
23
luglio
Palinsesti laF, autunno 2020. Frankie hi-nrg racconta Rodari, Antonio Dikele Distefano debutta con le ‘Nuove storie italiane’

Arianna Porcelli Safonov, volto di Scappo dalla Città
Per la stagione 2020/2021, laF – canale Feltrinelli presente al 135 di Sky – ha imbastito un palinsesto autunnale che racconta i grandi classici del passato per esplorare il presente, con uno sguardo al futuro. Serie tv, produzioni, omaggi ai maestri della cultura e reportage dal sapore internazionale per scoprire le bellezze da difendere del nostro pianeta. Ecco nel dettaglio cosa andrà in onda a partire dal prossimo settembre.
laF, autunno 2020: le serie tv
Dopo aver portato in Italia serie come Poldark, Victoria, Cardinal e I Durrell – La mia famiglia e altri animali, laF punta ancora una volta sulla serialità tratta dalla letteratura internazionale, inaugurando il proprio palinsesto con Sanditon: la serie – che andrà in onda a settembre – porta per la prima volta in tv l’omonimo romanzo incompiuto di Jane Austen. Una storia di sentimento, divari sociali, intrighi e segreti famigliari ambientata alla fine dell’epoca georgiana, con protagonista una giovane e affascinante coppia di attori: Rose Williams nei panni di Charlotte Heywood, abitante di un villaggio di campagna e invitata a trascorrere un periodo di vacanza a Sanditon, e Theo James, l’aitante e facoltoso Sidney Parker.
laF, autunno 2020: le produzioni originali
Ben quattro sono le produzioni originali che debuttano nel palinsesto autunnale di laF. A fare da apripista, a settembre, è il nuovo programma Quello che è – Nuove storie italiane con lo scrittore Antonio Dikele Distefano, che racconta – con il contributo di Elodie, Maxime Mbanda, Esperance Hakuzwimana Ripanti, Misha Sukyas, Medhi Meskar e Hicham Ben’mbarek – un paese multiculturale. A ottobre continua il racconto di un’Italia in pieno cambiamento con A qualcuno piace Green, un viaggio nelle eccellenze del nostro Paese in tema di ambiente ed ecosostenibilità con il biologo marino Raffaele Di Placido. Ambiente e natura sono i protagonisti da novembre anche di Scappo dalla città con l’ironica e irriverente Arianna Porcelli Safonov, alla scoperta degli italiani che hanno deciso di abbandonare le grandi metropoli e di andare a vivere in campagna. A dicembre arriva, invece, Torno a vivere in Italia: i coach-surfer Anna Luciani e Simone Chiesa daranno voce agli italiani di ritorno nel nostro Paese dopo esperienze all’estero.
laF, autunno 2020: documentari e reportage
L’offerta di laF per la stagione 2020/2021 si arricchisce anche di nuovi documentari. Dopo Freud 2.0, arriva a ottobre Gianni Rodari 2.0 – La fantasia al potere, un film omaggio al celebre scrittore e giornalista a 100 anni dalla sua nascita, narrato dal pioniere del rap Frankie hi-nrg. A novembre si prosegue con Orwell 2.0 – Il lato oscuro del progresso: a 70 anni dalla morte viene omaggiato il celebre scrittore britannico; sarà l’attrice e performer Elena Russo Arman, che interpreta Eileen O’Shaughnessy, sua prima moglie e figura per lui fondamentale, a ripercorrere la vita e le opere dell’autore di 1984 insieme a critici letterari, scrittori, filosofi.
Lo sguardo del canale sul mondo si esprime anche attraverso il racconto delle bellezze e delle culture del nostro Pianeta da difendere e preservare, grazie ai viaggi di grandi reporter internazionali come Simon Reeve, Bill Weir, Corentin de Chatelperron, Antoine Auriol, Philippe Simay e Mikael Colville-Andersen. In particolare a settembre arrivano i nuovi episodi in prima tv assoluta di Giardini fantastici e dove trovarli alla scoperta di alcuni dei giardini e dei parchi più belli del pianeta in compagnia dell’architetto Jean-Philippe Teyssier. A novembre è la volta invece delle nuove fermate di Incredibili viaggi in treno, un viaggio ecosostenibile su rotaie del giornalista francese Philippe Gougler.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.