. meglio raccogliere un po le idee e ripartire con più calma il prossimo anno. @gordon gekko:permittimi ma trovo stupida la tua affermazione.la musica è una sola.poi c’‘è quella più commerciale e quella meno.pure io ho insofferenza verso la maggior parte degli artisti che vanno al festivalbar.molti di loro però vendono tanti dischi.e avvicinano il mondo dei ragazzi,di quelli più giovani al mondo della musica(gli insegnano che umule non è l’‘unico modo per avere nelle orecchie la canzone del loro artista preferito)…insomma tutto quello che può far da cassa di risonanza alla musica dovrebbe essere valutato positivamente da tutti quelli che sostengono e amano la musica.spero di essere stato chiaro.


10. Gordon Gekko ha scritto:
@sanjai: io mi farei un bell’‘esame di coscienza prima di affermare che un’‘affermazione è stupida.Intanto la musica non è una sola.C’‘è quella di qualità di chi ha studiato musica e tutto ciò che ne concerne e che pertanto è un’‘espressione d’‘arte


11. Ale85 ha scritto:
Speriamo che non faccia la fine di “”Vota la voce”"……


12. Monica ha scritto:
Ma che storia!!! Beh….però il Festivalbar è per l’‘estate quello che Sanremo è per l’‘inverno…insomma, ammettete che è strano saltare cosi il quarantacinquesimo anno!!!! E’‘ da qualche tempo che non è più il festivalbar di una volta….ricordo l’‘edizione in particolare del 98 (con fiorello e la marcuzzi se non vado errando) con particolare malinconia….o andando + indietro le edizioni di Amadeus con una Panicucci dai lunghissimi capelli…. insomma…spero che una boccata d’‘aria faccia bene sia al festivalbar che ai telespettatori….ne sentiremo la mancanza???


13. DavideB ha scritto:
Beh, era ora che una trasmissione noiosa come il Festivalbar venisse segata dal palinsesto. Ormai era diventato un baraccone di ospiti improponibili con canzonette sapevano di tutto tranne che di musica.


14. Francesco Rienzo ha scritto:
@ michele : non hai tutti i torti… @ Ale85 : dipende tutto da come decideranno di riproporre il programma. @ Monica 85 : io mi auguro di si, anche perchè come ho gia scritto è e rimane una tradizione. E spero che la pausa faccia bene anche per raccogliere le idee.


@gordon gekko:e mamma mia come siamo permalosi. non mi sembri una persona cosi democratica,ora dici “”Poi magari ti può piacere la seconda e non per questo sei da condannare o da insultare”"…qualche commento sopra invece scrivevi “”Non posso che rallegrar


16. Gordon Gekko ha scritto:
@ sanjai:non sono permaloso ma scrivere “”affermazione stupida”" significa un po’‘ bistrattare le opinioni altrui e quindi non l’‘ho apprezzato particolarmente,ma finisce lÃ. Il mio primo commento era democraticissimo per un motivo molto semplice:era un mio parere.Ma,come sai,scrivere “”secondo me”" tutte le volte oltre ad essere stilisticamente esecrabile è anche abbastanza pleonastico.E’‘ chiaro che dopo aver condannato un certo tipo di musica ci ho tenuto a precisare che non considero degli imbecilli chi la ascolta ecco perchè ho scritto “”non per questo sei da condannare ecc.”"La musica del Festivalbar la condanno eccome ma non condanno chi la ascolta perchè ognuno è libero di ascoltare quello che gli pare (se non è democrazia questa…). Per la cronaca tu puoi anche non fare distinzione tra Mozart e il rumore del tram e ascoltare i rumori del traffico alle 8 del mattino come disco preferito però se mi consenti io distinguo la musica tra chi ha studiato per farla e chi vive di immagine,pubblicitÃ


fate un po’‘ come vi pare, ma a me la cosa dispiace… in parte perche con il festivalbar ci sono cresciuta, in parte perchè era una delle poche cose decenti da vedere in estate (e non solo) concordo con chi dice “”per il festivalbar no e per lucignolo si”" (ma credo che lucignolo abbia budget più bassi) mi fa imbufalire chi ha detto “” non deve essere un evento di piazza ma un sanremo di inizio estate”" …al rogo al rogo! ea belloproprio per lArena, per le piazze per l’‘estate… Poi dovrebbero anche capire che non è più come una volta che la gente andava al mare mesi interi, l’‘estate televisiva dovrebbe essere uguale all’‘inverno (per l’‘attenzione che ci mettono e i soldi che ci investono) ed è inutile che dicano che d’‘estate la gente esce, esce anche di inverno, o al massimo va a letto presto….


18. Francesco Rienzo ha scritto:
@ Mibemolle : concordo con te… Ma la gente comunque non vede molto la tv d’‘estate e questo comporta inevitabilmente una riduzione degli investimenti, anche se negli ultimi anni abbiamo visto che ci sono stati dei miglioramenti (proposizione di nuove serie e programmi…)


Anch’‘io sono triste per questa decisione. In effetti, però, sono ormai un po’‘ di anni che mi aspettavo una cosa simile, da quando il Festivalbar si era ridotto ad un Galà , a 2-3 date a giugno/luglio e alla finale. Rimpiango i vecchi tempi, quando il Festivalbar riempiva tutta la stagione estiva, ma in effetti, considerando i costi e gli ascolti, forse la soluzione ideale era proprio quella degli ultimi anni. E’‘ un peccato che un evento musicale (che poi non siano i Concerti della Filarmonica di Vienna, come dice Gordon Gekko, sono d’‘accordo, ma voglio vedere se li trasmettessero in tv in quanti li seguirebbero…) cosà importante si sia ridotto cosÃ. Addirittura ricordo negli anni ‘‘80 un altro evento, “”Azzurra”", una gara a squadre che andava in onda tra la primavera e l’‘estate, con un giovane Gerry Scotti… quelli sà che erano bei tempi! Facendo un discorso più generale, ho l’‘impressione che un tempo l’‘estate in tv fosse molto più allegra e spensierata (Giochi senza frontiere, Bellezze al bagno, Festi


20. Davide Maggio ha scritto:
@ Giò : ma non si chiamava Azzuro ed andava in onda dal Petruzzelli di Bari?


Veramente non si chiamava nemmeno “”Azzuro”" ma “”Azzurro”" :-) Comunque sÃ, mi è scappata una “”a”" al posto della “”o”" e intendevo proprio quel programma. Il Petruzzelli di Bari, all’‘epoca, io lo conoscevo solo per quel motivo… A me piaceva un sacco, con le squadre che avevano i nomi di elementi estivi (tipo le Sirene, le Stelle marine, ecc…) e l’‘immancabile pannello dietro i cantanti su cui era visibile uno sponsor che cambiava ogni 2-3 blocchi (stesso sistema adottato anche dal Festivalbar finchè non è cambiata la legge sulla pubblicità )… quanti ricordi…


[...] Mediaset, complice la soppressione del Festivalbar, ha lasciato a bocca asciutta gli amanti della buona musica, in Rai ci si sforza per correre ai [...]

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. MATT4PRESIDENT ha scritto:
28 giugno 2008 alle 18:02