
14
ottobre
MeteoHeroes: il meteorologo Andrea Giuliacci diventa un cartoon

Andrea Giuliacci
Andrea Giuliacci diventa il personaggio di un cartoon. Il noto meteorologo, che da anni conduce la rubrica Meteo.it sui canali Mediaset, entrerà infatti a far parte della serie tv d’animazione MeteoHeroes, dedicata alla salvaguardia dell’ambiente e all’ecologia. I nuovi episodi della serie animata, prodotta in Italia da Meteo Expert – IconaClima e Mondo Tv, saranno trasmessi a partire dal 19 ottobre, da lunedì a domenica, alle 20.50 sul canale Mediaset dedicato ai più piccoli Cartoonito.
Il meteorologo si è dichiarato incuriosito e divertito all’idea di seguire in tv il suo alter ego animato:
“E’ stata davvero una grande sorpresa scoprire che diventerò anch’io un personaggio dei cartoni animati! L’idea di comunicare aspetti importanti come il cambiamento climatico e la sostenibilità attraverso i cartoni animati, anzi, da dentro i cartoni animati, mi piace davvero tanto e mi rende particolarmente orgoglioso di far parte della squadra di questi piccoli supereroi. E poi anche i miei bambini non vedono l’ora di guardarmi accanto a tutti i simpaticissimi MeteoHeroes!”.
MeteoHeroes ha debuttato su Cartoonito (canale 46 del dtt) lo scorso mese di luglio. Protagonisti del cartone, ideato da Luigi Latini, sono sei giovanissimi supereroi che, attraverso mille avventure, cercano di insegnare ai bambini cosa voglia dire prendersi cura del proprio pianeta sensibilizzandoli su temi di grande attualità come il riscaldamento globale, la deforestazione e la lotta all’inquinamento. Le avventure dei MeteoHeroes iniziano nel giorno del decimo compleanno dei protagonisti Pluvia, Nubess, Fulmen, Nix, Ventum e Thermo, quando scoprono di avere dei poteri speciali che gli consentono di scatenare gli agenti atmosferici. I lori nemici più grandi sono i Maculans, capitanati dal Dr. Makina, che rappresentano l’inquinamento provocato dalle cattive abitudini degli esseri umani. Il quartier generale dei MeteoHeroes è il CEM (Centro Esperti Meteo), una centrale internazionale diretta dalla scienziata Margherita Rita, nome che intende rendere omaggio a due grandissime donne di scienza come Margherita Hack e Rita Levi Montalcini. La sigla è cantata da Francesco Facchinetti in collaborazione con il gruppo Raggi Fotonici.
Giuliacci non sarà solo un cartoon ma parteciperà anche al MeteoHeroes Podcasting, il podcast per bambini ispirato alla serie. Il figlio del celebre Mario, storico meteorologo, sarà infatti la voce conclusiva di tutte le puntate e fornirà ai piccoli ascoltatori una pillola informativa sui segreti dell’ambiente e del clima. Le prime cinque puntate di questo nuovo podcast sono disponibili dal 14 ottobre su tutte le piattaforme di podcasting.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.