
3
novembre
La vera storia di Mariele Ventre

Cino Tortorella e Mariele Ventre
In I Ragazzi dello Zecchino d’Oro, il film tv in onda questa sera alle 21,30 su Rai1, si ripercorreranno, attraverso le vicende del piccolo Mimmo (Ruben Santiago Vecchi), le origini della popolare manifestazione musicale con protagonisti assoluti i bambini. Ampio spazio sarà dato inevitabilmente alla figura di Mariele Ventre, storica presenza de Lo Zecchino d’Oro nelle vesti di fondatrice e direttrice del Piccolo Coro dell’Antoniano. La Ventre avrà il volto di Matilda De Angelis, giovane attrice nata nel 1995, lo stesso anno in cui Mariele morì a soli 56 anni per un tumore al seno.
La vera storia di Mariele Ventre
Maria Rachele Ventre, per tutti Mariele, nasce a Bologna il 16 luglio del 1939. Dopo aver terminato gli studi magistrali nel 1957, si diploma in pianoforte nel 1961 presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Il suo sogno sin da giovanissima è quello di fare la concertista, ma appena diplomata riceve dai frati dell’Antoniano di Bologna la proposta di lavorare per Lo Zecchino d’Oro, una nuova manifestazione canora per bambini, nata due anni prima a Milano ed ora pronta a trasferirsi nella città emiliana. Dopo un’esitazione iniziale Mariele Ventre accetta l’incarico, conosce Cino Tortorella, e inizia a collaborare alla realizzazione dell’evento. Nel 1963, visto il successo e le numerose richieste di partecipazione alla manifestazione, Mariele Ventre fonda il Piccolo Coro dell’Antoniano, che diviene una presenza fissa de Lo Zecchino d’Oro.
La kermesse canora acquista sempre più visibilità internazionale e ben presto il Piccolo Coro è protagonista di fortunate tournée in giro per il mondo, di numerose trasmissioni televisive legate al mondo dell’Antoniano come Il Sabato dello Zecchino e La Banda dello Zecchino, e svariate serate evento, generalmente realizzate in occasione delle principali festività. Non mancano premi e riconoscimenti. Nel 1979 Tv Sorrisi e Canzoni le assegna il Telegatto d’argento per aver fatto del Piccolo Coro una realtà mondiale. Segue il Telegatto d’oro per il 26° Zecchino d’Oro, in onda nel 1983. Il Presidente della Repubblica Francesco Cossiga la nomina Cavaliere della Repubblica, mentre a Cracovia riceve una Medaglia al Sorriso, insieme a Papa Wojtyla e Peter Ustinov. Insieme al Piccolo Coro ottiene ben dieci Dischi d’Oro e un Disco di Platino. Al Piccolo Coro e alla musica per i bambini Mariele Ventre dedica tutta la sua esistenza, fino alla morte, avvenuta il 16 dicembre 1995, venti giorni dopo la sua partecipazione alla 38^ edizione dello Zecchino d’Oro.
Il 20 dicembre 1995 un commosso Cino Tortorella conduce su Rai1 un appuntamento speciale dal titolo Ciao Mariele, nel quale ripercorre la lunga carriera della storica amica. Dal 1996 il Piccolo Coro dell’Antoniano, la cui direzione è affidata alla sua allieva Sabrina Simoni, viene ribattezzato Piccolo Coro Mariele Ventre, e tutte le opere realizzate dall’Antoniano tramite l’iniziativa Il Fiore della solidarietà vengono dedicate alla sua memoria. Dopo la sua morte le è stato dedicato un album intitolato Omaggio a Mariele, che contiene brani eseguiti dal Piccolo Coro e dalle Verdi Note dell’Antoniano. Antonella Boriani e Gian Marco Gualandi, suoi allievi, le hanno dedicato una canzone intitolata Mariele chi è?. Nel 2015 viene pubblicata, per il 20° anniversario dalla morte, Il segreto (per Mariele), incisa da Cristina D’Avena con il Piccolo Coro e le Verdi Note dell’Antoniano. Nello stesso anno viene pubblicato il libro Lettere da Mariele… Oltre le note dello Zecchino d’Oro, a cura della Fondazione Mariele Ventre, nel quale sono state raccolte alcune delle oltre 30.000 lettere inedite inviate da Mariele Ventre in ogni parte del mondo e indirizzate sia a personaggi famosi che a persone comuni. Nel 2016 è nato il coro Vecchioni di Mariele (così chiamava i bambini ormai ragazzi che non potevano più far parte del Piccolo Coro), diventato in seguito un’associazione culturale per mantenere vivo il suo ricordo. In tutta Italia diverse vie, strade, parchi e giardini, scuole materne ed elementari, sono state a lei intitolati.


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.