
31
agosto
Michele Placido sarà Arnoldo Mondadori in una docu-fiction per Rai1

Michele Placido
Arnoldo Mondadori, in tv, avrà il volto di Michele Placido. L’attore pugliese sarà infatti il protagonista della docu-fiction in onda prossimamente su Rai1 e dedicata alla figura dell’imprenditore lombardo, pioniere dell’industria editoriale italiana. Realizzata da Gloria Giorgianni per Anele in collaborazione con Rai Fiction, la produzione è in corso proprio in questi giorni: le riprese hanno avuto inizio a Roma e proseguiranno sul Lago Maggiore e a Torino.
La docu-fiction da 90 minuti, diretta da Francesco Miccichè, intreccerà narrazione, fiction, documenti di repertorio e interviste a importanti testimoni, tra cui il nipote Luca Formenton, presidente della Fondazione Mondadori, che ha contribuito allo sviluppo del progetto. Il documento televisivo approfondirà in particolare la storia imprenditoriale ed umana di Arnoldo Mondadori concentrandosi poi sul rapporto con Alberto Mondadori (interpretato da Flavio Parenti) il figlio primogenito, destinato a continuare l’ascesa della casa editrice nel panorama dell’editoria mondiale.
Le vicende personali del protagonista e della sua famiglia, chiaramente, verranno contestualizzate rispetto al loro momento storico, spaziando dall’ultimo decennio dell’Ottocento al ventennio fascista, dalla seconda guerra mondiale fino agli anni della ricostruzione e del boom economico, che segnarono anche la consacrazione della casa editrice, con la creazione nel 1965 degli Oscar Mondadori, la collana di libri tascabili venduti nelle edicole. Una novità, quest’ultima, che rappresentò una rivoluzione nel mercato editoriale italiano, realizzando il sogno dell’imprenditore di portare con facilità i libri nelle case degli italiani.
Non è la prima volta che Michele Placido indossa i panni di un personaggio influente dell’imprenditoria e ne rivive le vicende in tv. Nel 2002, ad esempio, l’attore interpretò in una miniserie tv il ruolo dell’imprenditore tessile Giuseppe Soffiantini, sequestrato a scopo di estorsione nel 1997.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.