
24
novembre
Matrimonio a quattordicesima svista

Fabrizio Quattrini, Nada Loffredi e Mario Abis
Il totale fallimento della quinta edizione di Matrimonio a Vista, che per l’ennesima volta ha visto tutte le coppie scoppiare, apre la strada per una riflessione generale sul programma di Real Time, che per le prime tre edizioni è stato appannaggio di Sky Uno. Se come offerta di intrattenimento si rivela perfetto, data la capacità di appassionare il pubblico e di offrire un reality vero in un contesto televisivo in cui il genere sembra sempre più costruito a tavolino, più che un esperimento sociale è ormai diventato una vera e propria pagliacciata.
Dopo cinque stagioni e quindici coppie formate dagli esperti Nada Loffredi, Mario Abis, Gerry Grassi (che ha lasciato dopo la terza) e Fabrizio Quattrini, solo una si è rivelata indovinata e resiste ancora oggi, quella composta nel 2017 da Francesca e Stefano. Le altre unioni sono tutte naufragate, alcune al momento della scelta ed altre qualche tempo dopo, e non bisogna essere sociologi, sessuologi o terapisti per rendersi conto che alcune scelte fatte dagli esperti fossero infelici in partenza, più utili a costruire uno show che a testare il valore di compatibilità statistiche e studi fatti sui partecipanti.
Che ad esempio una persona come Sitara Rapisarda, con un carattere così individualista ed aggressivo, sia stata scelta per una prova delicata come questa, è un qualcosa di inspiegabile e nonsense. La Loffredi, quando si è ritrovata al cospetto della ragazza – che dopo la fine del suo matrimonio ha iniziato una relazione con un altro “sposo” di questa edizione – non ha potuto nascondere il fastidio provocato dai suoi atteggiamenti indisponenti, ponendosi in aperto conflitto con lei e perdendo quella calma e compostezza che dal 2016 ne aveva fatto un faro per partecipanti e pubblico.
In generale, selezionare soggetti immaturi, che non sono pronti non soltanto a sposarsi, ma neanche a convivere per due giorni di fila, è risibile; portare all’altare una donna dai canoni fisici totalmente in contrasto con i gusti espressi dal suo sposo, è una forzatura inutile, che crea solo mortificazione e lascia ben poche chance a quell’unione; allo stesso tempo, mettere insieme due persone che provengono da aree geografiche lontane è un forte deterrente, perchè i problemi logistici legati soprattutto al lavoro possono scoraggiare anche i più motivati.
Che l’amore fosse la più grande incognita della vita si sapeva, e il programma in cinque anni non è stato capace di convincerci del contrario. Dunque, per il futuro, se di esperimento sociale si vuole continuare per forza a parlare, che sia fatto con maggiore concretezza, altrimenti la credibilità persa non la si potrà più recuperare.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.