
4
dicembre
Bake Off 2020: chi vincerà?

I finalisti di Bake Off 2020
La finale dell’ottava edizione sarà anche la centesima puntata di Bake Off Italia, dunque doppio festeggiamento questa sera dalle 21.20 su Real Time. A contendersi il titolo di nuovo miglior pasticcere amatoriale d’Italia sono rimasti Sara, Monia e Philippe e, benchè la scelta della giuria sembrerebbe già indirizzata verso la prima, potrebbero anche verificarsi nuovi colpi di scena.
Sara Moalli, ventottenne designer di Gallarate, si è fatta notare da subito per le conoscenze tecniche e la precisione con la quale ha realizzato tutti i suoi dolci. Concentrata, ambiziosa, temuta dagli altri concorrenti, ha stretto amicizia con Philippe e lo ha aiutato spesso, salvo poi pentirsene quando il ragazzo si piazzava meglio di lei. I giudici l’hanno sempre apprezzata ed hanno sempre preteso molto da lei, dunque sembrerebbe la vincitrice ideale, ma troppa convinzione può anche penalizzare.
La vera antagonista di Sara è la quarantacinquenne Monia De Carolis, di Folignano, che ha abbandonato la carriera per la famiglia e ora vuole riprendersi i propri spazi. Tanto Sara è tecnica, quanto Monia è fieramente casereccia: tra le due non scorre buon sangue e Monia, che all’inizio aveva puntato sulla semplicità e l’allegria, col tempo ha cominciato anche ad usare strategie ed alleanze. I suoi sono dolci di cuore e di pancia e quelli non pagano a Bake Off Italia, ma mai dire mai.
L’outsider di quest’edizione è Philippe Chini, venticinquenne di Segno. Seduttore impenitente – ha corteggiato Sara, giudici e conduttrice – si è esibito ai fornelli a petto nudo e in piccoli balletti, affermando sempre di cimentarsi per la prima volta in tutto quello che realizzava. L’aiuto di Sara è stato fondamentale, ma Philippe ha ottenuto buoni risultati anche da solo, sbaragliando tutta la concorrenza e irrompendo in finale un po’ a sorpresa: il golden goal potrebbe anche segnarlo.
Bake Off 2020: le anticipazioni della finale
La finale partirà come sempre dalla prova creativa: per festeggiare le 100 puntate di Bake Off Italia i finalisti dovranno sfornare quattro tipi diversi di monoporzione ognuna in venticinque esemplari, per un totale di, appunto, cento mini porzioni. A seguire la prova tecnica, nella quale ai concorrenti verrà chiesto di replicare un dolce firmato dell’ospite d’eccezione Sal De Riso: la sua Torta Ricotta e Pere.
Al termine delle due prove il pasticcere che avrà commesso più errori dovrà abbandonare il tendone e i suoi sogni di gloria. Gli ultimi due pasticceri che resteranno in gara si contenderanno il titolo nella prova finale: dopo aver acquisito dimestichezza e competenza dall’inizio del programma, i due finalisti dovranno dimostrare ai giudici quanto valgono con il loro cavallo di battaglia. La proclamazione del vincitore avverrà come da tradizione fuori dal tendone.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.