
17
ottobre
FAN CARAOKE: UNA MACCHINA SENZA BENZINA

Alessandra Amoroso e Giampaolo Morelli
Rai 1 si mette al volante ma non ingrana la marcia. Sulla scia del successo dell’americano Carpool Karaoke, ha debuttato ieri sera su Rai 1 Fan Caraoke, impianto simile all’originale ma risultati notevolmente diversi. Le auto dello show, guidate dall’attore Giampaolo Morelli e dalla prezzemolina 2.0 Giulia Valentina, si sono messe in marcia nella seconda serata domenicale di Rai 1.
Sulla macchina di Morelli si sono seduti Alessandra Amoroso e Zucchero, mentre su quella di Giulia Valentina tre sfegatati fan di ciascun artista pronti ad incontrare il loro idolo; ma secondo le regole del gioco solo uno dei pretendenti può realizzare il suo sogno.
Il genere – una sorta di game accompagnato da un’intervista al personaggio protagonista – si distacca radicalmente dal tipo di programmi che la rete ammiraglia Rai è solita trasmettere in questo slot; e se è lodevole la volontà di sondare questa fascia oraria con uno show rivolto prevalentemente ad un pubblico giovane e social, molti sono i dubbi e i punti deboli che emergono dal formato, sia per quanto riguarda i contenuti sia per ciò che attiene alla struttura, troppo essenziale e monotona.
Decisamente grottesco il modo di selezionare il “vincitore” tra i concorrenti che aspirano ad incontrare il loro idolo: i fan vengono, infatti, eliminati per motivi assurdi come il “non avere tatuaggi dedicati all’artista” o per “non aver assistito ad un suo determinato concerto“. Forse sarebbero state più attinenti e interessanti prove di Karaoke sulle canzoni dell’artista o piccoli quiz per sondare quanto i concorrenti conoscano veramente il personaggio del quale sono fan; invece le eliminazioni appaiono quasi immotivate facendo sembrare il tutto un gioco senza nè capo nè coda dove si trascura il vero motivo per cui i ‘concorrenti’ partecipano al programma.
La sensazione è che l’inserimento del contest sia solo strumentale a distaccarsi, un minimo, da Carpool Karaoke. Sembra – per rimanere in ambito automobilistico – di trovarsi di fronte ad un’automobile italiana riprodotta in Cina, quasi identica all’originale ma peggiore per prestazioni e qualità. Non è un caso che lo spazio dedicato all’incontro tra il VIP e il fan si limiti ad un semplice saluto, che velocemente sfuma.
Ben più marcata la differenza con Singing in The Car di Tv8 che ha una formula diversa ma soprattutto è risultato più frizzante e scorrevole per i telespettatori.
Fan Caraoke di nuovo ed interessante ha ben poco e si riduce quasi esclusivamente a un’intervista a bordo di un’auto. “Il già visto” regna sovrano e l’unico motivo per seguire le puntate può essere, a seconda dei gusti, la curiosità di vedere e sentire un personaggio famoso per cui si nutre un certo interesse.
Il programma è un format ideato da Nonpanic con il central team di Banijay.


Articoli che potrebbero interessarti
6 Commenti dei lettori »

A me sembra un pretesto per fare un enorme spot pubblicitario sul personaggio famoso di turno .


2. maria ha scritto:
Davide ti meriti un grandissimo applauso per l’analisi fatta a questa barba di programma ed al confronto con Singing in The Car di Tv8,il quale si seguiva per le domande musicali ,,,bellissime e molto divertenti le puntate di Ivana Spagna e Valerio Scanu


3. nas ha scritto:
è stato abbastanza tremendo, sì… pure gli ascolti sono miseri.


4. patry78 ha scritto:
Programma super noioso…bruttissima copia di Singing in the car !


5. Emy ha scritto:
Concordo pienamente!non sono riuscita a seguirne più di 10 minuti,pur essendo l’Amoroso molto simpatica.L’intervista era di un noia mortale,Morelli l’ho trovato scontato,lento come ritmo e ingessato,niente a che vedere con la Comelio,simpatica,buffa è frizzante.
Il confronto con singing in the car è impietoso


6. Emy ha scritto:
Concordo pienamente!non sono riuscita a seguirne più di 10 minuti,pur essendo l’Amoroso molto simpatica.L’intervista era di un noia mortale,Morelli l’ho trovato scontato,lento come ritmo e ingessato,niente a che vedere con la Comelio,simpatica,buffa e frizzante.
Il confronto con singing in the car è impietoso

RSS feed per i commenti di questo post
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.
1. Ross ha scritto:
17 ottobre 2016 alle 15:20