
2
ottobre
LINEA VERDE: IL VIAGGIO DI FEROLLA E ROVERSI RIPARTE ALLA SCOPERTA DELLA MELA DEL FUTURO

I conduttori di Linea Verde 2016/2017
Quest’anno Linea Verde raddoppia. Lo storico programma del daytime di Rai1, sulla scia degli ottimi ascolti registrati, va in onda anche di sabato nella fascia meridiana per un totale di due appuntamenti settimanali. Oggi, alle 12:20, prende il via la classica edizione domenicale mentre ieri ha debuttato Linea Verde Sabato che racconta il viaggio dei prodotti dal mercato alla tavola. I conduttori di questo appuntamento con l’agricoltura italiana dentro le città sono Chiara Giallonardo e Marcello Masi accompagnati da Federica De Denaro, protagonista di una rubrica sulla nuova cucina urbana italiana.
Linea Verde Domenica si conferma un programma itinerante nei territori nazionali per descrivere ai telespettatori la moderna agricoltura italiana: un viaggio dal campo al mercato lungo tutte le fasi della filiera senza mai trascurare i temi di maggiore attualità del settore. Alla conduzione ritroveremo Patrizio Roversi e Daniela Ferolla. Entrambi i conduttori hanno da sempre una forte passione per l’agricoltura: lei cresciuta in un’azienda agricola nel Cilento e lui nato nella terra del Parmigiano Reggiano dove assisteva fin da bambino alla lavorazione del formaggio nel caseificio adiacente alla casa dei nonni. Questa passione ha permesso ai conduttori di trovare il modo giusto per entrare nelle case delle famiglie italiane all’ora del pranzo domenicale e tenergli compagnia: lui ironico e godereccio, lei fresca ed estroversa.
La prima puntata della stagione 2016-2017 di Linea Verde Domenica è intitolata “In agricoltura l’unione fa la forza: il distretto delle mele del Trentino-Alto Adige”. La puntata avrà un breve prologo dalla manifestazione Terra Madre, dove alcuni giovani agricoltori racconteranno le loro storie per innovare il settore agricolo. Il centro del programma sarà dedicato a mostrare come funziona un’organizzazione agricola virtuosa, vincente e unica nel suo genere come quella della mela del Trentino-Alto Adige. Si capirà come lavorano le organizzazioni dei produttori di mele di questa terra da cui arriva il 75% delle mele italiane: dal campo allo stoccaggio, alla lavorazione e alla trasformazione. Si guarderà anche al futuro e alla ricerca: gli studi per diminuire gli impatti ambientali delle coltivazioni di questi frutti e le “mele del futuro” arricchite di polifenoli, sostanze antiossidanti che combattano i radicali liberi.
Il nuovo format di Linea Verde Domenica sarà in grado di dare nuova vitalità al programma migliorando i già solidi risultati di share della passata stagione?


Articoli che potrebbero interessarti
Lascia un commento
Se sei registrato fai il login oppure
Per commentare non è necessaria la registrazione, tuttavia per riservare il tuo nickname e per non inserire i dati per ciascun commento è possibile registrarsi o identificarsi con il proprio account di Facebook.