
24
marzo
Amici 2017: Cosimo Barra

Cosimo Barra
Amici 2017: chi è il ballerino Cosimo Barra
Età: 23 anni
Categoria: ballo
Squadra: blu
Status: eliminato nella sesta puntata
Cosimo Barra nasce ad Eboli, in provincia di Salerno, il 26 gennaio 1994. La sua è una famiglia ‘dalle grandi dimensioni’: vive difatti insieme ai suoi genitori, alle sue due sorelle, ai suoi nipoti e alla compagna. Sua madre lo ha iniziato al mondo della danza, quando aveva solo sei anni. Appena diciassettenne, lascia la scuola per continuare e approfondire il percorso artistico intrapreso. Parallelamente, svolge la mansione di magazziniere. Il suo sogno nel cassetto è quello di vincere i mondiali di danza latino-americana e aprire una scuola di ballo a San Pietroburgo, città natale della fidanzata.
Amici 2017: il percorso di Cosimo Barra nella scuola
Unico ballerino di danza latina, l’ingresso di Cosimo nella scuola è stato agevolato da un piccolo colpo di fortuna. Durante la preparazione di una coreografia, il suo rivale Francesco Sasanelli – con il quale avrebbe dovuto sfidarsi per ottenere il banco – ha avuto un infortunio al braccio. L’episodio ha permesso a Cosimo di diventare titolare della scuola senza affrontare alcuna sfida d’ingresso. Sognatore, romantico e dotato di un pizzico di ironia, Cosimo è stato il pupillo di Natalia Titova, l’insegnante di latino-americano che nel corso della sua permanenza catodica lo ha sempre sostenuto e sorretto.
Il ballerino ha ottenuto l’accesso al Serale nel corso dell’ultimo Speciale pomeridiano, insieme ad Oliviero Bifulco. I direttori artistici Morgan ed Elisa, consapevoli del suo talento, se lo sono contesi fino all’ultimo, ma l’allievo ha deciso di optare per la squadra blu.
LE SCHEDE DEGLI ALTRI CONCORRENTI


Articoli che potrebbero interessarti
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.