
30
marzo
#IostoconPaolaPerego: Ventura e Bonolis tra i pro, Parisi e Bellavia nei contro, tanti gli astenuti

Paola Perego
La storia è sempre la stessa ma si aggiungono nuovi protagonisti, chi “pro” e chi “contro”. Paola Perego ha ottenuto subito, fin dalle ore successive all’ultima puntata di Parliamone Sabato, la solidarietà di giornalisti e colleghe. Oltre all’appoggio del marito -e agente- Lucio Presta, alcune compagne di scuderia hanno deciso di schierarsi prontamente dalla parte della conduttrice.
Tra le prime ad esprimersi sui social c’è Rita Dalla Chiesa, in difesa di colei che la sostituì alla guida di Forum anni fa: “Paola Perego è sempre stata dalla parte delle donne, le ha sempre difese”. E non ha tardato ad arrivare anche il sostegno via Twitter di Monica Leofreddi:
Lavoro per la Rai dall’84 e non mi esprimo su decisioni ma ho anche una coscienza da 52 anni e un’amica, @peregopaola , da 20 anni. https://t.co/gyuRHw1mTA
— Monica Leofreddi (@MonicaLeofreddi) 23 marzo 2017
Poi, le dichiarazioni spontanee si sono spinte ben oltre i confini del tribunale televisivo di Torto o Ragione? (in cui si sono recentemente ritrovate le due presentatrici), e anche Fiorello, Lorella Cuccarini, Selvaggia Lucarelli e Rossella Brescia si sono detti contrari alla decisione dei vertici di Viale Mazzini. Dalla squadra di Presta, anche Paolo Bonolis l’ha difesa puntando il dito contro “gli indignati del web”. Ad esporsi unendosi all’hastag solidale #IostoconPaolaPerego, è stata a sorpresa anche Simona Ventura:
@peregopaola #iostoconpaolaperego pic.twitter.com/sQZ95BLQEy
— Simona Ventura (@Simo_Ventura) 27 marzo 2017
Per i contro, si alzano alcune voci inattese, tra cui una su tutte ben si presta alla polemica: se da una parte c’è Lorella, dall’altra c’è la sua NemicAmatissima Heather Parisi, che scrive sul suo blog:
“L’aspetto più ripugnante di quanto ho letto in questi giorni sulla stampa italiana, è vedere la totale distonia tra l’intero gotha del giornalismo italiano e di parte dello star system tv, schierati compatti contro la chiusura di Parliamone Sabato, e la maggior parte dell’opinione pubblica favorevole invece allo shut down [...] Nel resto del mondo la critica nei confronti della trasmissione è stata UNANIME, senza azzardare improponibili difese d’ufficio, ridicoli complottismi, puerili distinguo o demagogici ’scagli la prima pietra chi è senza peccato’. Purtroppo, all’estero la pensano diversamente e ne hanno tratto anche impietosi giudizi sul modo di pensare dell’italiano.”
Infine, rispunta un ex volto tv, Marco Bellavia, il quale si toglie qualche “sassolino dalla scarpa”, incolpando la Perego di un prematuro stop alla propria carriera sul piccolo schermo:
Attenzione… ogni tanto bisogna avere il coraggio di metterci la faccia… specie se si subiscono grandi torti!… https://t.co/LrJcsKevfX
— Marco Bellavia (@MarcoBellavia) 25 marzo 2017
E per qualche vecchia ruggine che ritorna, c’è anche chi non ha battuto ciglio e si è astenuto da qualsiasi commento sulla vicenda come le signore di Rai1 Antonella Clerici ed Eleonora Daniele, o ancora Cristina Parodi ed Elisa Isoardi. In questo caso, interviene il beneficio del dubbio, ovvero che abbiano magari scelto strade secondarie e private per confortare la collega?


Articoli che potrebbero interessarti
3 Commenti dei lettori »

Vorrei segnalare che il Marco Bellavia regista di RDS è un altro, non è l’ex conduttore di Bim Bum Bam


2. kalinda ha scritto:
la Clerici dopo la multa non parla più contro la Rai.


3. Gianni ha scritto:
La soldarietà femminile va a farsi benedire quando bisogna tenersi stretta la poltrona!

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. simonevarese ha scritto:
30 marzo 2017 alle 13:04